Milano ha ospitato venerdì 13 dicembre “Scanner Orizzonti”, Il forum di Pharmacy Scanner sulla farmacia organizzata. PharmaRetail era presente per seguire il confronto che ha riunito molti protagonisti della filiera farmaceutica e raccontare la giornata ai suoi lettori.
Ad aprire i lavori, moderati da Alessandro Santoro, direttore di Pharmacy Scanner, è stato Davide Casaleggio presidente di Casaleggio Associati con l’intervento L’intelligenza artificiale nell’e-commerce, le nuove frontiere per la farmacia: «L’ecommerce sta crescendo a doppia cifra ogni anno, nel 2023 il fatturato del commercio elettronico ha toccato la soglia di 80 miliardi. Il settore delle farmacie ha chiuso a 1 miliardo e una crescita del 17%. Continua a leggere
Nel 2025 Banco Farmaceutico celebra 25 anni di attività e le Giornate di Raccolta del Farmaco si terranno da martedì 4 a lunedì 10 febbraio 2025.
Banco Farmaceutico rinnova il suo appello ai farmacisti italiani perché il maggior numero di essi aderisca a questo gesto di gratuità che, da anni, rappresenta un appuntamento atteso da milioni di italiani: “c’è bisogno di voi, 463.000 vivono in povertà sanitaria, 102.000 sono minori”. Continua a leggere
«Il settore della salute è in una fase di cambiamento che nei prossimi mesi o anni sarà molto più veloce rispetto al passato, le innovazioni tecnologiche stanno trasformando ogni aspetto, dalla ricerca alla diagnosi, fino alla terapia».
È stato Roberto Liscia, Presidente Netcomm, ad aprire la VII edizione del Netcomm Focus Digital Health&Pharma che si è tenuto martedì 26 novembre a Milano e nel quale è stata presentata la ricerca dell’Osservatorio Digital Health & Pharma di Netcomm, che dal 2019 fornisce una fotografia annuale dei comportamenti digitali dei consumatori italiani nel settore H&P. Continua a leggere
A Torino, il 23 novembre, il Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo” ha ospitato il suo convegno annuale, dedicato quest’anno a un tema di particolare attualità: “Intelligenza artificiale e politiche sanitarie: dove sta la farmacia”.
L’incontro, organizzato e guidato da Paola Brusa, docente presso il Dipartimento di Scienza e tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino e coordinatrice del Master, ha rappresentato un’occasione per approfondire l’impatto delle nuove tecnologie digitali in ambito sanitario, con uno sguardo particolare al ruolo che i farmacisti saranno chiamati a ricoprire in uno scenario in continua evoluzione. Continua a leggere
«Sono state ventuno associazioni coinvolte, 180 i relatori, 38 i convegni sui temi di maggiore attualità, dalla ricerca alla dimensione istituzionale all’evoluzione della professione. Possiamo chiudere l’edizione 2024 di FarmacistaPiù con una considerazione, pur senza enfasi: i farmacisti sono utili al Paese, concorrono a proteggere il nostro Servizio sanitario nazionale e contribuiscono alla salute pubblica». Questa la sintesi finale di Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Cannavò e del comitato scientifico di FarmacistaPiù, la cui undicesima edizione si è tenuta nei giorni scorsi, in versione phygital. Continua a leggere
Tra i webinar che hanno animato l’edizione 2024 di FarmacistaPiù, anche quello sulla “Centralità del farmacista di comunità negli studi di Real World Evidence”, in cui Corrado Giua Marassi (nella foto), presidente della Sifac (Società italiana di farmacia clinica), ha illustrato i contenuti dello studio Pegaso, di cui è coautore, pubblicato sulla rivista internazionale Drugs – Real World Outcomes. Continua a leggere
«Oggi le aziende farmaceutiche stanno vivendo una trasformazione che le sta portando da un concetto più tradizionalista, prodotto-centrico, fortemente centrato sul brand, a un approccio molto più customer-centrico, che quindi implica l’innovazione e l’aumento di efficacia dei dialoghi che l’azienda farmaceutica ha con i propri stakeholder». Continua a leggere
“Assistenza farmaceutica e servizi alla persona per la tutela della salute e il rilancio della sanità” è il tema al centro della undicesima edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani. Si terrà dal 7 al 9 novembre prossimi e, come è ormai consuetudine, alternerà eventi in presenza con un ampio programma di convegni in streaming.
Il congresso è organizzato da Fondazione Francesco Cannavò, Federfarma e Utifar, con il supporto di Edra e il patrocinio della Fofi. Continua a leggere
Gli animali da compagnia si confermano preziosi alleati del benessere psicofisico, specialmente per le persone più vulnerabili, come gli anziani. È quanto emerge dal sondaggio condotto da SWG per AISA – Federchimica, presentato durante l’evento “Pet e Salute: Benessere reciproco e valore sociale nel nostro rapporto con gli animali da compagnia”. La ricerca mostra che l’88% degli italiani ritiene che la presenza di un animale domestico migliori significativamente la salute psicofisica delle persone fragili. Continua a leggere
Si è conclusa domenica 13 ottobre la quattordicesima edizione di Tennis & Friends – Salute e Sport. Una manifestazione che ha l’obiettivo di essere anche un punto di riferimento per i cittadini nella promozione di prevenzione, attività sportiva e modelli di stili di vita salutari.
La F.O.F.I., Federazione degli Ordini dei Farmacisti, e Federfarma hanno preso parte attivamente all’iniziativa allestendo, presso il Foro Italico, uno stand dedicato alla cultura della prevenzione attraverso lo sport e al sostegno di un sano stile di vita. Continua a leggere
Uno degli eventi più seguiti della dodicesima edizione di Pharmevolution, lo scorso weekend a Catania, è stato “Beauty and the Best”, organizzato dalla farmacista cosmetologa Myriam Mazza (nella foto). Un vero e proprio summit sulla bellezza diviso in due momenti: un talk con alcune delle voci più autorevoli del mondo della comunicazione, della formazione e dell’industria cosmetica in farmacia e una tavola rotonda istituzionale. Continua a leggere
Si è appena conclusa la prima edizione del Planetary Health Festival di Verona che ha visto succedersi 64 eventi, cui hanno dato voce 296 relatori. Quanto al pubblico, 4.500 i partecipanti nelle sessioni convegnistiche e 40.000 le persone raggiunte attraverso gli streaming: professionisti del settore, studenti e cittadini. Una tre giorni di incontri e approfondimenti organizzata da Healtival (società del gruppo Edra Lswr) con il patrocinio del Comune di Verona e della Rete nazionale Città Sane-Oms.
Quello di One Health, di… Continua a leggere
Un’edizione particolarmente vivace quella di New LiNEXT 2024, l’appuntamento annuale organizzato da New Line Ricerche di Mercato che si conferma come un punto di riferimento per il settore farmaceutico.
L’evento si è svolto il 2 ottobre a Palazzo Mezzanotte, a Milano. Il tema di quest’anno, ‘Dallo stock al sell out tra barriere e driver’, ha permesso di esplorare le dinamiche che definiscono l’attuale scenario farmaceutico, con un focus sull’ottimizzazione della gestione delle scorte e sulle strategie per incrementare il sell out. Continua a leggere
Il 2 ottobre, a Milano, è in programma la seconda edizione di New LiNEXT, l’appuntamento annuale organizzato da New Line Ricerche di Mercato per fare il punto sull’evoluzione e sugli orizzonti del canale farmacia.
Come lo scorso anno, l’evento si terrà presso la prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte. L’edizione 2024 si concentrerà su un tema di grande attualità per il settore: la relazione tra stock e sell out.
«Abbiamo scelto questo tema – spiega Elena Folpini, Managing Director di New Line RdM, raggiunta da PharmaRetail – perché, oltre a essere di grande rilevanza in questa fase, negli ultimi tempi la questione dello stock ha creato tensioni all’interno della filiera. Continua a leggere
Fa bene Luca Pellegrini, presidente di TradeLab, a ricordare che «il cambiamento epocale che ha riguardato la farmacia negli ultimi anni è il passaggio da “impresa artigianale” a “impresa a succursali”», sempre più integrata, cioè, in un contesto nel quale tendono a moltiplicarsi catene di proprietà e network virtuali. E tra i giovani farmacisti si avverte una dicotomia tra chi ambisce a diventare titolare/imprenditore e chi cerca invece un cammino professionale in linea con le sue aspettative. Continua a leggere
Quello che si terrà sabato 12 ottobre alle ore 15.30 presso Centro Espositivo SiciliaFiera di Catania sarà il convegno clou di Pharmevolution 2024, la fiera che dal 2011 riunisce nell’isola i vertici della farmacia italiana e le maggiori gruppi farmaceutici. Un importante appuntamento commerciale per tutti i player della filiera del farmaco, con un ampio programma di convegni sui temi di maggiore attualità. Quest’anno si ritorna a Catania, dall’11 al 13 ottobre, dopo che per alcuni anni la manifestazione si è tenuta a Taormina. Continua a leggere
Giunto ormai all’undicesima edizione, l’evento FarmacistaPiù sarà focalizzato quest’anno su “Assistenza farmaceutica e servizi alla persona per la tutela della salute e il rilancio della Sanità”. Continua a leggere
Appuntamento giovedì 18 luglio alle 14.30 per l’edizione di luglio del Data Room Farmacia. Nicola Posa (AD di Shackleton) ed Elena Folpini (AD di New Line Ricerche di Mercato) analizzeranno insieme i dati più recenti del canale farmacia in Italia.
«Nel primo semestre il canale sta dando una performance piatta» anticipa Nicola Posa «Il dato a totale canale è infatti a +0,2, però con una perdita a pezzi del 3,3%. Per quanto riguarda la libera vendita, siamo a +0,8%, anche qui tuttavia con una perdita a pezzi che arriva al 5,9%. Si tratta di risultati sicuramente non allarmanti, però il calo di traffico c’è e bisogna capire le azioni da mettere in campo». Continua a leggere
Frutto della sinergia tra Federfarma Veneto ed Edra, il Regional Meeting “Farmacia dei servizi. Il modello Veneto: innovazione e sinergie per la salute della comunità”, tenutosi a Padova, è stato l’occasione per mettere a confronto rappresentanti di categoria, istituzioni e aziende. Con il contributo di specialisti che si occupano, nel mondo farmacia, di questioni giuridiche e fiscali.
Al centro quello che da qualche anno a questa parte – in particolare nel post pandemia – è un tema cruciale di salute pubblica: il rilancio della assistenza sanitaria territoriale, dopo la prova non proprio eccelsa offerta durante il Covid, pur facendo i dovuti distinguo tra Regione e Regione. Continua a leggere
Nel 2023, l’industria cosmetica italiana ha registrato un fatturato complessivo di oltre 15,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 13,8% rispetto al 2022. Sono i dati che emergono dal 56º Rapporto annuale di Cosmetica Italia, presentato durante l’Assemblea dei Soci a Milano il 24 giugno 2024. Continua a leggere