Nel settore del benessere e della salute sono sempre più numerose le aziende che affrontano il percorso per ottenere la certificazione B Corp, una evoluzione che PharmaRetail segue sempre con grande attenzione. Recentemente anche Opella, azienda globale nel mercato dei medicinali senza obbligo di prescrizione e degli integratori alimentari, ha ottenuto la certificazione B Corp, grazie al raggiungimento dei rigorosi standard sociali e ambientali stabiliti da B Lab, l’organizzazione no-profit responsabile della certificazione.
Un processo di trasformazione durato quattro anni
La certificazione B Corp rappresenta – secondo una nota dell’azienda – una pietra miliare nel percorso di Opella verso un self-care responsabile per le persone e il pianeta. «Essere certificati B Corp a livello globale è un primo passo nel nostro percorso di sostenibilità» ha dichiarato Julie Van Ongevalle, Presidente e CEO di Opella. «È un risultato reso possibile grazie all’impegno dei nostri 11.000 collaboratori nel mondo, ai nostri clienti e ai nostri consumatori. È un impegno a ridefinire il self-care, dimostrando che il successo di un’azienda e la sostenibilità possono – e devono – andare di pari passo».
La certificazione arriva dopo un intenso processo di trasformazione durato quattro anni, durante il quale Opella ha ridefinito il proprio approccio alla sostenibilità, all’innovazione e alla governance in tutti i Paesi in cui opera a livello globale. L’azienda ha evidenziato progressi concreti in aree chiave quali misure per clima, sostenibilità dei prodotti, impatto sulle comunità e ruolo attivo della leadership nel rendere la sostenibilità una priorità aziendale.
Secondo Raka Sinha, General Manager di Opella Healthcare Italy «questa certificazione rappresenta un riconoscimento importante anche per il lavoro svolto in Italia, dove da tempo ci impegniamo per integrare la sostenibilità nelle nostre attività quotidiane. Lo dimostrano due traguardi fondamentali: la trasformazione in Società Benefit nel 2023 e l’ottenimento della certificazione B Corp, avvenuta in Italia già a gennaio 2024». Ricordiamo che in Italia tutte le aziende certificate devono diventare anche Società Benefit, ufficializzando all’interno del proprio statuto uno scopo che va oltre al solo profitto e proteggendo così questa missione aziendale nel lungo termine.
Tra i principali risultati raggiunti a livello globale da Opella c’è la riduzione del 64% delle emissioni di gas serra nell’ambito degli Scope 1 e 2 dal 2019 e l’approvvigionamento di oltre il 93% dell’elettricità di Opella da fonti rinnovabili. Dal 2024, il 97% degli imballaggi in carta proviene da materiali certificati o riciclati. Inoltre, dal 2022, la collaborazione con ONG in programmi comunitari ha portato benefici diretti a oltre 1 milione di persone a livello globale, e solo nel 2024, le campagne educative sulla salute e sull’uso responsabile dei farmaci hanno raggiunto oltre 129 milioni di individui.
Guardando al futuro, Opella considera la certificazione B Corp un modello flessibile per un progresso continuo. L’impegno alla ricertificazione periodica garantirà che l’azienda resti focalizzata sullo sviluppo di soluzioni innovative, inclusive e misurabili per una società e un pianeta più sani.