Decongestionanti nasali: le promozioni su farmacia e online nell’analisi QBerg, la vetrina digitale stacca il canale fisico

Decongestionanti nasali: le promozioni su farmacia e online nell’analisi QBerg, la vetrina digitale stacca il canale fisico

Con l’arrivo dell’autunno aumenta in modo significativo il bisogno di prodotti appartenenti alla Sottocategoria dei Decongestionanti Nasali. E come mostrano i dati della PHARMA PARADE – che integra i dati di vendita New Line Ricerche di Mercato con gli indici di promozionalità QBerg – nelle settimane 39-46 del 2025 proprio un prodotto di questo segmento risulta il più venduto nel mercato SOP/OTC della farmacia fisica.

Con le vendite cresce anche la promozionalità, a cui QBerg dedica una nuova analisi, rilevando per il periodo ottobre-novembre le promozioni a volantino di Farmacie, Parafarmacie e corner pharma GD e sulle Web Promo (ovvero le campagne promozionali) che i top 30 siti di farmacie online propongono sulle proprie home page.

Web Promo più numerose rispetto al flyer

Dalla fotografia QBerg emerge una presenza molto più ampia di campagne digitali rispetto alle iniziative su flyer, un dato che, secondo QBerg, non rappresenta una novità: «Già in occasione di altri studi abbiamo potuto notare come la maggior propensione alla promozione e la maggior flessibilità intrinseca del media di comunicazione, facciano sì che la vetrina delle Web Promo sia numericamente più rilevante rispetto a quella del volantino fisico».

Le Web Promo del periodo considerato sono 407, mentre i volantini attivi sono 66.
Il dato conferma la maggiore intensità del canale online, ma il flyer mantiene un ruolo rilevante: le promozioni fisiche raggiungono infatti poco meno di 7.000 farmacie e parafarmacie e 1.350 punti vendita della GDO, garantendo una copertura territoriale estesa.

 

 

Nel confronto tra canali emerge anche una diversa ampiezza della vetrina promozionale: le Web Promo presentano 166 marchi e 245 referenze, mentre i volantini fisici includono 27 marchi e 36 referenze. Il digitale mette quindi a disposizione un’offerta più ampia e articolata rispetto alla selezione del canale fisico.

Prezzi promozionali: il divario fisico e digitale

L’analisi QBerg si concentra anche sul prezzo: il prezzo medio promozionale rilevato nei volantini risulta più alto del 12,5% rispetto a quello delle Web Promo. Uno scarto coerente con la Macrocategoria “Automedicazione”: per prodotti associati a un bisogno urgente, la farmacia territoriale mantiene un posizionamento di prezzo più elevato rispetto ai player online: « questo è un effetto che abbiamo già notato in altri studi: il carattere di “urgenza” tipico della Macrocategoria “Automedicazione”, sotto cui ricadono i “Decongestionanti Nasali”, fa della farmacia territoriale un presidio irrinunciabile che consente agli operatori di mantenere un prezzo mediamente superiore rispetto all’online».

Top produttori: composizioni diverse nelle due vetrine

L’analisi dei produttori mostra configurazioni diverse nei due canali. Nelle top10 compaiono soltanto quattro aziende comuni, con posizionamenti che cambiano sensibilmente fra volantino e Web Promo.

Anche il livello di concentrazione evidenzia una distanza netta: nei volantini i primi dieci produttori superano l’80% della visibilità, mentre nelle Web Promo la top10 si ferma al 56%, con una distribuzione più ampia sul digitale.

Nel canale fisico entra inoltre in top10 la Private Label, presente fra i primi dieci marchi del volantino e assente nelle campagne online.

 

(Visited 11 times, 11 visits today)

Potrebbe interessarti anche: