L’8 marzo si avvicina ma quest’anno c’è poco da festeggiare: per il mondo femminile la pandemia ha avuto conseguenze disastrose. Secondo i dati Istat su 101mila nuovi disoccupati, 99mila sono donne, il Covid-19 ha allargato drammaticamente il problema della disparità di genere. Continua a leggere
Oggi che la bellezza è più che mai legata al concetto di salute, per molti consumatori la farmacia rappresenta la location più idonea per ottenere consigli qualificati e adatti a trattare (anche) i problemi di “fragilità”. Continua a leggere
Lo choc da Covid-19 ha profondamente cambiato la percezione di sé e alimentato la consapevolezza che la salute del corpo è costruita anche sul benessere, esteriore e interiore. Di pari passo sono definitivamente mutate le abitudini cosmetiche – più skincare, meno make up – e sono sorte nei consumatori nuove propensioni, fortemente condizionate anche dai ripetuti mini-lockdown. Continua a leggere
Diversi fattori, quali la riduzione degli ingressi in farmacia, la minor disponibilità all’ascolto al banco, la ridotta fruizione degli spazi espositivi e i nuovi competitors, impongono nuove modalità di gestione della cosmesi e della nutraceutica. Continua a leggere
In un anno complesso come quello che ci siamo lasciati alle spalle, che ha profondamente modificato la domanda e i bisogni delle persone che entrano in farmacia, c’è un mercato che ha tenuto molto bene e che può giocare un ruolo notevole anche in futuro. È quello della veterinaria: ne parla Viki Nellas responsabile area ricerche di New Line Ricerche di Mercato, in questo articolo pubblicato sull’ultimo numero di Partnership, la rivista cartacea di Alliance Health Care Italia.
Fino a circa un decennio fa, la quasi totalità degli acquisti dermocosmetici in farmacia era rappresentato dai prodotti per la cura delle pelli problematiche (ad esempio con acne, psoriasi, dermatiti atopiche) o al massimo dalle creme idratanti e per la cute sensibile. Lo scenario contemporaneo è completamente diverso ed è diventato estremamente vario ed eterogeneo. Continua a leggere
Tra i tanti disagi causati dal Covid, c’è anche la “maskne”, crasi di mask+acne. Un neologismo che in realtà raggruppa, per comodità di trattazione, diverse forme di dermatite favorite dall’effetto occlusivo e dalla sfregamento sulla pelle della mascherina. Dermatiti così diffuse da guadagnarsi l’attenzione anche dei media più prestigiosi: il New York Times è stato tra i primi a parlane approfonditamente. Continua a leggere
L’home delivery è uno dei nuovi trend introdotti dalla pandemia, e anche la farmacia si adegua per restare al passo. Dal 20 gennaio le farmacie Valore Salute aggiungono il servizio di consegna a domicilio di farmaci e parafarmaci. Continua a leggere
Rispetto agli altri anni, il 2021 non è un foglio completamente bianco su cui scrivere un futuro totalmente sconosciuti. Perché porta con sé, a pandemia più che mai ancora in corso, le scomode e ben conosciute “eredità” del 2020. Anche e soprattutto riguardo al comparto dermocosmetico, uno dei più penalizzati dalla crisi indotta dai lockdown. Continua a leggere
È la qualità dei prodotti la principale ragione di acquisto di dermocosmetici in farmacia. Secondo il sondaggio che l’Istituto Piepoli elabora per PharmaRetail, tra gli italiani che comprano dermocosmetici in farmacia (circa un quarto almeno occasionalmente in un anno) quasi sette su dieci indicano la qualità come il motivo guida che porta in farmacia, e caratteristiche dei prodotti che non trovano in altri luoghi. Continua a leggere
L’uso del farmaco equivalente in Italia è ancora basso, pari al 39,6%, rispetto ad altri paesi come Gran Bretagna (53,2%), Germania (45,7%), Francia (45,5%), Spagna (42,3%) e anche rispetto ai farmaci di marca: le ragioni di questi numeri sono state analizzate in occasione del webinar “Farmaci Equivalenti opportunità clinica ed economica: come proporli in maniera corretta”, realizzato da Motore Sanità grazie al contributo incondizionato di Teva. Continua a leggere
La protagonista della seconda intervista di dicembre di Pharmaforfuture, la rubrica di PharmaRetail dedicata alla sostenibilità, è Prodeco Pharma. Un’azienda attiva nella progettazione e nella commercializzazione di dispositivi medici, integratori alimentari e cosmetici funzionali che opera da più di 30 anni in Italia ed è presente con sedi estere anche nel mercato tedesco e spagnolo. Continua a leggere
Nell’emergenza sanitaria anche il ruolo del farmacista si sta evolvendo rapidamente nel mercato, ma anche all’interno della comunità. Una trasformazione che sempre più nell’ultimo periodo coniuga dispensazione di farmaci su prescrizione, consiglio personalizzato di prodotti per la salute, il benessere e la bellezza, ma anche una vera e propria partnership con il medico di base. Continua a leggere
Viene definita “farmacia di relazione” ed è il modello di farmacia identificato come emergente ormai un anno fa da una ricerca Doxapharma: un modello che implica la costruzione di una relazione continua con il cliente-paziente, basata sulla consulenza e la capacità di consiglio. Continua a leggere
Nel primo numero di dicembre di PharmaForfuture, la nostra rubrica dedicata ai temi della sostenibilità, abbiamo intervistato Morena Sangiovanni (nella foto sotto), presidente del gruppo Boehringer Italia. Continua a leggere
Secondo un recente sondaggio dell’Istituto Piepoli quasi un italiano su due acquista almeno occasionalmente prodotti di dermocosmetica, ovvero prodotti per l’igiene e il trattamento della pelle del viso.
Ma quanti fra di loro acquistano dermocosmetici in farmacia?
Dalla ricerca emerge che almeno occasionalmente il 27% degli italiani, pari a circa 6 su 10 tra quanti acquistano dermocosmetici.
Come ha impattato l’emergenza sanitaria sul canale farmacia, in particolare nel mercato della Dermocosmesi? Il mensile Beauty Business, il magazine cartaceo indirizzato agli operatori della profumeria italiani e all’industria cosmetica, ne ha parlato con Vera Majoros, new business manager di New Line Ricerche di Mercato. Buona lettura!
Sono 600.000 gli italiani affetti da celiachia. Solo in apparenza di un bacino d’utenza modesto, in realtà gli Alimenti senza Glutine sono una potenziale leva di traffico importante per la farmacia. Sul nuovo numero di Partnership, la rivista cartacea di Alliance Health Care Italia, Viki Nellas, responsabile area ricerche di New Line Ricerche di Mercato spiega perché.
Nell’ambito del parafarmaco, oggi la farmacia subisce una concorrenza agguerrita sugli altri canali: dall’e-commerce ai drugstore, dalle parafarmacie ai corner della grande distribuzione, dove ormai è spesso possibile trovare anche le marche presenti in farmacia. Il farmaco etico e la professionalità rimangono quindi i punti di forza esclusivi per generare ingressi. Le prescrizioni mediche sono nella maggior parte dei casi il motivo principale per cui le persone si recano in farmacia, e rappresentano la leva per allargare il consiglio al parafarmaco e in particolare alla dermocosmesi. Continua a leggere
La protagonista del numero di ottobre di PharmaForFuture, la nostra rubrica dedicata alla sostenibilità, è Patrizia Puppi (nella foto sotto), Senior Corporate Communication & CSR Manager di IBSA Farmaceutici. IBSA Farmaceutici è parte del Gruppo IBSA Institute Biochimique SA ed è una realtà di primo piano nel settore farmaceutico italiano. Copre 10 aree terapeutiche e comprende diverse specialità come farmaci da prescrizione, farmaci OTC, dispositivi medici e food supplements. Continua a leggere