Unifarco, l’impegno per la sostenibilità: i risultati raggiunti nel 2022

Unifarco, l’impegno per la sostenibilità: i risultati raggiunti nel 2022

Unifarco, società fondata e formata da farmacisti che crea e distribuisce prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, di make-up e dispositivi medici, ha diffuso i risultati raggiunti nell’ambito della sostenibilità. Oltre al sostegno a progetti promossi sul territorio da varie realtà e le opportunità formative realizzate a beneficio della comunità di farmacisti clienti, la società ha comunicato le azioni messe in campo per la salvaguardia dell’ambiente.

La mappatura dell’impatto delle materie prime

Tutti i prodotti Unifarco vengono concepiti nella loro formulazione attraverso un processo esclusivo, messo a punto dall’area R&D denominato “Eco-design formulativo”, in grado di mappare tutti gli indicatori di impatto di ogni singola materia prima. Nel corso del 2022 sono state mappate complessivamente circa 600 materie prime. L’analisi ha comportato un minor impatto ambientale di tutti prodotti.

170% in più di plastica riciclata

A ciò si aggiunge l’impegno alla compensazione di Co2 dei prodotti Dolomia certificati EPD, derivante dall’acquisto di crediti di carbonio legati a progetti internazionali di riforestazione in Brasile e di produzione di energia idroelettrica in India, e l’utilizzo sempre più diffuso di plastica riciclata nel packaging, che nel 2022 ha visto un incremento del 170%.

La riduzione dell’impatto ambientale degli stabilimenti

A livello di impatto ambientale degli stabilimenti, Unifarco ha portato a termine la sostituzione di tutti i corpi luminanti a incandescenza con circa 200 nuovi corpi a Led. Con ciò, la potenza installata è stata ridotta del 50% pur incrementando significativamente l’intensità luminosa disponibile per il maggiore comfort del personale impiegato negli ambienti di lavoro. La progressiva attuazione degli interventi sulle fonti luminose ha consentito di ottenere una riduzione dei consumi di energia elettrica pari al 12%. Unifarco ha infine incrementato al 95% (dall’85% del 2021) l’incidenza degli acquisti di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate rispetto all’approvvigionamento totale e abbattuto i prelievi complessivi di acqua dalla rete idrica pubblica pari al -25,6% rispetto all’anno precedente.

«La corporate social responsability è un percorso, non sempre agevole o scontato, che ineluttabilmente deve essere intrapreso da ciascuna organizzazione, per poter essere protagonisti dell’era nella quale stiamo vivendo» ha commentato Ernesto Riva, Presidente di Unifarco. «Fin dalla nascita della società marciamo risoluti in questa direzione, senza chiedere nulla a “qualcun altro” ma operando in prima persona, consapevolmente e responsabilmente, per il bene di tutti e di questo nostro unico, meraviglioso pianeta».

 

(Visited 174 times, 1 visits today)