Nel mondo della farmacia e dintorni, di cosa si è parlato questo mese?
Cambiamenti normativi, dinamiche di mercato, strategie dell’industria, nuovi player, evoluzioni nella professione, eventi. Vi proponiamo ogni mese una rassegna delle notizie più calde, dentro e fuori dal banco.
1) Confezionamento personalizzato è attività propria del farmacista
Il deblistering rientra ‘tra le attività proprie del farmacista’, secondo un recente parere del Consiglio di Stato. L’attività di estrarre i farmaci dai loro blister originali, per riconfezionarli in dosi personalizzate adatte alle esigenze del paziente, è una attività che ha molti vantaggi per il paziente stesso e offre opportunità per la farmacia dei servizi, ed è – secondo il Consiglio di Sato – attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista. Per effettuare questa attività di confezionamento personalizzato il Cds indica le procedure elaborate dalle società scientifiche, ovvero SIFAP e SIFO. Per saperne di più, leggi l’intervista a Paola Minghetti.
2) Cosmetici in farmacia +3,3% nel 2025
Anche nel contesto di uno scenario geopolitico complesso, l’industria cosmetica nazionale continua a crescere costantemente, confermandosi un settore chiave per l’economia del Paese. Lo conferma l’ultima indagine congiunturale di Cosmetica Italia, presentata in occasione della Milano Beauty Week: il fatturato totale del settore cosmetico raggiungerà a fine 2025 i 17,4 miliardi di euro, con un incremento del +5,1% rispetto al 2024, in linea con la crescita media annua dell’ultimo decennio. La farmacia registra un +3,3%. Per conoscere i dati, leggi l’articolo sull’indagine congiunturale.
3) Linee di indirizzo per le Case di Comunità: dovranno fare rete con le farmacie
Sono passati tre anni dalla firma che ha dato avvio al progetto delle Case di Comunità. Oggi la loro realizzazione è discontinua nelle diverse Regioni, ma un passo in avanti è però stato fatto con la pubblicazione delle Linee di indirizzo, approvate recentemente dalla Conferenza Stato-Regioni. Secondo il documento la Casa di Comunità deve essere facilmente identificabile dai cittadini e deve diventare luogo di contatto e di connessioni tra servizi presenti sul territorio, tra i quali la farmacia. Per approfondire, leggi l’articolo sulle Case di Comunità.
4) Approvato il disegno di legge-delega del Testo unico della farmaceutica
Il 18 settembre 2025 il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di disegno di legge-delega che avvia il riordino della legislazione farmaceutica in un Testo unico. Il provvedimento, articolato in quattro articoli, ha fissato i criteri per i decreti legislativi da adottare entro il 31 dicembre 2026, con l’obiettivo di superare la frammentazione normativa e offrire al comparto un quadro coerente e stabile. Secondo il ministro della Salute Orazio Schillaci «si tratta di un passaggio importante in un’ottica di riordino e semplificazione». La delega ha previsto il rafforzamento delle farmacie territoriali nella rete assistenziale, con nuove forme di presa in carico dei pazienti e strumenti di telemedicina e prevenzione. Per approfondire, leggi l’articolo sul Testo unico della farmaceutica.
5) Ampliata offerta vaccinale nelle farmacie lombarde
Una delibera, approvata dalla Giunta regionale della Lombardia, su proposta dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha ampliato l’offerta di vaccinazioni disponibili nelle farmacie lombarde con l’obiettivo di rendere la prevenzione più capillare e accessibile per i cittadini. il provvedimento espande l’offerta del vaccino antipneumococcico a tutte le Aziende di Tutela della Salute (ATS) attraverso un accordo con Federfarma Lombardia e Assofarm/Confservizi Lombardia. La delibera, inoltre, introduce la possibilità per le farmacie di somministrare anche i vaccini per la difterite-tetano-pertosse e l’HPV (Papilloma virus). Questo ampliamento dell’offerta vaccinale segue i risultati positivi di una fase di sperimentazione condotta nelle Ats della Brianza e della Val Padana.
6) ‘I farmaci non sono caramelle’ al via la campagna europea per uso consapevole degli Otc
‘Leggere il foglio illustrativo, rispettare la durata massima di utilizzo raccomandata e consultare un medico se i sintomi persistono’: sono i messaggi per un uso più sicuro dei farmaci Otc della campagna informativa europea “I farmaci non sono caramelle” nata per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto. Si tratta della prima campagna congiunta lanciata dall’Heads of Medicines Agencies, la rete dei vertici delle Agenzie europee dei Medicinali, per garantire la sicurezza, la qualità e l’efficacia dei farmaci. I materiali della campagna sono disponibili sui canali social di AIFA (Facebook, Instagram, LinkedIn, Bluesky e YouTube).
7) Ha ancora senso studiare farmacia oggi? Intervista Vladimiro Grieco
Settembre è il mese del ritorno sui banchi: chi sceglierà di intraprendere gli studi in farmacia? Gli ultimi dati di AlmaLaurea dicono che i laureati in farmacia sono passati dai 5095 del 2017, ai 4069 del 2024. La disaffezione alla professione è un dato che si rispecchia nella difficoltà di trovare farmacisti collaboratori nelle farmacie territoriali. L’invito di Vladimiro Grieco presidente Fenagifar e segretario dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, però è quello di iscriversi a Farmacia, perché apre molte strade professionali: dal farmacista ospedaliero, a quello in azienda, dall’insegnamento alle Asl. Può entrare nella distribuzione, nelle farmacie militari, o infine, all’interno di enti regolatori. Clicca sul link per l’intervista completa a Vladimiro Grieco.
8) Rapporto Coop, uno sguardo ai nuovi stili di vita degli italiani
Cinque anni dopo la pandemia, il mondo appare ancora più fragile e complesso, segnato da guerre, tensioni commerciali e crisi geopolitiche. In questo scenario di instabilità e di risparmio economico, per gli italiani cambia il rapporto con il cibo e il controllo del peso diventa una abitudine. È quanto riportato dal “Rapporto Coop 2025 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” – di cui è stata presentata l’anteprima digitale martedì 9 settembre. Quasi 16 milioni di adulti tra i 18 e i 65 anni seguono un regime alimentare controllato. Più della metà pratica sport e oltre un quarto ricorre a integratori naturali per sostenere energia e metabolismo. Per saperne di più, leggi l’articolo sul Rapporto Coop 2025.
9) Payback dispositivi medici, ancora nodi aperti sul piano operativo e regolatorio
Il 9 settembre è scaduto il termine fissato dal decreto Economia n. 95/2025 per la definizione del payback sui dispositivi medici riferito al quadriennio 2015-2018. Per il sistema delle imprese l’onere complessivo stimato si aggira attorno a 520 milioni di euro. le persistenti criticità inducono le aziende a fare richiesta di un intervento di respiro più ampio: cancellazione definitiva del payback relativo agli anni successivi (2019-2024) da valutare in Legge di Bilancio, oltre alla ripresa del confronto sulla governance dei dispositivi medici presso il Mef. Per approfondire, leggi l’articolo sul Payback dispositivi medici.
10) Il Barometro del mese
Nella sintesi del mese ecco anche i risultati delle vendite in farmacia elaborati da New Line Ricerche di Mercato (dati aggiornati al 31/8).
Anche agosto, dopo il mese di luglio, mette sotto pressione il canale farmacia: Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa un doppio segno meno, con il giro d’affari in calo dell’1,2% e le confezioni a -6,0%. Il giorno lavorativo in meno rispetto al 2024 pesa sicuramente sull’andamento ma anche considerando il trend giornaliero i dati rimangono negativi. Per approfondire, leggi il Barometro di New Line Ricerche di Mercato.