È scientificamente provato che la comunicazione è più efficace quando è possibile vedere la persona con cui si sta parlando. Anche in farmacia, osservare le espressioni facciali dei clienti rende più facile capire se l’interlocutore ha compreso la nostra spiegazione oppure se ha bisogno di ulteriori dettagli. Continua a leggere
Il periodo che ci siamo appena lasciati alle spalle ha stravolto la nostra quotidianità. Per tenere in vita le nostre relazioni e continuare a lavorare, la tecnologia è stata fondamentale
Secondo i dati di McKinsey, dall’inizio dell’emergenza Covid-19, il 64% degli italiani ha incrementato la fruizione di contenuti online e il 62% l’uso dei videogiochi e le chat. Continua a leggere
Non esistono regole assolute che definiscano il migliore approccio all’online, ma esiste un principio molto utile per proporci nella rete: la coerenza. Se parliamo di farmacia quindi, le comunicazioni vanno gestite a partire dalla propria identità: grafica, di aree della farmacia, ma anche di contenuti. Continua a leggere
Nella difficile fase che stiamo vivendo, oltre al rispetto delle norme di comportamento che tutti ormai conosciamo, alla sperimentazione di farmaci e lo studio del possibile vaccino contro il Coronavirus, viene spesso invocato l’aiuto della tecnologia. In particolare, per cercare di circoscrivere il contagio e tracciare gli spostamenti. Un tema che solleva questioni importanti relative alla relazione tutela della salute-privacy dei cittadini con implicazioni molto complesse. Continua a leggere
Anche se le farmacie in questa fase di emergenza continuano a tenere aperti i loro punti vendita, diventa di particolare importanza essere presenti in rete, soprattutto per quelle farmacie che vendono prodotti online ma anche per essere un punto di riferimento immediato per la popolazione, spesso spaventata e alla ricerca di consigli. Continua a leggere
Essere presenti online con la propria farmacia è importante? Sì, ma come? Iniziamo con una buona notizia: non esiste un modo giusto o sbagliato, ma solo quello personale di ognuno di noi, che rispetta i nostri desideri, obiettivi, gusti, clientela, aspirazioni.
Il mio primo consiglio è che non si deve per forza partire con investimenti elevati per manifestare ai clienti la nostra vicinanza, ma può essere sufficiente possedere un indirizzo email oppure utilizzare whatsapp e mostrarsi costanti e tempestivi nelle risposte.
Approfondiamo nel dettaglio le differenze tra questi due strumenti: