#formazionepermanente
Per rispondere a queste domande, PharmaRetail propone #Formazionepermanente, uno spazio per rimanere sempre aggiornati sulle evoluzioni nel nostro mondo.
Diversi fattori, quali la riduzione degli ingressi in farmacia, la minor disponibilità all’ascolto al banco, la ridotta fruizione degli spazi espositivi e i nuovi competitors, impongono nuove modalità di gestione della cosmesi e della nutraceutica. Continua a leggere
Nell’emergenza sanitaria anche il ruolo del farmacista si sta evolvendo rapidamente nel mercato, ma anche all’interno della comunità. Una trasformazione che sempre più nell’ultimo periodo coniuga dispensazione di farmaci su prescrizione, consiglio personalizzato di prodotti per la salute, il benessere e la bellezza, ma anche una vera e propria partnership con il medico di base. Continua a leggere
Nell’ambito del parafarmaco, oggi la farmacia subisce una concorrenza agguerrita sugli altri canali: dall’e-commerce ai drugstore, dalle parafarmacie ai corner della grande distribuzione, dove ormai è spesso possibile trovare anche le marche presenti in farmacia. Il farmaco etico e la professionalità rimangono quindi i punti di forza esclusivi per generare ingressi. Le prescrizioni mediche sono nella maggior parte dei casi il motivo principale per cui le persone si recano in farmacia, e rappresentano la leva per allargare il consiglio al parafarmaco e in particolare alla dermocosmesi. Continua a leggere
Storicamente tutti i grandi avvenimenti modificano le abitudini quotidiane della popolazione. La pandemia che stiamo affrontando non fa eccezione e ha già cambiato anche il mondo della farmacia sotto vari aspetti. Continua a leggere
Il Covid ha modificato in molti modi la relazione del cliente/paziente nei confronti della farmacia, e di questo cambiamento è importante tenere conto.
A partire dagli spazi: in questa fase, le aree di attesa si sono moltiplicate e il marciapiede stesso è diventato “spazio di attesa”. Continua a leggere
Per riaccendere il mercato dei prodotti dell’assortimento commerciale della farmacia è importante mettere in campo una nuova progettualità e pianificare strategie di servizio al cliente/paziente, come, ad esempio, i protocolli di consiglio della farmacia. Di che cosa si tratta? Continua a leggere
La relazione con il cliente è il punto di forza che distingue le farmacie tra loro e dai canali concorrenti, in particolare l’e-commerce, a cui molte persone si sono rivolte durante l’epidemia. Continua a leggere
Chiunque opera nel mondo del lavoro oggi sa di aver bisogno non solo di competenze strettamente tecniche, ma anche e soprattutto di ulteriori risorse personali. Senza titolari o collaboratori in grado di valorizzare il potenziale umano e la relazione con i clienti, è molto difficile infatti che un’attività possa funzionare. Continua a leggere
Mai come in questo periodo in cui siamo tutti costretti a casa, lo shopping in remoto diventa una esigenza oltre che un momento di distrazione.
Anche prima dell’emergenza, l’e-commerce cresceva a ritmi importanti nel nostro Paese. Dopo la diffidenza iniziale (relativa soprattutto all’inserimento di dati personali per l’acquisto e soprattutto i dati bancari) con l’avvento di Amazon la vendita on-line è stata resa sempre più accessibile a tutti e sicura, trasformandosi di fatto in un vero e proprio fenomeno di massa che le necessità dettate dal distanziamento sociale ha ulteriormente allargato. Continua a leggere
Il settore della salute segue il trend del cambiamento compiendo grandi passi in tema di digitalizzazione. Un mondo che da diversi anni è sotto l’occhio del ciclone delle grandi aziende digitali: Amazon, Google, Alibaba, sono infatti alla costante ricerca di soluzioni innovative per penetrare sempre più pervasivamente nell’e-health.
Il cambiamento riguarda le aziende ma anche le figure professionali che hanno la necessità di adattarsi agli sviluppi del settore. Come si sta evolvendo la figura del farmacista per adattarsi al sistema? Continua a leggere