Il Natale sembra ancora lontano nei dati di chiusura novembre nel mercato del Largo Consumo Confezionato. I dati di Circana confermano un incremento progressivo del +2,1% a valore e del +1,6% a volume rispetto allo stesso periodo del 2023 ma il mese di novembre segna un rallentamento: +1,4% a valore e +0,3% a volume.
Rallenta a ottobre il mercato del Largo Consumo Confezionato, con un incremento limitato al +0,9% a valore e solo +0,2% a volume rispetto a settembre. I dati provengono dal report periodico di Circana, che monitora e aggiorna l’andamento delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Nonostante il rallentamento del mese, il progressivo del 2024 rimane positivo, con una crescita complessiva del 2,1% a valore e dell’1,6% a volume, segnalando un andamento positivo lungo l’anno, pur con differenze tra settori e canali. Continua a leggere
Continua la tendenza positiva per il mercato italiano dei beni di Largo Consumo Confezionato che chiude i primi sette mesi dell’anno con una crescita del +2,0%. Dai dati del report con cui Circana aggiorna mensilmente i dati del settore, vediamo che luglio contribuisce in maniera importante con un aumento del +1,2% rispetto al 2023. Continua a leggere
Anche maggio si chiude in positivo per il mercato del Largo Consumo Confezionato (LCC) con un incremento del 2% in valore rispetto al 2023. Sono i dati che arrivano dal report con cui Circana fotografa mensilmente le vendite nella GDO. In crescita anche i volumi che segnano un +1.0% su base annua e un +2.1% solo nel mese di maggio. Continua a leggere
Ancora in positivo anche ad aprile le vendite a volume nel Largo Consumo Confezionato. È l’indicazione che arriva dal report mensile con cui Circana aggiorna i dati delle vendite nella GDO di cui presentiamo una sintesi. Continua a leggere
A marzo, grazie alla progressiva discesa dell’inflazione e alla spinta agli acquisti di Pasqua, crescono le vendite a volume nel Largo Consumo Confezionato. Dai dati che arrivano dal report con cui Circana fotografa ogni mese l’andamento della GDO, vediamo che il trend dei volumi sale al +1,4% sul progressivo con il contributo del +3,3% del mese di marzo. Continua a leggere
La fase deinflazionistica coincide con la ripresa delle vendite a volume nel Largo Consumo Confezionato. Gli ultimi dati, relativi a dicembre, che arrivano dal report mensile di Circana, indicano che il Largo Consumo Confezionato, a totale dei canali fisici e online, chiude l’anno riducendo ulteriormente le perdite accumulate nella prima parte del 2023. Continua a leggere
Novembre consolida la svolta in positivo delle vendite a volume del Largo Consumo Confezionato, a totale dei canali fisici e online, che limitano ulteriormente le perdite accumulate da inizio dell’anno (il montante passa da -1,8% a -1,5%). Continua a leggere
I timori che il conflitto in Medio Oriente facesse balzare i prezzi delle materie prime sono (per ora) accantonati. L’inflazione generale è in rallentamento anche se come contraltare assistiamo a una sostanziale stasi della crescita economica che getta nubi sul futuro. Continua a leggere
Il conflitto in Medio Oriente mette nuovamente sotto pressione i sistemi economici mondiali, soprattutto sul fronte dei costi delle materie prime energetiche. Difficile ancora prevederne le conseguenze, anche per quanto riguarda l’escalation dei prezzi in tutti i settori. Continua a leggere
Il mood dei consumatori, nonostante la ripresa, è ancora molto cauto. Il rientro dell’inflazione procede con un ritmo più lento rispetto alle previsioni delle famiglie, che continuano a denunciare difficoltà economiche anche a causa delle condizioni più stringenti di accesso al credito. Continua a leggere
Il bilancio dei primi 5 mesi del 2023 nel Largo Consumo Confezionato, nel totale dei canali fisici e online, è decisamente negativo. Dalla rilevazione della società di ricerche Circana, emerge uno scenario in cui le vendite a volume sono in forte calo (-3,4%) e i ricavi sono fondamentalmente alimentati solo dall’inflazione (le vendite a valore segnano infatti +9,8%). Il dato di maggio, dopo il timido spiraglio che si era aperto ad aprile, dà un contributo peggiorativo al trend dei volumi (-3,6%). Resta dunque ampia la… Continua a leggere
Il Largo Consumo Confezionato, considerando sia i canali fisici che quelli online, chiude il primo quadrimestre con un calo significativo della domanda a volume (-3,6%), ma limando lievemente la negatività accumulata nel primo trimestre (che aveva chiuso con una perdita di -4%). È il quadro che emerge dalla rilevazione mensile della società di ricerche Circana. Continua a leggere
Un trimestre decisamente critico per la Grande Distribuzione il periodo gennaio-marzo 2023. I dati che arrivano da Circana indicano che il Largo Consumo Confezionato, nel computo totale dei canali fisici e online, chiude il primo trimestre con un pesante calo della domanda a volume (-4%). Continua a leggere
La caduta delle quotazioni del gas naturale nei primi mesi dell’anno ha parzialmente risollevato lo stato d’animo delle famiglie.
Ma se i consumatori hanno aspettative (e speranze) sul ribasso dei prezzi, gli indicatori sulla condizione attuale delle famiglie, come ad esempio i giudizi sul bilancio familiare o le intenzioni di acquisto di beni durevoli, rimangono su livelli ancora piuttosto bassi. Continua a leggere
Ancora in calo le vendite nel Largo Consumo Confezionato. Se dicembre è stato un flop, a gennaio va ancora peggio. Tra offline e online, la contrazione arriva al -4,5% a volumi. Sono i dati che arrivano dall’aggiornamento mensile sulla GDO di IRI Ricerche di Mercato. Continua a leggere
Pesa il confronto con il periodo della pandemia ma pesa soprattutto l’inflazione sui risultati delle vendite nella grande distribuzione. Se i primi sei mesi del 2022 avevano rappresentato una fase di “assestamento” dopo il boom del periodo del Covid, che aveva costretto gli italiani a limitare gli acquisti a supermercati e farmacie, sulla seconda metà dell’anno i rincari hanno messo il freno alle vendite nella GDO fino al flop della fine dell’anno.
Non si arresta il calo della domanda a volume nel Largo Consumo Confezionato, nel totale dei canali fisici e online. Una domanda che ha iniziato a vacillare a partire da ottobre e che il mese di novembre riconferma. Il continuo rafforzamento dei prezzi mantiene tuttavia un’elevata dinamica delle vendite in valore. Continua a leggere
Fino al mese scorso, nonostante l’inflazione galoppante, le vendite a volume nel Largo Consumo Confezionato avevano resistito, anche se le scelte dei consumatori, orientate sempre di più verso discount e marche del distributore, indicavano una evidente propensione al risparmio. Continua a leggere
Grazie al paniere più spostato sulle spese essenziali, sono i nuclei familiari a reddito più basso che hanno goduto di un minor aumento dei risparmi nel periodo pandemico. A risparmiare di più sono infatti state le classi più abbienti a causa delle limitazioni imposte ai servizi ricreativi, di alloggio e di ristorazione. Continua a leggere