Sono oltre 30.000 gli inalatori respiratori esauriti raccolti nelle farmacie del Friuli-Venezia Giulia e smaltiti in un impianto certificato, evitando così il rilascio in atmosfera di residui, grazie al progetto “Recupera e Respira” realizzato da Chiesi Italia e Federfarma in sinergia con la Regione Friuli-Venezia Giulia. Continua a leggere
Nell’Unione europea si producono 88 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari all’anno, circa 173 kg pro capite, per un valore complessivo di circa 143 miliardi di euro. Si stima che questo corrisponda a uno spreco di circa il 20% del cibo prodotto. Continua a leggere
Tre ricercatori italiani sono al lavoro per realizzare una rivoluzione scientifica capace di incrementare la sostenibilità dell’industria farmaceutica, una delle maggiori fonti di emissione in atmosfera di diossido di carbonio. Ne dà notizia un recente articolo del Sole24ore. Continua a leggere
Unifarco, società fondata e formata da farmacisti che crea e distribuisce prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, di make-up e dispositivi medici, ha diffuso i risultati raggiunti nell’ambito della sostenibilità. Continua a leggere
Agire in modo sostenibile ed essere riconosciuti come brand che si impegnano in questo senso è sempre più importante per le aziende. Non è facile però capire la portata e le ricadute economiche della sostenibilità, che rimane un concetto complesso e sfaccettato. Il Sustainability Perceptions Index 2023, presentato da Brand Finance in collaborazione con IAA Italy Chapter, ha provato quantificare il valore della sostenibilità, facendo una classifica dei i principali brand del mondo ordinati per valore monetario generato dalla sostenibilità percepita e dei settori in cui questo ha maggior peso. Continua a leggere
Pharmercure, il portale di delivery farmaceutico ideato nel 2018 da Maurizio Campia con Gianluca Abate, Thomas Pullin e Federico Mecca, potenzia la sua flotta green con un progetto che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà.
L’azienda ha aderito a BiciclAbile, iniziativa solidale di economia circolare promossa da Stranaidea, impresa sociale di Torino che recupera le biciclette abbandonate e le riporta a nuova vita grazie al lavoro di alcune persone con disabilità e adulti senza dimora inseriti in C.Lab – Carrera Laboratori, servizio di Stranaidea che attraverso tirocini struttura e crea percorsi occupazionali. Continua a leggere
La pandemia ha messo in luce la rilevanza della logistica nel nostro sistema economico, confermandone il ruolo strategico. Nello stesso tempo, gli sforzi richiesti e le nuove dinamiche di lavoro imposte dalle norme sanitarie per il contenimento della pandemia hanno fornito nuovo impulso all’evoluzione digital e a quella green. Continua a leggere
La capacità di curare e valorizzare ogni individuo presente in azienda – espressa con la formula Diversity, Equity & Inclusion – è un asset strategico irrinunciabile per raggiungere risultati superiori in termini economici, di innovazione e di fiducia della business community. Continua a leggere
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti, nel 2022 aveva dato vita al premio “farmacista green” una iniziativa per racchiudere un insieme di buone pratiche da replicare che abbiano un impatto in termini di sostenibilità ambientale. Quest’anno l’impegno per diventare più ecosostenibili si è concretizzato nell’istallazione di un impianto fotovoltaico presso la nazionale. Continua a leggere
Gli inalatori spray e polvere sono device fondamentali per la gestione e la cura di malattie respiratorie come la BPCO e l’asma. Continua a leggere
Effetti negativi dell’uso non corretto dei farmaci sull’ambiente e di conseguenza sulla salute pubblica costituiscono un motivo di preoccupazione crescente sia sul fronte scientifico sia da parte della politica e dell’opinione pubblica. Continua a leggere
Emissioni zero, questo l’obiettivo di Farmaè S.p.A, piattaforma integrata di healthcare, beauty e wellness: nel 2022 per ogni chilogrammo di CO₂ prodotto dalle attività lavorative della società, altrettanta anidride carbonica sarà catturata, attraverso progetti di tutela delle foreste o riforestazione, andando così ad azzerare l’impatto dell’azienda. Continua a leggere
L’Nhs, il sistema sanitario britannico, ha avviato un progressivo processo di riduzione delle emissioni di CO2, che prende in esame le diverse attività, dalla filiera del farmaco alle ambulanze, fino agli interi ospedali, per diventare entro il 2040 a un sistema sanitario a zero emissioni.
Per descrivere obiettivi e soluzioni è stato pubblicato un documento dal titolo “Delivering a ‘Net Zero’ National Health Service”, che raccoglie nel dettaglio tutti i diversi aspetti, dall’analisi della attuale impronta ecologica del sistema sanitario britannico, fino alle possibili azioni… Continua a leggere
Non c’è tempo da perdere per contrastare il climate change, la pensa così la maggior parte dei consumatori, ma non tutte i marchi e le etichette green sono affidabili. Continua a leggere
Dal 15 dicembre fino al 18 febbraio, i farmacisti di tutta Italia potranno candidare le proprie iniziative legate alla sostenibilità. I tre finalisti selezionati dalla giuria saranno premiati entro l’estate 2022. Continua a leggere
Il mondo chiede aziende sempre più sostenibili. Le chiedono i consumatori, attenti agli aspetti green dei prodotti, e gli obiettivi e gli impegni tracciati dal Pnrr e dall’Agenda 2030, che hanno individuato come tema prioritario anche la sostenibilità. Continua a leggere
Sostenibilità, eticità e trasparenza: sono le parole chiave che si impongono nei comportamenti di acquisto dei consumatori in tutti i settori, e la cosmetica non fa eccezione. Il packaging di prodotto è una delle componenti essenziali che guida le scelte. Continua a leggere
Si è conclusa da pochi giorni la Cop26, la conferenza internazionale di Glasgow sul clima con l’annuncio dell’accordo per fermare le deforestazioni entro il 2030, un’intesa cui hanno aderito anche Paesi come Brasile e Cina e più di 100 nazioni hanno promesso di ridurre del 30% le emissioni di metano entro la fine di questo decennio. Continua a leggere
Si chiama Celebrate Innovation Italy 2021, il bando lanciato dalla healthcare company specializzata in dermatologia Cantabria Labs Difa Cooper e rivolto ad aziende, start up e ricercatori per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia in ambito dermatologico. Continua a leggere
Chiesi, gruppo farmaceutico internazionale con sede a Parma, ha ottenuto da Cerved Rating Agency un rating A per l’elevata capacità di gestione dei temi ambientali, sociali e di governance (ESG). Continua a leggere