Eventi

FarmacistaPiù: la VII edizione sarà digitale, dal 20 al 22 novembre 2020

“La sanità italiana alla prova del Covid nell’era del digitale: il ruolo dei farmacisti e della farmacia nei nuovi modelli assistenziali” questo il titolo della settima edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani che quest’anno sarà presentato in versione digitale, il 20, 21 e 22 novembre 2020. FarmacistaPiù è realizzato con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con l’organizzazione di Edra. Continua a leggere

Nicola Posa commenta i dati New Line sulla farmacia: il Data Room di luglio 2020

L’8 luglio alle 14.00 è in programma l’appuntamento con il data room di Nicola Posa, AD di Shacketlon Group. Posa anticipa nel video per PharmaRetail i temi del prossimo webinar, alla luce dei dati poco confortanti di maggio: «i dati sono scoraggianti. È arrivato il momento di costruire strategie e prendere decisioni». Continua a leggere

Fine del lockdown, e la dermocosmesi?

Lockdown, smart working, repentine modifiche nelle abitudini di acquisto: l’emergenza sanitaria ha letteralmente rivoluzionato il settore della dermocosmetica. E nonostante la recente ripartenza e la  riapertura di alcuni punti vendita come le profumerie, è molto probabile che la convivenza con il virus porterà al consolidamento, o perlomeno al perdurare, di alcune delle novità emerse in questi ultimi mesi. Continua a leggere

Nicola Posa commenta i dati New Line sulla farmacia: il Data Room di maggio 2020

Torna l’8 maggio il consueto appuntamento con il data room di Nicola Posa, AD di Shacketlon Group. L’obiettivo del webinar? Aiutare le farmacie a pianificare le attività nelle prossime settimane e nei prossimi mesi in cui dovremo ancora convivere con il virus. Posa si concentrerà in particolare sull’assortimento, sui prezzi e naturalmente sul digitale. Continua a leggere

Cosmofarma ci crede: si farà a fine ottobre

Mentre altre grandi manifestazioni fieristiche hanno già deciso di saltare l’edizione 2020 e danno appuntamento ai visitatori per il 2021, Cosmofarma Exhibition annuncia il posticipo della 24a edizione. La manifestazione, inizialmente programmata dal 17 al 19 aprile, poi spostata al 22-24 maggio, si svolgerà da giovedì 29 a sabato 31 ottobre presso Bologna Fiere. Continua a leggere

Nicola Posa commenta i dati New Line sulla farmacia: il Data Room di marzo 2020

Anche in questo mese così intenso per le farmacie, è confermato il consueto appuntamento con il Dataroom sulla farmacia di Nicola Posa. Il webinar gratuito mensile per approfondire le informazioni più recenti del canale. Una rubrica sempre più apprezzata dagli utenti che nasce dalla collaborazione tra New Line Ricerche di Mercato e Schackleton Group e soprattutto dall’esigenza, sempre più diffusa, di condividere l’approccio ai dati per comprendere il mercato e progettare nuove strategie. Continua a leggere

Free from Hub: nasce a Bologna la fiera degli alimenti “senza”

Sarà presente anche all’interno del prossimo Cosmofarma, in programma a BolognaFiere dal 17 al 19 aprile 2020, il nuovo progetto fieristico Free From Hub dedicato a un settore emergente, quello dei prodotti free from, che si declina in un ampio ventaglio di ambiti. Fanno parte della categoria i prodotti che non comprendono nella propria composizione determinati ingredienti, composti o sostanze particolari che il consumatore predilige per motivazioni diverse: dalle intolleranze o allergie alimentari alle scelte alternative dietetiche ed etiche. Continua a leggere

Nicola Posa commenta i dati New Line sulla farmacia: il Data Room di febbraio 2020

Per i lettori di PharmaRetail le anticipazioni del dataroom sulla farmacia di Nicola Posa, il webinar gratuito mensile per approfondire le informazioni più recenti del canale. Una rubrica sempre più apprezzata dagli utenti che nasce dalla collaborazione tra New Line e Schackleton Group e soprattutto dall’esigenza, sempre più diffusa, di condividere l’approccio ai dati per comprendere il mercato e progettare nuove strategie. Continua a leggere

Farmaci a domicilio, in Italia già una realtà per chi ha bisogno

Nell’epoca dell’ascesa dell’e-commerce, i clienti sono abituati a ricevere a domicilio ogni tipo di prodotto: dalla spesa, all’abbigliamento. La sfida adesso si gioca sulla consegna dei farmaci. La notizia recente è che Amazon sta pensando di ampliare all’Europa il servizio già attivo in Usa. Ma in Italia, quali servizi sono già attivi? Sicuramente servizi pensati per chi ha più difficoltà a muoversi, quindi gli anziani, ma non solo. Continua a leggere

Povertà minorile: il ruolo delle farmacie di prossimità

Secondo le ultime stime ISTAT (dati 2018) sono 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta e 3 milioni di famiglie in povertà relativa in Italia, condizione cresciuta esponenzialmente nel nostro Paese negli ultimi anni: un fenomeno caratterizzato da forte concentrazione territoriale e particolarmente presente tra le famiglie numerose, di stranieri e con bassi profili professionali. Se – sempre secondo i dati ISTAT – la spesa media mensile delle famiglie italiane per servizi sanitari e salute ha superato di poco i 120 euro nel 2018, di cui 48 euro destinati all’acquisto di farmaci, tra le famiglie con minori invece la spesa sanitaria tende ad aumentare fino a due figli per poi diminuire, attestandosi a 107 euro al mese, dal terzo in poi. Continua a leggere