Dati aggiornati al: 4 Maggio 2025
Nell’ultima settimana (28 aprile–4 maggio), nonostante il ponte del Primo Maggio, il canale farmacia chiude con il segno più. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che ci aggiorna con i dati più recenti delle vendite in farmacia, rileva un trend globale di +1,3%.
Un risultato positivo dopo la flessione registrata nella settimana precedente penalizzata dalle differenze di calendario (la numero 17 dell’anno includeva la Festa della Liberazione e il Lunedì dell’Angelo), e che va interpretato anche alla luce dell’”effetto rimbalzo” degli acquisti mancati dei giorni di festività. La ripresa delle vendite riguarda però soprattutto l’area del Farmaco su Prescrizione, che si assesta su un differenziale di +3,9%, mentre la Libera Vendita non riesce a smarcarsi dal dato negativo e si ferma a -2,7%.
(Visited 419 times, 1 visits today)
GLOBALE
Anche il dato degli ingressi torna positivo (+3,7%), in netta risalita rispetto al -14,7% registrato la settimana precedente, condizionata dalle differenze di calendario.
(Visited 419 times, 1 visits today)
FARMACO RX
L’area del Farmaco Etico apre maggio con un +3,9%. Risultati positivi per i mercati dei trattamenti più continuativi: il Sistema Cardiovascolare chiude a +5,2%, il Sistema Nervoso a+2,6%. All’interno dei mercati legati a bisogni più acuti, bene l’Area Gastrointestinale e Metabolica (+4,2%) e benissimo i prodotti del Sistema Respiratorio (+14,3%), grazie in particolare al contributo dei Preparati Rinologici e dei Farmaci per Disturbi Ostruttivi delle Vie Respiratorie. Il dato è negativo, invece, per gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico che si assestano su un trend di -6,2%.
(Visited 419 times, 1 visits today)
LIBERA VENDITA
Libera Vendita ancora in “rosso”: la prima settimana di maggio si chiude a -2,7%. All’interno del comparto, L’Automedicazione recupera terreno rispetto alla settimana precedente ma conserva il segno meno (-2,7%). Decisa inversione di rotta per la Dermocosmesi, che torna in positivo grazie anche agli acquisti stagionali e segna un ottimo +8,5%.
(Visited 419 times, 1 visits today)
AUTOMEDICAZIONE
Automedicazione in recupero ma ancora negativa: -2,7% nella settimana 18. L’andamento all’interno del comparto è disomogeneo. In deficit i prodotti del Sistema Respiratorio (-13,6%), che scontano il confronto con lo stesso periodo del 2024, quando la forte instabilità meteo e i malanni stagionali avevano sostenuto le vendite. I risultati sono negativi anche per i prodotti del Sistema Gastrointestinale (-3,2%) e gli Antidolorifici (-1,7%). In controtendenza l’area di Vitamine, Sali e Tonici, in crescita del +5,6%, e i prodotti del Sistema Nervoso, che salgono a +3,1%.
(Visited 419 times, 1 visits today)
ANTISTAMINICI
In crescita il mercato degli Antistaminici: il confronto con la scorsa stagione è nel complesso premiante e il trend stagionale cumulato è in area positiva e in recupero (+3,9%).
(Visited 419 times, 1 visits today)
ECTOPARASSITARI CANE
Recupera nell’ultima settimana anche il mercato degli Ectoparassitari cane, ma la performance resta inferiore rispetto al 2024 e il trend stagionale cumulato – nonostante il guadagno di quasi 5 punti – è saldo in territorio negativo (-7,6%).
(Visited 419 times, 1 visits today)
DERMOCOSMETICA
È una buona settimana per la Dermocosmesi che chiude a +8,5%. All’interno del paniere, sono ancora in area negativa i Trattamenti Viso (-2,3%), i Trattamenti Corpo (-0,4%) e il segmento dedicato ai Capelli (-3,4%). I risultati sono invece positivi per i Dermatologici (+5,6%) e per le aree di Igiene Corpo (+4,0%) e Maquillage (+1,1%). Ma il confronto con lo scorso anno – che proprio in queste settimane era stato caratterizzato da una forte instabilità metereologica – e le partenze del ponte del Primo Maggio premiano particolarmente i Solari che conquistano un risultato decisamente brillante (+117,7%).
(Visited 419 times, 1 visits today)
Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.
(Visited 419 times, 1 visits today)