Nel mondo della farmacia e dintorni, di cosa si è parlato questo mese?
Cambiamenti normativi, dinamiche di mercato, strategie dell’industria, nuovi player, evoluzioni nella professione, eventi. Vi proponiamo ogni mese una rassegna delle notizie più calde, dentro e fuori dal banco.
1) Ue, al via la riforma farmaceutica
La Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento Europeo ha dato il via libera alla sua proposta di modifica della riforma farmaceutica, aprendo la strada ai negoziati con il Consiglio dell’UE. La riforma è stata proposta dalla Commissione Europea nell’aprile del 2023 con l’obiettivo di aggiornare il quadro normativo vigente, risalente a oltre vent’anni fa, ora l’iter legislativo iniziato si sposta sul tavolo del Consiglio per la definizione del testo definitivo. Per approfondire, leggi l’articolo sulla riforma farmaceutica.
2) Stati Generali per la prevenzione
Si sono svolti a Napoli, il 16 e il 17 giugno, gli Stati Generali della Prevenzione, promossi per la prima volta dal Ministero della Salute come occasione strategica per rafforzare il ruolo della prevenzione nella tutela della salute pubblica. Grande attenzione è stata riservata anche agli stili di vita, all’educazione alla salute nelle scuole e al contrasto dell’obesità infantile, con un appello alla responsabilità condivisa tra istituzioni, operatori sanitari, farmacie e cittadini. Per approfondire, vai all’articolo sugli Stati Generali della Prevenzione.
3) Integratori sempre più usati e cercati
Il consumo di integratori nel nostro Paese è in costante crescita: i dati New Line Ricerche di Mercato indicano una crescita del +6,7% per i sali minerali e del +4,2% per le vitamine rispetto all’anno precedente. Non solo la vendita online, ma anche la ricerca di informazioni in rete è un fenomeno sempre più diffuso, come emerso dalla ricerca di Trovaprezzi.it: nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono aumentate del +71,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Per approfondire, leggi l’articolo sugli integratori.
4) Fidia farmaceutici ha firmato il Manifesto per il linguaggio inclusivo
Fidia Farmaceutici ha recentemente annunciato di aver superato i 500 milioni di euro nel 2024, in crescita di oltre il 10%, per il quinto anno consecutivo. Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, l’azienda ha firmato il primo Manifesto per un linguaggio inclusivo. PharmaRetail ha intervistato Carlo Pizzocaro, Presidente e AD di Fidia Farmaceutici, per parlare di di risultati finanziari e condividere le prospettive dell’azienda. Per approfondire, leggi l’intervista a Fidia.
5) Nasce 360° BeautyLab Italia
New Line Ricerche di Mercato, Circana e YouGov, hanno lanciato 360° BeautyLab Italia, un nuovo progetto congiunto per mettere a disposizione dell’industria una visione integrata e strategica del mercato Beauty. New Line porta l’esperienza sul canale farmacia, Circana quella della GDO e della profumeria prestige, YouGov la rilevazione in tempo reale di preferenze, attitudini e dinamiche di scelta. Per approfondire, leggi l’articolo su 360° Beauty Lab Italia.
6) Federfarma mappa i servizi in farmacia
La farmacia dei servizi è ormai ampiamente riconosciuta come un modello in grado di rispondere in modo efficace alla domanda di salute della collettività e alle esigenze organizzative del Servizio sanitario nazionale. Federfarma ha attivato sul proprio sito un’apposita sezione attraverso la quale i cittadini stessi potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle prestazioni in questione. Ad oggi, nell’area dedicata alla Farmacia dei Servizi del portale della Federazione, sono oltre 7.500 le farmacie che hanno inserito i dati sui servizi offerti.
7) Nonostante la situazione geopolitica, aumentano le spese nel beauty
Anche in un momento di crisi geopolitica, i consumatori europei non badano a spese per i prodotti di bellezza gratificanti che offrono piccoli momenti di gioia e supportano i loro obiettivi di salute, benessere e “self-love”. Questo secondo i dati dall’analisi Eat Play Love di Circana che evidenzia una maggiore domanda di acquisti beauty di prestigio e un cambio di rotta verso il consumo auto rassicurante. Per approfondire, leggi l’articolo sulle nuove tendenze degli acquisti beauty.
8) TikTok, piattaforma sempre più pharma
Guardare un video di un farmacista ‘influencer’ che spiega proprietà e uso di un integratore e comprare il prodotto con pochi click, oggi è possibile su TikTok Shop. Così come è possibile fare pubblicità sui farmaci veterinari. Da app per la condivisione di video a un fenomeno globale con più di un miliardo di utenti, TikTok è quindi sempre più uno spazio in cui si affrontano anche temi legati alla salute e al benessere. Con delle regole. Quali? Abbiamo voluto fare chiarezza nell’intervista a Salvatore Pastorello (IAP).
9) Farmacisti collaboratori, trattative ferme
Le trattative per il rinnovo del CCNL dei farmacisti collaboratori sono attualmente ferme. Da oltre un mese i sindacati hanno sospeso i negoziati e hanno respinto la proposta di un incremento salariale pari a 120 euro distribuiti su tre anni. Questa situazione ha generato un crescente malcontento tra i lavoratori, sfociato in presidi e manifestazioni organizzati in varie città italiane. Intanto, il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti dice no alla firma dei referti di esami clinici da parte dei collaboratori. Per approfondire leggi l’articolo sulle proteste dei farmacisti collaboratori.
10) Il Barometro del mese
Nella sintesi del mese condividiamo i risultati delle vendite in farmacia elaborati da New Line Ricerche di Mercato (dati aggiornati al 31/5). Prosegue la forbice fatturato-confezioni: il canale chiude il mese con un giro d’affari in crescita a valori (+2,8%) ma ancora in flessione a volumi (-1,7%). I numeri sono determinati in modo speculare dai due grandi comparti del canale, farmaco su prescrizione e libera vendita. È un mese positivo per i mercati stagionali ma calano gli ingressi in farmacia. Per approfondire, leggi il Barometro del mese.