

Il 2020 si è chiuso, come previsto, in contrazione rispetto all’anno precedente. Il giro d’affari complessivo della Farmacia è infatti calato del -2,2% e le confezioni complessivamente vendute si sono ridotte del -1,3%. A determinare questo risultato è stata sia la dinamica negativa osservata nel farmaco su ricetta (-3,4% a fatturato e -4,6% a confezioni) che quella registrata in ambito commerciale, dove si rileva una perdita contenuta a fatturato (-0,6%) a fronte di un segno positivo a confezioni (+3,7%). Continua a leggere
La pandemia non sembra affatto intenzionata a mollare la presa, ma la fotografia del sondaggio “2021, l’anno che verrà” svolto in collaborazione Coop-Nomisma e nell’indagine “2021 Restart.
Il nuovo inizio per l’Italia e gli italiani” rivolta alla community del sito di italiani.coop, ci restituisce che la “bolla” in cui i nostri connazionali si sono chiusi è destinata a scoppiare presto. Continua a leggere
Il Barometro di dicembre, elaborato in base ai dati New Line RDM, fotografa una chiusura anno “difficile”, che rispecchia le forti criticità che hanno caratterizzato gli ultimi dodici mesi. Il 2020 si conclude con una contrazione del giro d’affari complessivo del -2,2% e con una riduzione delle confezioni vendute del -1,3%. Continua a leggere
Il Barometro di dicembre, elaborato in base ai dati New Line RDM, fotografa una chiusura anno “difficile”, che rispecchia le forti criticità che hanno caratterizzato gli ultimi dodici mesi. Il 2020 si conclude con una contrazione del giro d’affari complessivo del -2,2% e con una riduzione delle confezioni vendute del -1,3%. Continua a leggere
Che l’epidemia da Covid-19 abbia avuto un impatto sulla salute mentale, in particolare degli operatori sanitari in prima linea, è ormai riconosciuto. Meno considerato dall’opinione comune, anche se rilevato da chi è dietro il banco quotidianamente, l’impatto psicologico sul farmacista di comunità.
Le farmacie in Italia, ma anche negli altri Paesi europei sono sempre state aperte al pubblico. In un primo periodo la farmacia è stata l’unico presidio di salute sempre aperto direttamente al pubblico.
Uno studio degli Annales Pharmaceutiques Françaises, segnalato dalla Sifac (Società italiana di farmacia clinica), ha valutato l’impatto psicologico del lavoro svolto dai farmacisti durante il lockdown. Continua a leggere
All’insegna del “Cambiamo Prospettiva” si apre il primo Data Room del 2021 di Nicola Posa, AD di Shacketlon Group, che anticipa i contenuti nel video che segue. Un avvio di anno e che non può che tenere conto del 2020 anomalo che ci siamo lasciati alle spalle. Insieme a Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato, Posa commenta i dati di novembre, un mese che si è chiuso con un +0,8 per cento a valore e +1 a volume. Ma i numeri vanno analizzati in profondità per capirli perché presentano importanti movimenti all’interno (come la dermocosmesi che perde il 6%). Continua a leggere
L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle principali problematiche di salute pubblica a livello globale. La perdita di efficacia degli antibiotici attualmente disponibili rischia di mettere in crisi i sistemi sanitari, causando sia l’aumento della mortalità per infezioni sia maggiori costi sanitari e sociali. Continua a leggere
I nuovi fenomeni portati dalla pandemia, come l’attenzione all’igiene e alla salute, la necessità di acquistare online, la preferenza per i processi di acquisto contactless, il ricorso a prodotti e servizi disponibili localmente, la centralità della casa come luogo di lavoro, studio e svago, per citarne solo alcuni, hanno modificato i comportamenti dei consumatori e le priorità di breve periodo delle aziende. Continua a leggere
Walgreens Boots Alliance, azienda leader della farmacia e della distribuzione farmaceutica, ha ceduto per circa 6,5 miliardi di dollari ad AmerisourceBergen la maggioranza delle attività Alliance Healthcare, la divisione di Walgreens Boots Alliance che si occupa della distribuzione e vendita all’ingrosso dei prodotti farmaceutici. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano. Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana.
Monitor Stagioni è anche uno strumento per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, sulla dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
L’analisi delle vendite stagionali è un’informazione fondamentale… Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano. Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana.
Monitor Stagioni è anche uno strumento per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, sulla dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
L’analisi delle vendite stagionali è un’informazione fondamentale… Continua a leggere
Care lettrici e cari lettori di PharmaRetail. Siamo arrivati all’ultimo numero di questo 2020 complicato per tutti noi, e in particolare per gli operatori della salute. In questi lunghi mesi i farmacisti e le farmaciste hanno dimostrato uno spirito di sacrificio e un impegno eccezionale verso la comunità. Le aziende farmaceutiche che le hanno affiancate hanno messo a disposizione risorse e hanno svolto un ruolo importante nella ricerca di soluzioni per contrastare la pandemia. Continua a leggere
Che cosa significa per voi la parola Comunità?
Per un network di farmacie la parola “comunità” può avere una doppia valenza: in primis, sono comunità i membri della rete, ovvero i titolari delle farmacie aderenti alla rete Apoteca Natura ed i loro collaboratori. Da questo punto di vista essere una “comunità” significa innanzitutto condividere dei valori che ci legano: nel nostro caso la volontà di “prendersi cura delle persone nel rispetto del loro equilibrio fisiologico e dell’ambiente” e tale condivisione presuppone poi, in pratica, un impegno costante per alimentare la professionalità, attraverso percorsi di formazione continua e offerta di servizi strutturati alla popolazione. Così ognuna delle circa 900 farmacie in Italia e all’estero diventa il nodo a cui sono collegate centinaia e migliaia di persone. Continua a leggere
Che cosa significa per voi la parola innovazione?
Innovazione per noi è trasformazione. L’abbiamo constatato in questo anno difficile che ha messo in discussione diverse certezze. L’innovazione nel suo essere trasformativa ci ha dato però la grande opportunità di rivedere il modo in cui approcciamo il consumatore, il cliente, il mercato e il nostro modo di lavorare.
Quali azioni avete portato avanti in questa direzione durante il 2020?
Durante questo 2020 abbiamo cercato di cogliere opportunità offerte dalla trasformazione digitale, per reagire velocemente e… Continua a leggere
Che cosa significa per voi la parola solidarietà?
Il concetto di solidarietà ha sempre fatto parte della realtà di Corman, ci siamo spesso occupati di solidarietà femminile, avendo nel nostro listino prodotti dell’ambito ginecologico.
Negli anni abbiamo sostenuto ad esempio iniziative come “Bollini Rosa” di Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere – o la Fondazione Humanitas per la Ricerca attraverso “Pink Union”.
Per noi la solidarietà è anche ambientale, abbiamo sempre cercato di essere ambientalmente responsabili e crediamo di… Continua a leggere
Che cosa significa per voi la parola Collaborazione?
La collaborazione è la parola che da sempre contraddistingue l’avanzamento della conoscenza scientifica. Il suo continuo progredire, insito nel suo metodo che la posizione al vertice della conoscenza umana, è il frutto della collaborazione fra gli scienziati che si alternano generazione dopo generazione in questa straordinaria avventura del sapere che è la scienza. Continua a leggere
Che cosa significa per voi la parola flessibilità?
Flessibilità è per noi sapersi adeguare velocemente ai cambiamenti, che siano in senso di espansione o di contrazione. Flessibilità per noi significa avere una azienda capace di scalare in maniera rapida, sia in upgrade sia in downgrade, se necessario. Continua a leggere
Nell’ultima settimana (14-20 dicembre) si è osservato un incremento consistente delle vendite rispetto ai sette giorni precedenti, in linea con quanto accaduto anche negli anni passati. La settimana che precede il Natale è, infatti, solitamente caratterizzata da livelli di vendite maggiori in farmacia, come accade anche in tanti altri settori. Continua a leggere
Come tutti i settori, anche quello della grande distribuzione è stato travolto dalla seconda ondata del Covid-19, anche se gli effetti sono molto diversi e anche opposti rispetto ad altri settori impattati in modo pesantemente negativo dall’emergenza sanitaria, come quello della ristorazione, del trasporto, del turismo, dello spettacolo. Continua a leggere
Questa analisi di New Line Ricerche di Mercato mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.
Scopri con noi tutti i dettagli.