

Chiude ancora una volta in positivo il canale farmacia nella settimana che si è conclusa il 19 giugno. I numeri del monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato inquadrano un globale al +2,0%. Bene come sempre per l’area dei farmaci su prescrizione medica (+3,2%) che avevano sofferto solo nella settimana 22. Ma ottimi risultati anche per l’automedicazione (+8,8%) che grazie all’aumento delle vendite dei prodotti più stagionali, fa la parte del leone all’interno del canale e contrasta la decrescita spinta dalla dermocosmetica (-3,1%).
Un fatturato di 354,2 milioni di euro nel 2021, in calo del 2,0% rispetto all’esercizio precedente ma con un utile lordo di € 2.103.500, pari al + 26% rispetto allo scorso anno, equivalente allo 0,59% dei ricavi totali. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
La recente acquisizione della loro prima farmacia, l’inaugurazione della sede operativa: il network di farmacie Club Salute è in un momento di crescita e di progettazione. Club Salute nasce da Cooperativa Famaceutica Lecchese e lo scorso marzo ha firmato l’acquisizione finanziaria di Catena dell’Adda S.p.A.; ha come motto “Vogliamo essere specialisti nel consiglio per prenderci cura delle persone”. Continua a leggere
Lafarmaciapunto, l’insegna di Hippocrates Holding, partecipa al progetto “Ricarica Stroller Fuori Porta” ideato dall’associazione no profit “Un respiro di speranza Lombardia”. Si tratta di un’iniziativa fondamentale per le persone che soffrono di patologie che richiedono l’ossigenoterapia. Continua a leggere
“Innovare ci fa stare meglio” questo è il claim di Corman, azienda tutta italiana che distribuisce nel mondo farmaci, dispositivi medici e prodotti per il personal care. Continua a leggere
La digitalizzazione della medicina non è solo raccolta di big data e teleconsulto, o invio di referti online. La medicina digitale offre vantaggi anche nel quotidiano delle persone, anche le più fragili. Un esempio sono i dispositivi connessi per il monitoraggio di parametri, i siti e le app facilitate. Continua a leggere
Morena Sangiovanni (nella foto), Presidente del gruppo Boehringer Ingelheim Italia, è stata eletta nel Consiglio di Amministrazione di AHK Italien, la Camera di Commercio italo-tedesca. Continua a leggere
L’aspetto più critico del Ssn per i cittadini è rappresentato dalla lunghezza delle liste d’attesa. E la situazione è stata ulteriormente aggravata dalla pandemia: tra il 2019 e il 2020 il ministero della Salute stima che siano state rinviate circa 30 milioni di prestazioni sanitarie. Continua a leggere
Prosegue la corsa dei prezzi sul fronte dei mercati internazionali delle materie prime e non si arresta l’inflazione. Il Largo Consumo Confezionato nella Distribuzione Moderna sta trasferendo da qualche mese l’aumento dei costi sui prezzi finali, con evidenti ripercussioni sui volumi. E a maggio si registra un’ulteriore ascesa in tutti i comparti secondo i dati di IRI ricerche di mercato. Continua a leggere
Una breve parentesi negativa già archiviata: torna a crescere la farmacia dopo il calo dei giorni scorsi. L’analisi di New Line RDM della settimana 23 dell’anno (che si è conclusa il 12 giugno) fotografa un canale al +2,8%. Spiccano i farmaci su prescrizione medica che, dopo lo stallo nella settimana 22, riprendono a sostenere il canale in maniera consistente (+4,9%), così come è stato dall’inizio dell’anno. Frenano invece ormai da qualche settimana i sanitari (-12,8%) che trascinano il comparto di prodotti di libera vendita verso il basso.
Ha più di 40.000 follower su Instagram ma (off records) confessa di essere una frana con la tecnologia.
Anche a maggio continua il trend positivo del canale Farmacia, come rileva il Barometro mensile di New Line Ricerche di mercato, una dinamica di crescita che prosegue ininterrotta dall’inizio del 2022 e che ha segnato solo una lieve parentesi negativa nella prima settimana di giugno, già recuperata negli ultimi sette giorni.
Quotidiani fatti di cronaca di violenza contro le donne, ultimo in ordine di tempo il doppio femminicidio avvenuto a Vicenza, mettono in luce l’importanza di iniziative di aiuto per tutelare le donne vittime di abusi.
Sono 61 i siti oscurati dai Carabinieri dei Nas nel 2022 nell’ambito dell’attività di contrasto al cybercrime farmaceutico: si tratta di siti internet attivi e raggiungibili anche dall’Italia, che offrivano all’utenza diverse tipologie di medicinali, tra i quali anche alcuni pubblicizzati come anti-Covid e vari prodotti in violazione delle vigenti disposizioni.
Due mesi fa avevamo intervistato Alessandro Catelli Responsabile Marketing di Medi Market insegna del gruppo belga Medi-Market Group, attiva nei settori della farmacia e della parafarmacia che ci aveva annunciato quattro nuove aperture entro il 2022 e 10 nuovi punti vendita per il 2023.
Tra gli italiani che hanno un lavoro, il 38,5 per cento ha intenzione di cambiarlo nell’arco del prossimo anno. Si chiama “Great Resignation” (grandi dimissioni) ed è dettata dalla ricerca di migliori condizioni economiche, ma non solo.
È ormai noto che l’avvento di Covid-19 e le sue conseguenze abbiano accelerato svariate dinamiche sociali, economiche e ambientali: ma quali comportamenti assumeranno i consumatori nel mondo post-Covid, come reagiranno le aziende agli shock subiti e ai cambiamenti in atto nella domanda?
La pandemia di Covid-19, nelle sue varie fasi, ha messo in luce che i risultati che la farmacia sono fortemente condizionati, e molto di più di quanto fosse percepito in precedenza, da elementi esogeni non direttamente sotto il controllo del farmacista stesso. Le performance dipendono, certo, da un corretto assortimento di prodotti rispetto al bacino d’utenza e da un servizio accurato di ascolto e consiglio al cliente/paziente, ma il mutare, anche imprevisto, di altri fattori può giocare un ruolo molto importante. L’offerta del servizio tamponi… Continua a leggere
«Rispetto alle farmacie indipendenti, i dati di chiusura 2021 non mostrano performance diverse per le farmacie in catena o network e anche il confronto tra network virtuali e catene reali evidenzia dinamiche piuttosto simili: Continua a leggere