Acquistare online è un’abitudine sempre più consolidata: dopo l’impennata della pandemia, che ha lanciato in Italia l’e-commerce, canale che faticava ad affermarsi, anche nel 2023 gli acquisti online degli italiani crescono del 13% e raggiungeranno i 54 miliardi di euro. Sono questi i numeri aggiornati sul mercato eCommerce in Italia, secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, che è stata presentata al Netcomm Forum. Evento che quest’anno ha indagato le frontiere della shopping experience. Continua a leggere
Una preziosa occasione di confronto quella organizzata giovedì 11 maggio dall’Università Milano Bicocca.
Nel worskshop: “Le ricerche di mercato nel settore farmaceutico. Storia, stato attuale e prospettive future” patrocinato da Assirm, Antonella Levante, Vice president e General Manager di IQVIA, Elena Folpini, Amministratore Delegato di New Line Ricerche di Mercato, Stefania Fregosi, Health BU director di IPSOS, hanno dialogato sul presente del settore e sulle sfide che lo attendono. Continua a leggere
Un prestigioso riconoscimento quello ottenuto da New Line Digital Signage nell’ultima edizione di Cosmofarma Exhibition.
Con i suoi sensori intelligenti ha conquistato il premio “Innovation & Research” nella categoria “Tecnologie per la farmacia”. Continua a leggere
Nicola Posa, AD di Shackleton Group ed Elena Folpini, General Manager di New Line Ricerche di Mercato, tornano a confrontarsi con i farmacisti il 12 maggio ore 14.00 nel Data Room Farmacia.
Posa e Folpini commenteranno i dati del primo trimestre del canale che delineano uno scenario diverso rispetto ai mesi precedenti: la farmacia chiude infatti a +1,4% a fatturato, ma a -5,8% a confezioni. Continua a leggere
Tra gli eventi in programma a Cosmofarma 2023, la convention “La Farmacia Intelligente®, tra esperienze e trasformazione”, organizzata da New Line Digital Signage, in programma sabato 6 maggio alle 16.15, è l’evento dedicato ai farmacisti che vogliono scoprire le ultime novità digitali e le migliori pratiche del settore. Continua a leggere
Si intitola “Le parole della salute circolare” il nuovo progetto teatrale prodotto da Aboca, healthcare company con sede a Sansepolcro, che in un tour in più tappe toccherà alcune delle principali città italiane.
Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University e fra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, racconterà le storie sorprendenti di uomini e donne che hanno cambiato la scienza e la nostra visione del mondo, le scoperte straordinarie che hanno aiutato l’umanità a crescere e prosperare, ma anche gli effetti nefasti dello sfruttamento della Terra e delle sue risorse. Continua a leggere
Non esiste più ambito della vita, o settore produttivo, non attraversato in qualche modo dal tema della sostenibilità, che assume una dimensione imprescindibile nel mondo della salute, per le aziende farmaceutiche ma anche per le farmacie.
La figura del farmacista, in qualità di professionista della salute, svolge un ruolo cruciale per consigliare, togliere i dubbi, educare, sostenere la propensione alla sostenibilità. Sono questi i temi al centro di Cosmofarma 2023 che quest’anno ha scelto come titolo “Interconnessioni Sostenibili Smart & Green” e si svolgerà a Bologna dal 5 al 7 maggio prossimi. Continua a leggere
Il 25 marzo si è celebrato a Roma il trentennale di Sifap (Società italiana farmacisti preparatori) con il congresso “30 anni insieme per la galenica, Evoluzione di un impegno magistrale”.
La presidente Paola Minghetti ha ricordato i principali traguardi raggiunti in questi anni da Sifap: dalla Società Scientifica alla collaborazione con Sifo, che durante la pandemia si è consolidata con l’elaborazione delle procedure per la ripartizione dei vaccini e che continua con la stesura delle istruzioni operative per i farmaci carenti. Continua a leggere
L’8 marzo è l’occasione per fare il punto sulla condizione femminile, soprattutto nel mondo del lavoro. Lo facciamo anche qui, su Pharmaretail, perché la farmacia è un dei settori tra i più rosa del Sistema sanitario nazionale: secondo i dati del ministero della Salute il 79,8% dei farmacisti è donna e lo è anche l’indotto, con una clientela per la maggior parte femminile. Continua a leggere
In occasione dell’Assemblea pubblica di Cosmetica Italia, è stato presentato lo studio dal titolo “La cosmetica crea valore per l’Italia”, condotto da Althesys con il contributo del Centro Studi di Cosmetica Italia.
La ricerca ha misurato il valore condiviso generato dal sistema della cosmetica per l’intero Paese, dimostrando che esso in Italia ha generato un valore condiviso pari a 22,3 miliardi di euro nel 2021. Continua a leggere
Quasi 600.000 confezioni di medicinali raccolti, pari a un valore di 4,9 milioni di euro: sono questi i numeri (davvero importanti) della 23ª Giornata di raccolta del farmaco di Banco Farmaceutico che quest’anno si è tenuta nella settimana dal 7 al 13 febbraio.
All’iniziativa hanno aderito 5.635 farmacie, 752 in più rispetto alla scorsa edizione, in 2.197 Comuni. Sono stati coinvolti più di 22.000 volontari e oltre 18.000 farmacisti; i titolari delle farmacie hanno donato oltre 840.000 euro. Continua a leggere
L’ONU, con risoluzione del 3 Dicembre 2020, ha riconosciuto le proprietà terapeutiche della cannabis, declassificandola dalla tabella IV che riunisce le sostanze d’abuso più pericolose e prive di qualsiasi attività terapeutica, come eroina e cocaina. Continua a leggere
Lswr Group, azienda milanese con ramificazioni internazionali, ha celebrato nel capoluogo lombardo i suoi dieci anni di attività insieme a farmacisti, medici, esponenti dell’industria e della sanità, professionisti di vari settori.
Un evento dal titolo “La Forma del Futuro – l’evoluzione delle competenze del prossimo decennio”.
Si è tenuto il 10 gennaio al Palazzo delle Stelline, a Milano, l’evento conclusivo del roadshow “Salute, un bene del territorio. I presidi territoriali e il futuro della sanità”, promosso da Federfarma Lombardia che ha raccontato in 12 tappe il contributo delle farmacie nell’ambito della recente riforma sanitaria. Continua a leggere
L’evoluzione del ruolo del farmacista, così come la più recente attenzione alla programmazione e organizzazione della spesa sanitaria, ha innescato una crescente managerializzazione della sanità, con la conseguente necessità, per le rappresentanze professionali, di maturare nuove competenze per supportarne efficacemente i cambiamenti. Continua a leggere
Sarà giovedì 1° dicembre 2022 al Palazzo delle Stelline, a Milano, l’evento “Netcomm Focus Digital Health & Pharma”, organizzato da Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano. Giunto alla sua quinta edizione, quest’anno con il titolo On-life patient journey & connected health, l’evento approfondirà la trasformazione digitale che ha coinvolto i servizi e le filiere del Pharma retail e della sanità.
Sarà inoltre un’occasione per delineare i nuovi comportamenti digitali e multicanale adottati dagli italiani negli acquisti Pharma e di servizi sanitari. Continua a leggere
Appuntamento il 17 novembre alle ore 14.00 con Nicola Posa, AD di Shackleton Group ed Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato per il Data Room di Novembre, il consueto momento di confronto con i farmacisti alla luce delle novità e dei dati sull’andamento della farmacia. Continua a leggere
Torniamo a parlare di programmi fedeltà in farmacia, una grande opportunità ancora non del tutto sfruttata. Sulla loro diffusione e sui vantaggi che ne possono trarre le farmacie che le attivano anche in termini di scontrino ci eravamo già confrontati con Viki Nellas, responsabile area ricerche di New Line RDM, in questa recente video intervista. Continua a leggere
«La parola chiave di questa nona edizione di FarmacistaPiù è futuro. Un futuro da protagonisti. Ce l’abbiamo fatta a cambiare la professione, siamo passati dalla percezione del cittadino a quella della politica, ma questo dobbiamo considerarlo solo un punto di partenza. Continua a leggere
«Fa poco rumore e lavora tantissimo» con queste parole. Alessia Martella, farmacista e autrice del libro Il camice del farmacista ha sintetizzato il ruolo chiave di una categoria che, nonostante la presenza capillare, durante la pandemia è stata troppo poco visibile sui media e agli occhi delle autorità «avevamo paura di essere infettati e di portare il virus ai famigliari, ma siamo sempre stati al servizio delle persone e i clienti, come al tempo degli speziali, sono tornati a farci domande». Continua a leggere