Nell’ambito dei network di farmacie, uno tra i più recenti per costituzione è FarmAmore, che recentemente ha organizzato a Rivoli Veronese i FarmAmore Days 2019, evento di formazione per gli affiliati.
All’incontro hanno partecipato circa trenta farmacie del network creato da Phyto Garda, azienda di ricerca e distribuzione di integratori alimentari e medical device.
Si tratta di un network nato nel 2018, in cui le farmacie mantengono la propria identità e autonomia gestionale, con un rapporto non di dipendenza ma di interdipendenza. Continua a leggere
Storicamente orientato a una cultura della prevenzione e alla propensione per l’utilizzo di rimedi “naturali” piuttosto che i farmaci, il mercato cinese ha enormi potenzialità per le aziende che si occupano di integratori. Un mercato vastissimo e non ancora presidiato che fa gola alle aziende italiane. Su invito del ministero dello Sviluppo economico e Ice-Agenzia – Federsalus ha presenziato di recente alla seconda edizione della manifestazione China International Import Expo (Ciie), in programma a Shanghai, per rappresentare l’eccellenza delle imprese italiane degli integratori alimentari presso i partner cinesi e favorire i rapporti commerciali tra Italia e Cina. Continua a leggere
La cosmetica è uno dei punti di forza della farmacia di oggi e la ricerca nell’ ambito della cosmetologia è in continua evoluzione. Scritto dal cosmetologo e divulgatore Umberto Borellini e appena pubblicato per Edra Tu chiamale, se vuoi, emulsioni è un interessante percorso di approfondimento su benessere, salute della pelle e cosmetici. Continua a leggere
Del ruolo della farmacia e dei farmacisti nell’aiutare i pazienti ad assumere correttamente e regolarmente la terapia si parla da tempo. Le potenzialità della farmacia territoriale nella gestione della compliance delle terapie croniche sono state dimostrate per più di una patologia. È in questa direzione che si colloca anche il prossimo DiaDay, l’iniziativa di Federfarma che coinvolge le farmacie italiane, in occasione della giornata mondiale del Diabete il 14 novembre. Se le prime due edizioni si sono concentrate sullo screening, con lo scopo di individuare casi di diabete non ancora diagnosticati tra la popolazione, quest’anno l’iniziativa punta a definire l’aderenza alla terapia dei pazienti già in cura. Continua a leggere
La nona edizione di PharmEvolution, evento di riferimento per i farmacisti del centro sud, promosso dal presidente di Federfarma Sicilia Gioacchino Nicolosi, ha avuto nell’incontro del sabato pomeriggio il suo momento più importante. Al convegno “Domani è già oggi: idee, strategie e innovazioni da uno sguardo alla farmacia in Europa e nel mondo” hanno preso parte Ornella Barra, Co-Chief Operating Officer di Walgreens Boots Alliance, e i vertici di Federfarma nazionale, il presidente Marco Cossolo e il segretario Roberto Tobia. Continua a leggere
Richiede studio e preparazione, ma la soddisfazione di offrire un prodotto personalizzato e spesso indispensabile li ripaga. È la galenica, un aspetto appassionante e peculiare della professione del farmacista. Un’attività storica che “non passa di moda” perché risponde a esigenze che non sempre i prodotti farmaceutici industriali possono soddisfare.
La modulazione personalizzata della quantità dei singoli principi attivi è spesso importante in trattamenti terapeutici per fasce di età con problematiche specifiche, bambini e anziani, o nel trattamento di patologie particolari che possono richiedere dosaggi diversi da soggetto a soggetto, nonché in ambito veterinario. Ma aggiornarsi è spesso un’attività “time consuming” e complessa per la quale i manuali possono diventare dei validi alleati. Continua a leggere
Il 29 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale del Cuore e le farmacie hanno partecipato attivamente dando il via a una serie di iniziative finalizzate alla prevenzione in ambito cardiovascolare, che dureranno per tutto il mese di ottobre e anche oltre. Lo scopo è quello di contribuire a identificare potenziali soggetti a rischio e aiutare nell’adozione di stili di vita sani, la cui l’efficacia nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari è ampiamente dimostrata. Continua a leggere
Dal 19 settembre al 16 ottobre, LloydsFarmacia offre la possibilità di effettuare un autotest gratuito del colesterolo in 156 farmacie a livello nazionale. Il progetto è mirato a monitorare un parametro che gli esperti identificano ormai da anni come un vero e proprio killer. Infatti, come è stato confermato dai più recenti studi della Società europea di cardiologia e della Società europea dell’aterosclerosi, ridurre il colesterolo Ldl è una misura efficace nella prevenzione di ictus e infarto, in particolare nei profili clinici ad alto rischio cardiovascolare. Continua a leggere
Parte l’11 ottobre l’ottava edizione del Master in Pharmacy Management del Sole24ore, destinato a chi desidera sviluppare le nuove competenze necessarie per una più efficiente gestione della farmacia e acquisire la cultura manageriale oggi indispensabile in questo campo. Continua a leggere
Mancano pochi giorni all’apertura della sesta edizione di FarmacistaPiù, il congresso nazionale dei farmacisti italiani, previsto il 4 e 5 ottobre al Mico di Milano, su iniziativa di Fofi, Utifar e Fondazione Francesco Cannavò, con la partecipazione di Federfarma. Il titolo della manifestazione di quest’anno è: “Conoscere, innovare, evolvere: strategie della professione per l’efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario”. Il programma completo è disponibile online su www.farmacistapiu.it. Continua a leggere
Secondo Cosmetica Italia nel 2018 il cosmetico in farmacia ha raggiunto un valore di poco inferiore ai 1.900 milioni di euro. Ma se da una parte le farmacie evidenziano una forte specializzazione del segmento, dall’altra spesso si tratta solo di una specializzazione basata sull’assortimento di prodotti, più che sul ruolo del farmacista. Da qui emerge forte la necessità di reinvestire sulla figura del farmacista come elemento differenziante nel panorama generale dell’offerta dermocosmetica. Continua a leggere
Del recupero di farmaci non scaduti abbiamo già parlato in questo articolo come di un’idea virtuosa per non sprecare prodotti ancora utilizzabili, ma non più necessari per guarigione o cambio di terapia, rendendoli disponibili a chi ne ha bisogno. Ultima in ordine di attivazione è l’iniziativa che coinvolge sette farmacie tra Como e provincia, a fianco del Banco farmaceutico per il recupero e la donazione di farmaci validi. I farmaci raccolti aiuteranno le persone indigenti in cura presso due enti assistenziali del territorio. Il protocollo d’intesa è stato firmato il 6 settembre scorso presso la Sala Incontri di Federfarma Como. Continua a leggere
Vi ricordate la memorabile scena di “Maledetto il giorno che ti ho incontrato”?
Quella in cui Carlo Verdone alias Bernardo Arbusti, ipocondriaco giornalista depresso, suggellava la nevrotica liason con Camilla (Margherita Buy) rovesciando sul letto una batteria di farmaci?
O quella di “Viaggi di nozze” in cui Verdone, nei panni di Raniero, barone della medicina, rispondeva al cellulare a un paziente anche mentre camminava verso l’altare insieme alla sposa Veronica Pivetti? Continua a leggere
L’aderenza terapeutica riveste un ruolo fondamentale anche per chi è affetto da patologie cardiovascolari. Da questa consapevolezza nasce il progetto “Prendila a cuore” che vede insieme l’Associazione Lombarda fra titolari di farmacia e Fondazione Muralti, con la partnership scientifica del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e con il supporto di Daiichi Sankyo, per promuovere l’aderenza terapeutica in area cardiovascolare. Da fine settembre i cittadini in cura per problematiche cardiovascolari potranno rivolgersi alle farmacie aderenti al progetto delle province di Milano, Lodi e Monza-Brianza per avere consigli utili nella gestione della terapia. Contestualmente, attraverso la compilazione di un questionario, verranno raccolti dati importanti sull’effettiva compliance terapeutica, approfondendo “punti deboli” o eventuali difficoltà incontrate da pazienti e caregiver. Continua a leggere
Il Comitato Scientifico di FarmacistaPiù 2019 ha bandito tre concorsi per premiare le eccellenze nel campo dello sviluppo della conoscenza e della cultura farmaceutica, in quello dell’innovazione e infine nella solidarietà. Premi dedicati a tre figure importanti per la farmacia italiana: Giacomo Leopardi, Renato Grendene, Cosimo Piccinno. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi si terrà a Milano in occasione della manifestazione il 4-5 ottobre 2019. Continua a leggere
Ordine dei farmacisti di Bari-Bat e Università degli studi di Bari promuovono il master di II livello “Il farmacista del territorio, competenze e ruolo professionale”. Il corso, accreditato Ecm, si articola in dieci moduli, a partire dal 12 ottobre 2019 fino al 14 giugno 2020. Continua a leggere
C’è tempo fino alle ore 12.00 del primo luglio 2019 per iscriversi alla VII edizione del Master universitario di II livello in Clinical Pharmacy, che ha come obiettivo la formazione della figura professionale del farmacista clinico di comunità. Tre atenei coinvolti, Cagliari, Milano e Granada, e la Sifac (Società italiana di farmacia clinica). Continua a leggere
Grande successo per la charity dinner di Farma&Friends, giunta alla quinta edizione. La serata si è svolta a Villa Miani: oltre 1.000 partecipanti e 60.000 euro raccolti. Farma&Friends è un’importante iniziativa di solidarietà e di affermazione dell’etica dei farmacisti, promossa Federfarma Roma ed Edra, con il supporto non condizionato di Teva. Continua a leggere
Interessanti i risultati definitivi del DiaDay, la campagna di screening gratuito che le farmacie italiane hanno promosso nel novembre 2018, recentemente resi ufficiali: quasi 130mila persone monitorate, tra di loro quasi 5.000 le persone che sono venute a conoscenza del fatto di essere affette da diabete. Continua a leggere
Le prospettive della nuova governance sanitaria, l’equazione per garantire la qualità dei servizi e la sostenibilità del sistema, saranno al centro, il 4 e 5 ottobre presso il MiCo diMilano, della sesta edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani, organizzato da Edra, su iniziativa di Fofi, Utifar e Fondazione Cannavò con la partecipazione di Federfarma. FarmacistaPiù rappresenta un momento professionalizzante e un’occasione di confronto di qualità, che vede come protagonista il farmacista. Continua a leggere