Si chiama “pregiudizio della visione rosea”: è quello che induce il management di un’azienda a sovrastimare le percezioni positive dei loro clienti di fronte a una trasformazione radicale del, o dei loro, punti vendita sulla base dell’equazione grandi investimenti di budget e di competenze uguale grandi risultati. Continua a leggere
Secondo i dati di Cosmetica Italia nel 2022 la vendita di solari è cresciuta del 21,1%. Questa maggiore attenzione degli italiani per la salute della pelle è confermata da una ricerca di Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione.
In base ai dati presentati, cresce l’interesse e la conoscenza degli italiani per la salute e la cura della pelle. Continua a leggere
Anche quest’anno, E-fidelity ha presentato i dati dell’Osservatorio raccolti su oltre 1500 farmacie per fotografare la situazione della loyalty in Italia con l’obiettivo di offrire strumenti pratici alle farmacie per capire quali sono le azioni giuste da mettere in campo per organizzare un sistema di fidelizzazione efficace. Continua a leggere
Sono 160 milioni i pacchi spediti come risultato di acquisti online nel primo trimestre del 2023. A trainare il volume delle spedizioni eCommerce italiane sono gli acquisti in ambito Fashion&Sport, categoria merceologica alla quale appartiene quasi un quarto dei prodotti spediti, seguita da Informatica ed Elettronica e Health&Beauty. Continua a leggere
La farmacia ha saputo rispondere in modo capillare e tempestivo ai bisogni e alle aspettative delle persone anche durante i periodi più difficili della pandemia. Si tratta di un patrimonio di fiducia che ora va mantenuto e consolidato. Come? Che cosa si aspettano gli italiani dalla farmacia nel post Covid? Continua a leggere
L’edizione 2023 di Cosmofarma ha avuto ampia eco sui social e nello stesso tempo diversi eventi hanno dato spazio a questa tematica, con la presenza di molti pharma influencer, in uno spazio dedicato, il Social Corner, pensato come area di networking e divulgazione per presentare l’attività dei farmacisti sui social media. Continua a leggere
Solo pochi anni fa nessuno aveva mai sentito parlare di Body Positivity o di Gender Fluid. La percezione del corpo è cambiata in modo radicale rispetto a 20 anni fa, soprattutto negli ultimi 5 anni il corpo e la bellezza hanno assunto un nuovo significato sociale grazie a tematiche come: la diversità, l’inclusività e l’uguaglianza. I brand, per non perdere contatto con il loro interlocutori, sono sempre più sensibili a un concetto di corpo sempre meno perfetto e sempre più veicolo espressivo al di là di estetica, genere, età e orientamento. Continua a leggere
Nel 2021 si è registrata una riduzione dell’uso di antibiotici in Italia, con un -3,3% rispetto al 2020, ma i consumi di questa classe di farmaci sono ancora superiori a quelli di molti Paesi europei. Nel confronto emerge inoltre in Italia un maggior ricorso ad antibiotici ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sullo sviluppo delle resistenze antibiotiche. Continua a leggere
Nell’ultimo anno la crisi energetica e l’inflazione hanno pesato sul potere d’acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, mettendo molti nella condizione di dover rinunciare ad alcune spese.
Come hanno influito questi fattori sulle scelte che riguardano la salute? Secondo una recente ricerca di Unisalute gli italiani non sono disposti a tagliare le spese per la salute. Continua a leggere
Le insegne del Personal Care sono tra quelle che storicamente ricevono le valutazioni più alte da parte dei consumatori, ma ci sono aree su cui lavorare.
È quello che emerge dall’intervento di Carlo Odrini, vice presidente di Ipsos Italia, nel corso del webinar “L’identità del brand tra l’online e l’offline: il mercato della salute nel 2023” organizzato da IKN Italy e Retail Institute.
Ipsos ha indagato la percezione delle insegne del Cura Persona nei segmenti ottica, erboristeria, profumeria e farmacie organizzate in catene. Continua a leggere
Negli ultimi 10 anni sono sparite quasi centomila attività di commercio al dettaglio e oltre quindicimila imprese di commercio ambulante. Soni i dati dell’analisi «Demografia d’impresa nelle città italiane» condotta dall’Ufficio Studi di Confcommercio.
Crescono (ma non compensano le perdite delle attività del commercio al dettaglio) alberghi, bar e ristoranti e la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila), mentre si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). Continua a leggere
Il settore della cosmetica si avvia a superare i livelli di fatturato pre-pandemia. È quello che emerge dalla 44esima Indagine congiunturale a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia, un report che con cadenza semestrale scatta un’istantanea sull’andamento del settore ed evidenzia i principali trend in atto. Continua a leggere
Le vendite dell’omeopatia negli ultimi due anni non sono andate bene in farmacia. I dati recenti di New Line RDM (Barometro di Gennaio) confermano che anche in questo inizio di anno il mercato non riesce a risollevarsi e prosegue nei trend negativi osservati per tutto il 2022, con un differenziale negativo in doppia cifra sia a fatturato (-11,9%) sia a confezioni (-21,5%). Continua a leggere
Dopo la Winter Edition arriva ora il testo integrale del Rapporto Coop che indaga annualmente stili di vita, consumi e sentiment degli italiani. In ritardo rispetto al consueto perché, come viene precisato in una nota stampa “l’eccezionalità del momento storico che stiamo vivendo ci ha spinti ad una ulteriore riflessione nell’elaborazione del documento”. Continua a leggere
Ancora in crescita il mercato degli integratori. Nel 2021 il mercato globale si è attestato a 150 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,7% nell’ultimo triennio, e un’importante spinta verso il futuro: l’innovazione di prodotto (con il 64%) è la principale strategia di crescita adottata dai player del settore. Continua a leggere
Il digital marketing – cioè le attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la rete commerciale, ma anche analizzare i trend di mercato e creare offerte personalizzate per i propri clienti – sono in continua evoluzione, perché abitudini online dei clienti e regole dei diversi canali digitali cambiano con rapidità. Conoscere il digital marketing e le sue tendenze è utile anche alla farmacia per migliorare la sua presenza online. Vediamo allora quali saranno le cinque tendenze del digital marketing che caratterizzeranno il 2023 secondo Semrush, piattaforma che si occupa della gestione della visibilità sul web delle aziende. Continua a leggere
Le persone sono sempre più connesse e sempre più social: secondo i risultati del recente report “Digital 2023” di We Are Social, nel mondo 5,44 miliardi di persone usano telefoni cellulari, pari al 68% della popolazione.
Ci sono 5,16 miliardi utenti di Internet (il 64,4% della popolazione mondiale è ora online) e gli utenti dei social media sono 4,76 miliardi, pari a poco meno del 60% della popolazione. Continua a leggere
Sempre più aziende utilizzano l’influencer marketing, il marketing online che si basa sulla collaborazione tra un brand e un personaggio “influente” sui social, per promuovere i propri servizi o prodotti. Una crescita che coinvolge tutti i settori, farmacia compresa. Pharmaretail ha seguito in questi ultimi anni la nascita e la diffusione del fenomeno, e intervistato le pharmainfluencer più popolari. Continua a leggere
Gli italiani si affacciano sul 2023 con una inattesa speranza, pur coscienti che sarà un anno comunque difficile. Secondo quanto riportato dal Rapporto Coop 2022 – Winter edition sono pronti a ripartire da se stessi e dagli affetti, mentre i dubbi sono per lo più generati dalla situazione economica del Paese. Continua a leggere
Il valore di mercato dell’eCommerce Health & Pharma è calato del 10%, nel 2022, passando da 1,5 miliardi a 1,35 miliardi di euro, valori che fanno seguito al boom del ‘20 e ‘21. Ma questa diminuzione, peraltro in continuità con i trend di crescita di medio termine, non riguarda il numero di acquirenti online del settore, che crescono del 12,5% rispetto al 2021, mostrando anche un abbassamento dell’età media. Continua a leggere