Il mese in rassegna. Sul «banco» a luglio

Il mese in rassegna. Sul «banco» a luglio

Nel mondo della farmacia e dintorni, di cosa si è parlato questo mese?


Cambiamenti normativi, dinamiche di mercato, strategie dell’industria, nuovi player, evoluzioni nella professione, eventi. Vi proponiamo ogni mese una rassegna delle notizie più calde, dentro e fuori dal banco.

 

 

 

 

1) Nasce Q Farma, il più grande gruppo cooperativo di distribuzione

È ora una realtà la fusione per incorporazione di Unico in Q Farma, partecipata dalla Cooperativa Esercenti Farmacia (Cef): prende forma il più grande gruppo cooperativo di distribuzione farmaceutica in Italia, interamente controllato da farmacisti. L’obiettivo – secondo l’azienda – è “di rafforzare il presidio della farmacia indipendente, garantendo efficienza, sostenibilità e autonomia professionale”. Per approfondire, leggi l’articolo sulla nascita di Q Farma.

 

 

 

 

2) Difficoltà nelle trattative del contratto Ccnl dei dipendenti

Le trattative del Ccnl dei dipendenti delle farmacie private sono in un momento di stallo. La Fofi, pur nella piena consapevolezza di non poter svolgere ai sensi della normativa vigente un ruolo di rappresentanza sindacale, ha manifestato alle Organizzazioni sindacali sia dei datori di lavoro (Federfarma) che dei lavoratori (Filcams Cgil – Fisascat Cisl – Uiltucs-Uil) la propria disponibilità all’ascolto e al confronto sulle principali questioni sul tavolo. I sindacati ringraziano la federazione degli ordini, ma proseguono con i presidi, non potendo discutere con soggetti diversi da Federfarma. Per saperne di più, leggi l’articolo sulle trattative Ccnl.

 

 

3) Indagine Censis: gli italiani apprezzano la farmacia dei servizi

Più di nove italiani su dieci guardano con favore all’espansione dei servizi offerti in farmacia: è quello che emerge dal rapporto “La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità”, redatto dal Censis in collaborazione con Federfarma, basato su interviste a oltre 1.000 adulti italiani sopra i 18 anni. Un’evoluzione, quella della farmacia dei servizi, che i cittadini hanno recepito e ora considerano “irrinunciabile”, tanto che il 92,2% attribuisce alle farmacie un ruolo cruciale nell’assistenza ai soggetti più vulnerabili, considerandole punti di riferimento fondamentali sul territorio. Per approfondire, leggi tutti i risultati dell’indagine Censis.

 

 

4) West Nile, ruolo attivo delle farmacie territoriali

Con una circolare il Ministero della Salute conferma la circolazione del virus West Nile (Wnv) e USUTU (Usuv) nel territorio nazionale che ha già provocato sei vittime in Italia. Le farmacie territoriali avranno un ruolo attivo: infatti, i farmacisti, in presenza di utenti con sintomi compatibili con infezioni da Arbovirus (quindi virus West Nile, Dengue e Chikungunya), inviteranno i cittadini a rivolgersi al proprio medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta, figure competenti per un’adeguata valutazione clinica e diagnosi differenziale.

 

 

 

5) I Dazi Usa per i farmaci

L’accordo sui dazi tra Usa e Ue dopo l’incontro tra Donald Trump e Ursula von der Leyen si è chiuso con una intesa che prevede l’applicazione di tariffe del 15% per i prodotti europei esportati negli Usa “alla maggior parte dei settori”, ma non è chiaro se tra questi sono compresi i farmaci. Bruxelles ha suggerito che l’aliquota del 15% sarà in ogni caso un tetto ma che il dazio sui farmaci potrebbe essere più basso. Al momento per i farmaci generici sembra si possa sperare nel dazio zero. «Dobbiamo comprendere meglio i dettagli dell’accordo prima di trarre conclusioni» è il commento di Stefano Collatina, presidente di Egualia.

 

 

 

6) Nuove Linee Guida Agcom per gli influencer

Avevamo già anticipato in una intervista a Salvatore Pastorello, dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) le regole che gli influencer devono seguire per i loro contenuti. Ora il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha approvato in via definitiva le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer. Gli influencer sono di fatto professionisti che creano, producono e diffondono contenuti audiovisivi e dunque hanno la responsabilità editoriale di ciò che pubblicano sulle piattaforme di condivisione video e sui social media. Per approfondire, leggi l’intervista a Pastorello.

 

 

7) L’ascesa degli integratori di magnesio e potassio: il dibattito è acceso

Sali minerali e vitamine sono infatti tra gli integratori alimentari più diffusi in Italia: un comparto che sfiora il miliardo di euro di fatturato in farmacia e rappresenta il secondo segmento per peso nell’area integratori. Ai dubbi sollevati da un articolo di Altroconsumo “Integratori magnesio e potassio per l’estate: perché ce li consigliano? Servono davvero?” hanno risposto Germano Scarpa, Presidente di Integratori&Salute e Arrigo Cicero, Presidente Sinut, facendo chiarezza sul ruolo degli integratori e sul loro utilizzo. Leggi le interviste nel nostro articolo sugli integratori di magnesio e potassio.

 

 

 

8) Mia Farmacia apre ad una nuova fase evolutiva

Rinnovare la comunicazione del marchio per rafforzare l’identità del network e rispondere con efficacia alle esigenze di un consumatore sempre più evoluto e digitale. Questo grazie a una comunicazione più chiara, coerente e integrata, capace di valorizzare la prossimità e la professionalità del farmacista. È il nuovo corso del network Mia Farmacia, una rete di quasi 300 farmacie indipendenti presenti in Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Toscana e Lazio, che fanno capo alla cooperativa Farmacentro. Per approfondire, leggi l’intervista a Marco Mariani e Roberta Natali di Farmacentro.

 

 

 

9) Glifozine in classe A, distribuite in farmacia non serve piano dello specialista

In attuazione della Legge di Bilancio 2024, il Consiglio di amministrazione dell’AIFA ha approvato il 30 giugno scorso il passaggio della classe di farmaci delle glifozine alla fascia A convenzionata. Nati come farmaci per il diabete tipo 2, sono oggi impiegate anche nello scompenso cardiaco e nella nefropatia cronica. Ora questi medicinali sono disponibili in tutte le farmacie territoriali, rimborsati dal Servizio sanitario nazionale, senza più necessità di piano terapeutico specialistico, con la sola ricetta ripetibile del medico di famiglia. Quali saranno i prossimi a passare alla convenzionata?  Leggi l’articolo sulle glifozine in farmacia.

 

 

10) Il Barometro del mese

Nella sintesi del mese ecco anche i risultati delle vendite in farmacia elaborati da New Line Ricerche di Mercato (dati aggiornati al 30/6). Il mese si chiude con risultati decisamente positivi per il canale farmacia. I dati di New Line fotografano infatti un giro d’affari in crescita a fatturato (+4,3%), in miglioramento di oltre un punto rispetto al mese precedente, e con un delta a confezioni finalmente quasi chiuso rispetto allo scorso anno (-0,3%). Nonostante un giorno lavorativo in meno (il 2 giugno) il canale farmacia non ha subito contraccolpi, sostenuto dalla crescita sia del Farmaco su Ricetta sia della Libera Vendita. Per approfondire, leggi il Barometro di New Line Ricerche di Mercato.

(Visited 38 times, 22 visits today)

Potrebbe interessarti anche: