In Farmacia per i Bambini: una settimana di solidarietà in 3.050 farmacie di tutta Italia

In Farmacia per i Bambini: una settimana di solidarietà in 3.050 farmacie di tutta Italia

È stata presentata a Milano la XIII edizione di In Farmacia per i Bambini, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava dedicata alla sensibilizzazione sui diritti dei minori e alla raccolta di farmaci per i minori in povertà sanitaria in Italia e nel mondo che si svolgerà dal 13 al 20 novembre 2025. L’edizione 2025, dedicata al tema “Una salute su misura”, coinvolge 3.050 farmacie aderenti in tutta Italia, 6.000 volontari, 1.043 enti beneficiari, 86 Aziende partecipanti e partner che garantiranno aiuto concreto a 56.380 minori in povertà sanitaria in Italia.

 

Farmacista cuore pulsante dell’iniziativa

La campagna è dedicata alla sensibilizzazione sui diritti dei minori e alla raccolta farmaci e prodotti baby-care per i bambini in povertà sanitaria. Come in ogni edizione precedente, anche quest’anno il farmacista è il cuore pulsante dell’iniziativa: professionista della salute e figura di fiducia per i cittadini, diventa protagonista di un gesto di responsabilità sociale e prossimità verso le famiglie più fragili. Per una settimana, ogni farmacia aderente si trasforma in un punto di raccolta solidale e in uno spazio di sensibilizzazione civica sul diritto alla salute dei bambini. «Nel 2025, anno in cui la Fondazione Francesca Rava celebra 25 anni di attività a sostegno dell’infanzia più vulnerabile, vogliamo fare ancora di più. Ogni farmacia che aderisce e ogni volontario che partecipa può fare la differenza per tanti bambini che non hanno accesso alle cure essenziali», ha dichiarato Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava.

Anche quest’anno, i prodotti raccolti saranno consegnati a case famiglia, comunità, centri di accoglienza, famiglie in condizioni di vulnerabilità in Italia e agli ospedali in Ucraina, all’Ospedale NPH Saint Damien in Haiti e a presidi medici a Gaza.

“In farmacia per i bambini” è anche un momento di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia: in particolare il tema portante dell’edizione 2025 è “Una salute su misura”, per sottolineare l’importanza di un approccio personalizzato alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura, fin dai primi anni di vita e incentrato sul benessere di ciascun individuo.

La Lombardia è da sempre una delle regioni che raccoglie il numero maggiore di adesioni: quest’anno saranno 891 le farmacie lombarde aderenti (838 nel 2024), presenti in tutte le province. Lo scorso anno, la Lombardia aveva contribuito per oltre un quinto dei prodotti raccolti a livello nazionale, con 72.534 confezioni donate (32mila nella sola provincia di Milano) su un totale di 346.600. «Essere in prima linea a fianco di Fondazione Rava è un impegno per noi imprescindibile, fin dagli esordi di In Farmacia per i Bambini» ha dichiarato Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia. «Le farmacie lombarde aderiscono da sempre con convinzione all’iniziativa che ben si coniuga con la vocazione sociale e territoriale della farmacia di comunità, vicina alle esigenze della popolazione, soprattutto ai più fragili» aggiunge Racca «un ringraziamento va ai volontari, per il loro supporto in questa importante attività di solidarietà».

L’iniziativa, promossa da Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia ETS, con il Network KPMG, è realizzata con il sostegno di Federfarma, FOFI e Cosmofarma Exhibition. Per 9 anni consecutivi ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, a conferma del suo valore sociale e istituzionale.

(Visited 3 times, 3 visits today)

Potrebbe interessarti anche: