La farmacia chiude il primo trimestre del 2023 in netta controtendenza rispetto alla fine dell’anno scorso.
Alla spinta che aveva contraddistinto l’ultima parte del 2022, il dato a consuntivo New Line Ricerche di Mercato per i primi tre mesi del 2023, evidenzia risultati decisamente più contenuti a fatturato (+1,4%, erano +4,6% a consuntivo 2022) ma soprattutto una netta contrazione a confezioni (-5,8%). Continua a leggere
La farmacia chiude l’anno 2022 con trend positivi sia a fatturato (+4,6%) sia a confezioni (+3,8%).
Il dato a consuntivo New Line Ricerche di Mercato certifica che il canale è riuscito nel complesso a resistere alla congiuntura economica negativa. Continua a leggere
Per quasi tutto il 2022 la farmacia è riuscita a fronteggiare molto bene l’impatto della crisi economica. Il dato a consuntivo New Line Ricerche di Mercato sui primi nove mesi del 2022 individua una crescita del giro d’affari del canale sia di fatturato (+6,4%) che di confezioni (+5,9%). Continua a leggere
I trend positivi osservati nel primo trimestre del 2022 si mantengono anche in chiusura del primo semestre dell’anno, come evidenziano le analisi di New Line Ricerche di Mercato. Parliamo infatti di una crescita rilevante del giro d’affari del canale sia per il fatturato (+8,1%) sia per le confezioni (+8,2%), una dinamica che si mantiene anche escludendo dal totale la componente dei servizi Covid (tamponi e test in farmacia): i differenziali rimangono infatti fortemente positivi sia a valori (+6,1%) sia a volumi (+6,6%).
Il primo trimestre… Continua a leggere
Un avvio di anno decisamente positivo per la farmacia. L’analisi di New Line Ricerche di Mercato sul primo trimestre 2022 inquadra una crescita rilevante del fatturato (+9%) e trend in doppia cifra a confezioni (+11,2%). Continua a leggere
Investito dalla quarta ondata della pandemia, nell’ultima parte del 2021 il canale farmacia è stato protagonista di un vero e proprio boom di vendite.
Dal report di New Line RDM emerge che l’anno si è chiuso con una crescita rilevante del fatturato (+3%) mentre le confezioni risultano sostanzialmente stabili rispetto al 2020 (+0,4%). Continua a leggere
Che cosa è successo nei primi 9 mesi del 2021 in farmacia?
Il new normal sembra piuttosto incoraggiante. Dalle analisi di New Line Ricerche di Mercato emerge che nei primi nove mesi del 2021 il giro d’affari complessivo della Farmacia cresce a fatturato (+0,8%) mentre le confezioni continuano a mostrare trend negativi (-2%). Continua a leggere
L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova il canale Farmacia per quasi tutto l’anno 2020 e, come visto anche per il primo trimestre del 2021 ha registrato rilevanti segnali di contrazione. Cosa ci mostra invece il primo semestre dell’anno? Continua a leggere
PharmaRetail lancia la nuova rubrica video dedicata all’approfondimento dell’andamento trimestrale del mercato in farmacia. Ci accompagna Agostino Grignani, uno dei massimi esperti dell’analisi e delle ricerche di mercato per il settore farmaceutico. Buona visione!
L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova il canale Farmacia per quasi tutto l’anno 2020, ma come è iniziato il 2021, che cosa ci mostra il primo trimestre? Le analisi di New Line Ricerche di Mercato evidenziano che, per il periodo che va da gennaio a marzo 2021, il giro d’affari complessivo del canale registra una contrazione del -9,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Stessa dinamica si registra se consideriamo i volumi di vendita, con una riduzione pari al -10,9%. Continua a leggere
Il 2020 ha certamente messo a dura prova la Farmacia, sottoponendola ad andamenti altalenanti e nuove evidenze generate dall’emergenza ma la buona notizia è che il bilancio di fine anno non presenta trend molto negativi. Infatti, i numeri dell’analisi di New Line Ricerche di Mercato mostrano come il giro d’affari complessivo del canale abbia subito una contrazione del -2,2% rispetto all’anno precedente, a cui è corrisposta una riduzione dei volumi di vendita pari al -1,3%.
New Line Ricerche di Mercato fa il punto sui primi 9 mesi del 2020, un anno attraversato dallo Tsunami Coronavirus. Il Covid-19 ha pesato in modo importante, anche se in modo non lineare, su molti segmenti della farmacia e ha impattato negativamente sulle vendite realizzate nel 2020 fino a questo momento.
Vediamo come è andata, analizzando i primi tre trimestri dell’anno che è partito bene con un primo trimestre positivo per il mercato. La brusca frenata è arrivata con il periodo del lockdown che ha registrato trend profondamente negativi. A partire dal terzo trimestre, tuttavia, grazie alla graduale riapertura delle attività, la Farmacia ha recuperato terreno limitando gli effetti negativi dei mesi precedenti.
In questi primi sei mesi del 2020 il mondo è irrimediabilmente cambiato: il Covid-19 ha impattato ambiti fondamentali, come la salute, l’educazione, il lavoro e anche la farmacia non è stata risparmiata. Il Coronavirus ha cambiato radicalmente le abitudini di acquisto degli italiani e ha pesato notevolmente su molti segmenti, anche se in maniera diversa a seconda delle differenti fasi dell’emergenza. Vediamo nel dettaglio che cosa è successo a partire dall’inizio dell’anno e come i diversi momenti della pandemia hanno determinato i risultati della farmacia. Un’analisi puntuale resa possibile dal costante monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato.
Dopo un buon primo trimestre, influenzato in grossa parte dalle dinamiche di stockpiling, il mercato ha decisamente virato in negativo a partire dal mese di marzo, risultato in buona parte dovuto, in una fase iniziale, ai pessimi trend registrati dai prodotti dermocosmetici e, a seguire, anche a gran parte del mondo Automedicazione.
I primi tre mesi del 2020 sono stati attraversati dall’emergenza Covid-19 che ha inciso in maniera molto rilevante sulle vendite, facendo registrare trend positivi in molti segmenti del mercato farmacia. Questo è successo fino alla metà di marzo, momento in cui alcune categorie di prodotti, come per esempio quelli dermocosmetici, hanno cominciato a risentire negativamente del cambiamento nei comportamenti di acquisto.
Un anno non eccezionale: è quello che emerge dall’analisi di New Line Ricerche di Mercato che ha osservato il mercato della Farmacia nel 2019. Assistiamo a una sostanziale stabilità a fatturato (-0,0%) ma un calo a volumi (-1,9%). Continua a leggere
Numeri non eclatanti nei primi tre trimestri del 2019 ma comunque in leggera crescita rispetto al 2018 nel mondo della farmacia. Continua a leggere
Nessun balzo in avanti, ma sostanziale stabilità. Dall’analisi di New Line Ricerche di Mercato che monitora costantemente il settore, i primi sei mesi del 2019 in Farmacia non presentano grandi differenze se confrontati allo stesso semestre del 2018. Continua a leggere
Luci e ombre sul primo trimestre del 2019 secondo i dati di New Line Ricerche di Mercato. Il canale Farmacia registra una sostanziale stabilità a fatturato rispetto allo stesso trimestre del 2018, con un trend complessivo del -0,2%, a fronte di un calo del -2,2% nei volumi di vendita. Continua a leggere
Anche se il canale è in sofferenza, come del resto anche quello del Largo Consumo, si notano dinamiche che favoriscono l’emergere di opportunità grazie a un’offerta più adatta alle tasche dei consumatori di oggi, diversificata e più focalizzata sull’esigenza più generale del benessere delle persone. Vediamo più nel dettaglio il consuntivo del 2018 che si trova in forma integrale sul sito di New Line Ricerche di Mercato.
Dall’analisi di New Line Ricerche di Mercato emerge come nel 2018 il mercato della Farmacia stia registrando… Continua a leggere
Dall’analisi di New Line Ricerche di Mercato emerge come nei primi tre trimestri del 2018 il mercato della Farmacia sia in calo rispetto allo stesso periodo del 2017, con un decremento complessivo del -1,9% a fatturato ed un calo più contenuto a volumi (-0,9%). L’andamento negativo registrato nei primi due quarter, dove il fatturato aveva subito una riduzione del -2,0% e le vendite erano calate del -0,7%, si è confermato anche nel trimestre luglio-settembre 2018, registrando un calo sia del fatturato (-1,8%) sia dei pezzi… Continua a leggere