Vendite in farmacia ancora con il segno meno nell’ultima settimana (19 – 25 maggio). Il dato globale che emerge dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato è fermo a -1,0%, un risultato identico a quello della settimana scorsa. Però si registrano movimenti all’interno delle varie aree: il Farmaco su Prescrizione si mantiene in territorio positivo ma cede quasi 1 punto e chiude a +1,6%, mentre ne acquista poco più di 1 la Libera Vendita che passa da -6,2% a -5,0%.
New Line RdM, settimana 21: il giro d’affari della farmacia è tiepido ma risalgono gli ingressi
Dati aggiornati al: 25 Maggio 2025
GLOBALE
Riconquista 1 punto il dato degli ingressi in Farmacia che torna ad avere il segno più e termina la settimana numero 21 dell’anno a +0,8%.
FARMACO RX
Rallenta ancora nella settimana 21 il Farmaco su Prescrizione: cede quasi 1 punto riuscendo però a conservare un differenziale positivo (+1,6%). All’interno dell’area, i risultati sono ancora buoni per i mercati rilevanti dell’area di terapia più continuativa: i Prodotti del Sistema Cardiovascolare chiudono a +2,9%, quelli del Sistema Nervoso a +1,5%, seppur in calo rispettivamente di circa 2 e quasi 1 punto sulla settimana scorsa. Nell’area di cura più acuta, ci sono diverse oscillazioni: subiscono un calo di oltre 1 punto mantenendo differenziale dal segno più i prodotti dell’Area Gastrointestinale e Metabolica (+3,6%), mentre risalgono rispettivamente di circa 3 punti i prodotti del Sistema Respiratorio (+0,7%), e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico che però non recuperano il deficit rispetto al 2024 (-8,4%).
LIBERA VENDITA
In lieve miglioramento la Libera Vendita che termina la settimana a -5,0% (era a -6,2% in quella precedente). Restano negativi i due comparti principali, ma con andamenti divergenti: l’Automedicazione recupera quasi 3 punti e si attesta a -3,4%, mentre la Dermocosmesi perde oltre un punto, fermandosi a -2,7%.
AUTOMEDICAZIONE
Recupera terreno nella settimana 21 l’Automedicazione che rimane in area negativa ma risale di quasi 3 punti (-3,4%). All’interno del paniere, i prodotti legati al Sistema Respiratorio hanno ancora trend dal segno meno (-6,8%) ma non più a doppia cifra negativa come nelle settimane precedenti. In risalita anche i prodotti del Sistema Gastrointestinale (-3,1%) e gli Antidolorifici (-1,7%) che guadagnano rispettivamente oltre 1 punto e 2 punti. Scende di quasi 1 punto e si ferma a -3,4% l’area di Vitamine, Sali e Tonici – su cui impatta anche l’instabilità metereologica dell’ultimo periodo –, mentre salgono a +1,7% i prodotti del Sistema Nervoso, nell’ultima settimana in rialzo di oltre 1 punto.
ANTISTAMINICI
È ancora un passo avanti rispetto alla scorsa stagione il mercato degli Antistaminici che ha beneficiato in particolare della spinta positiva delle settimane centrali di aprile e delle prime di maggio. Anche la quarta del mese si chiude con un trend stagionale cumulato positivo, in linea con le performance recenti (+6,1%).
ECTOPARASSITARI CANE
Settimana stabile per gli Ectoparassitari cane, che nella numero 21 replicano sostanzialmente l’andamento della precedente. Il confronto con il 2024 resta penalizzante e il trend stagionale cumulato si mantiene in territorio negativo, in linea con le ultime rilevazioni (-5,0%).
DERMOCOSMETICA
Dermocosmesi ancora in calo: nell’ultima settimana lascia sul campo più di un punto e scende a -2,7%. In flessione di quasi 2 punti i Trattamenti Viso però il dato è ancora buono (+3,7%), mentre non emergono dall’area negativa i Trattamenti Corpo che chiudono con un risultato in linea con la settimana 20 (-3,4%). Il trend è ancora positivo per i Dermatologici ma perdono quasi 1 punto (+2,8%); in area negativa l’area dedicata ai Capelli, con poche variazioni rispetto al risultato della settimana precedente (-3,1%) e quella di Igiene Corpo (-8,6%) in calo di circa 1 punto. Non varia di molto l’andamento del mercato Maquillage che chiude a +0,1% mentre ritornano in territorio negativo i Solari che perdono la spinta della settimana scorsa e scivolano a -7,6%.
SOLARI
Anche se subiscono gli effetti dell’instabilità metereologica dell’ultimo periodo, continuano complessivamente a beneficiare delle crescite rilevanti di fine aprile e inizio maggio i Solari. Nonostante il calo di questa settimana, conservano quindi trend stagionale cumulato in area positiva (+4,0%).
Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.