

Ancora in territorio negativo le vendite per la farmacia nella terza settimana dell’anno (16-22 gennaio). Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un globale al -11,3%, un numero pressoché identico alla settimana scorsa.
Un risultato dovuto soprattutto alle performance infelici della Libera Vendita con l’eccezione dell’Automedicazione e della Dermocosmetica. E in particolare, come era accaduto anche nelle settimane precedenti, ai comparti legati al Covid, in cui pesa in modo massiccio il confronto con la fase acuta di Omicron (dicembre 2021-gennaio 2022). E quindi Servizi, composti soprattutto dai tamponi per Covid-19 (-91,8%) e prodotti Sanitari, che includono le mascherine e gel per le mani (-59,9%).
Tante volte, e con più forza in questi anni dominati dalla pandemia, abbiamo sottolineato il ruolo della farmacia come luogo di prossimità e la centralità del farmacista, primo punto di riferimento sul territorio quando si parla di salute. Continua a leggere
Dopo mesi di rincari, la buona notizia è che gli ultimi dati diffusi dall’ISTAT sui prezzi al consumo non registrano né impennate né decrescite. L’indice inflattivo del mese di dicembre (ultimi dati disponibili) è infatti stabile. Il Canale Farmacia, in base al monitoraggio sull’inflazione in farmacia di New Line Ricerche di Mercato, registra al contrario una leggera crescita rispetto al mese scorso, dopo la lieve flessione di novembre. Con dicembre l’indice dei prezzi ritorna dunque ai livelli di ottobre (110) delineando un piccolo scostamento rispetto all’inflazione generale e testimoniando che l’inflazione in farmacia non è ancora in remissione anche se nemmeno in forte ascesa. Continua a leggere
La farmacia chiude l’anno 2022 con trend positivi sia a fatturato (+4,6%) sia a confezioni (+3,8%).
Il dato a consuntivo New Line Ricerche di Mercato certifica che il canale è riuscito nel complesso a resistere alla congiuntura economica negativa. Continua a leggere
Tra le possibili soluzioni per affrontare il problema della carenza di farmaci, da più parti viene spinto l’utilizzo dei farmaci equivalenti al posto delle referenze non disponibili.
Il loro scarso utilizzo è una abitudine soprattutto italiana: gli equivalenti, introdotti in Italia nel 1995 con il termine di “generici”, sono visti ancora con una certa diffidenza, dovuta principalmente a una scarsa informazione sulle loro caratteristiche e sui loro possibili utilizzi.
La pressione a cui è sottoposto chi lavora in farmacia, conseguenza di oltre due anni di pandemia da Covid-19 e di mancanza di personale, continua ad avere un impatto negativo.
Con carichi di lavoro elevati e carenze di personale che incidono sulla forza lavoro, i team delle farmacie sono attualmente sottoposti a un’enorme pressione, secondo quanto riportato da un’indagine sul benessere di chi lavora in farmacia, Workforce Wellbeing 2022, realizzata dalla Royal Pharmaceutical Society (RPS).
La resistenza antimicrobica è una minaccia per la salute e lo sviluppo globali ed è ritenuta causa di oltre cinque milioni di morti nel mondo ogni anno. L’uso inappropriato e l’abuso di antibiotici stanno determinando un aumento globale dell’antibiotico-resistenza e hanno un impatto dannoso sull’efficacia di questi farmaci essenziali. Continua a leggere
“Siamo sicuri di voler continuare a fare la stessa cosa, agli stessi orari, per tutta la vita, visto che, come ci ricorda il Covid, la vita è una sola e il tempo fugge via?”
Sembra proprio che gli italiani non ne siano più per niente sicuri. Continua a leggere
L’insegna retail di Hippocrates Holding, Lafarmacia., inaugura sul proprio sito una funzionalità per facilitare la gestione quotidiana della salute, semplificando l’accesso del paziente alla consulenza professionale.
Da pochi giorni è possibile per i clienti-pazienti prenotare comodamente da casa i servizi in farmacia attraverso il sito lafarmacia.it. Continua a leggere
Segnali di ripresa per il canale in questa ultima settimana. Dopo il brusco drop dei primi giorni del 2023 che aveva precipitato le vendite a -23,8%, la settimana 2 dell’anno (9-15 gennaio) chiude al -11, 4%. I dati che emergono dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato evidenziano tuttavia che rispetto all’anno scorso la farmacia sta attraversando un periodo più difficile, anche se va sempre sottolineato che ci confrontiamo con un periodo di particolare picco della pandemia.
Il ministro della Salute Orazio Schillaci, insieme al sottosegretario Marcello Gemmato, e alla presenza di rappresentanti di Aifa e della filiera farmaceutica produttiva e della distribuzione, ha aperto un Tavolo di lavoro permanente sull’approvvigionamento dei farmaci per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive. L’iniziativa è arrivata dopo il rincorrersi di notizie sulla carenza di farmaci in farmacia anche sulla stampa generalista. Il Ministro ha dunque posto l’attenzione sull’individuazione dei farmaci che registrano una reale carenza, sugli interventi a breve e medio termine per far fronte tempestivamente ai bisogni dei cittadini e sulla definizione di attività di comunicazione e sensibilizzazione al fine di evitare allarmismi e conseguenti ingiustificate corse all’acquisto. Continua a leggere
Il Barometro New Line Ricerche di Mercato dell’ultimo mese dell’anno è la fotografia puntuale di un canale che beneficia della stagione influenzale e del periodo natalizio ma deve confrontarsi con il dicembre 2021 pesantemente condizionato su più fronti dall’andamento dei contagi legati al Covid. Continua a leggere
Sempre più aziende utilizzano l’influencer marketing, il marketing online che si basa sulla collaborazione tra un brand e un personaggio “influente” sui social, per promuovere i propri servizi o prodotti. Una crescita che coinvolge tutti i settori, farmacia compresa. Pharmaretail ha seguito in questi ultimi anni la nascita e la diffusione del fenomeno, e intervistato le pharmainfluencer più popolari. Continua a leggere
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti, nel 2022 aveva dato vita al premio “farmacista green” una iniziativa per racchiudere un insieme di buone pratiche da replicare che abbiano un impatto in termini di sostenibilità ambientale. Quest’anno l’impegno per diventare più ecosostenibili si è concretizzato nell’istallazione di un impianto fotovoltaico presso la nazionale. Continua a leggere
Il gruppo biofarmaceutico internazionale Chiesi è stato inserito nella A List per la lotta al cambiamento climatico del Carbon Disclosure Project grazie al suo impegno nell’azione a favore del clima e nella trasparenza, posizionandosi tra le 283 aziende al mondo ad aver ottenuto questo riconoscimento (su circa 15.000 che avevano inviato i dati per la valutazione). Si tratta di un risultato superiore alla media regionale europea, che si attesta su B, e alla media del settore biotecnologico e farmaceutico, anch’esso pari a B. Continua a leggere
Non si arresta il calo della domanda a volume nel Largo Consumo Confezionato, nel totale dei canali fisici e online. Una domanda che ha iniziato a vacillare a partire da ottobre e che il mese di novembre riconferma. Il continuo rafforzamento dei prezzi mantiene tuttavia un’elevata dinamica delle vendite in valore. Continua a leggere
Il 2022 è stato un annus horribilis sul fronte inflazione e rincari dei costi di denaro, energia e materie prime, ma CEF ha chiuso il 2022 con un bilancio che registra un incremento di oltre 100 milioni di euro sul fatturato del 2021.
Lo annuncia la cooperativa con una nota stampa: “un andamento superiore a ogni aspettativa, considerata la difficilissima congiuntura che dalla primavera scorsa grava sul comparto della distribuzione farmaceutica”. Continua a leggere
Il 2023 poteva iniziare meglio per il canale. La prima settimana di gennaio chiude infatti con un globale al -23,8% secondo il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato. Il principale imputato del calo delle vendite in farmacia è il comparto dei Sanitari che risulta molto in perdita rispetto al 2021, ma non dimentichiamoci che ci confrontiamo con un periodo del tutto eccezionale, ovvero quello del boom di Omicron e della straordinaria domanda dei prodotti del paniere Covid. Però in questa settimana concorrono a trascinare in basso il canale anche i farmaci su prescrizione (-7,1 a volumi) che nel corso di tutto il 2022 non avevano mai toccato risultati così negativi.
Si è tenuto il 10 gennaio al Palazzo delle Stelline, a Milano, l’evento conclusivo del roadshow “Salute, un bene del territorio. I presidi territoriali e il futuro della sanità”, promosso da Federfarma Lombardia che ha raccontato in 12 tappe il contributo delle farmacie nell’ambito della recente riforma sanitaria. Continua a leggere
Gli ultimi dati ISTAT disponibili sulla rilevazione dei prezzi al consumo (novembre 2022) fotografano un aumento dell’indice inflattivo di 1 punto. Ma, come abbiamo sottolineato nell’ultimo numero del nostro Monitor inflazione a cura di New Line Ricerche di Mercato, all’interno del Canale Farmacia l’inflazione sembra al contrario rallentare e l’indice cala di poco meno di 1 punto rispetto al mese precedente. Continua a leggere