Tecnologici, inclusivi, sostenibili, saremo così nel 2030. BNP Paribas Cardif ha chiesto ai giovani tra i 15 e i 30 anni di immaginare il mondo nel 2030. Continua a leggere
La pandemia ha accelerato il percorso di digitalizzazione della sanità, rendendo concrete prestazioni e servizi da remoto che fino a un anno fa erano considerati futuribili. I servizi digitali si sono dimostrati uno strumento essenziale per garantire la qualità della presa in carico e la tempestività dell’assistenza. Continua a leggere
Le prime vaccinazioni antinfluenzali hanno già preso il via nelle 250 farmacie lombarde che, al momento, hanno confermato la propria disponibilità, ma il numero è destinato a crescere nelle prossime settimane, quando altri farmacisti completeranno il percorso formativo organizzato dall’Istituto superiore di sanità. Continua a leggere
Tamponi, vaccini anti-Covid e vaccini antinfluenzali, le farmacie hanno dimostrato grande rapidità d’azione e flessibilità nell’ultimo anno pandemico. Di questi argomenti e del futuro della farmacia, in particolare nell’ambito della riforma delle sanità territoriale prevista dal Pnrr, si è parlato in FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani, appena concluso. Continua a leggere
Oltre il 50% dei nostri connazionali fatica ad arrivare a fine mese. Una famiglia su quattro non può permettersi una settimana di vacanza lontano da casa e una su tre dichiara di ricevere una retribuzione non adeguata ai propri sforzi e al proprio lavoro. E ancora: un italiano su tre non possiede pc né connessione internet e il 60 per cento degli intervistati non svolge alcuna attività fisica durante la settimana. Continua a leggere
La campagna di vaccinazione antinfluenzale per la prima volta si svolgerà anche in farmacia. Lo prevede il protocollo firmato, in Conferenza Stato-Regioni, da Federfarma e Assofarm. Per somministrare il vaccino antinfluenzale, i farmacisti dovranno aver seguito e superato l’apposito corso organizzato dall’Istituto superiore di sanità e potranno inoculare i vaccini solo ai maggiori di 18 anni. Continua a leggere
È stata presentata il 27 ottobre l’indagine congiunturale di Cosmetica Italia. Bisognerà attendere il 2022 per tornare ai valori globali del pre-pandemia ma il settore cosmetico sta recuperando, in particolare nell’e-commerce e nella farmacia. Continua a leggere
La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021-2022 sta per iniziare, visto che Alla luce dell’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di Sars-CoV-2, il Ministero ha raccomandato di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale, a partire dall’inizio di ottobre. e farmacie, per la prima volta, sono pronte a inoculare il vaccino. Continua a leggere
Il 15 ottobre è una data cruciale nel lungo cammino della lotta al virus. Tra polemiche e purtroppo anche scontri, entra in vigore il green pass obbligatorio per i lavoratori. Continua a leggere
La farmacia dei servizi, insieme al medico di base, è il punto di riferimento per i pazienti cronici, in particolare quelli con malattie metaboliche e patologie respiratorie. Pazienti che, oltre al supporto nella gestione farmacologica e della aderenza alla terapia, necessitano di un supporto psicologico. Continua a leggere
Otto italiani online su dieci dichiarano di essere attenti alla propria salute e di porre più attenzione rispetto al passato al tema della prevenzione, secondo un sondaggio commissionato da Assosalute, che ha indagato l’atteggiamento degli italiani rispetto all’influenza, il cui arrivo è atteso nei prossimi mesi. Continua a leggere
La fotografia scattata nel corso della Summer School 2021 di Motore sanità, nella sessione “Aderenza terapeutica: cronicità e rischi clinici correlati” non è confortante: un paziente su 2 non assume i farmaci in maniera conforme alla prescrizione medica. Continua a leggere
Con una nota stampa del 28 novembre la Commissione europea ha annunciato l’avvio di una consultazione pubblica sulla revisione della legislazione farmaceutica dell’Unione Europea. Un passo verso la riforma annunciata nella strategia farmaceutica per l’Europa adottata nel novembre 2020. Continua a leggere
Gli italiani si mostrano più ottimisti e meno cauti anche nel sesso nel 2021. Complici le aperture e le vaccinazioni di massa, in questo ultimo anno anche l’orizzonte del desiderio è più roseo. Continua a leggere
È stato istituito presso il ministero della Salute il tavolo tecnico di confronto permanente sugli integratori alimentari, a firma del sottosegretario Andrea Costa, delegato dal ministro Speranza alla trattazione e alla firma di atti relativi all’igiene e alla sicurezza degli alimenti per la nutrizione umana. Continua a leggere
La nuova guida del Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia è Luigi Corvi, Sales & Marketing Vice President di Unifarco, società nata nel 1982, fondata e formata da farmacisti che propone prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici e di make-up. Continua a leggere
L’emergenza Covid ha accelerato la diffusione della telemedicina e le tendenze dimostrano che essa avrà un ruolo sempre più centrale nella sanità. Continua a leggere
È stato siglato, dopo otto anni dalla scadenza del precedente e dopo una lunga trattativa, l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro dei farmacisti collaboratori tra Federfarma e le organizzazioni sindacali dei dipendenti delle farmacie private, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Continua a leggere
Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), sulla base delle attuali evidenze, non vi è una «necessità urgente» di somministrare dosi di richiamo dei vaccini anti-Covid e l’Agenzia europea per i medicinali, che sta valutando i dati sulla terza dose, stabilirà se necessario aggiornare le informazioni sul prodotto dei vaccini e valuterà i dati sulle dosi di richiamo. Continua a leggere
Un modello sanitario, quello americano, su cui il Covid-19 ha impattato in maniera importante sulla popolazione più svantaggiata e attualmente in attesa di una riforma annunciata dal presidente Joe Biden che, tra le altre cose, dovrebbe espandere l’accesso alle cure sanitarie. Nel frattempo, le grandi catene ma anche le farmacie indipendenti stanno lavorando per affrontare le disparità sanitarie.
È la notizia riportata dal sito Drugstore News: le farmacie americane stanno perseguendo strategie che includono la fornitura di cure personalizzate, il lancio di programmi di gestione… Continua a leggere