Nel 2021, quasi 600.000 persone non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno per problemi economici: ben 163.387 persone in più rispetto alle 434.173 del 2020, pari a un aumento del 37,63% di persone in povertà sanitaria.
Con un comunicato stampa del 19 gennaio ADF, l’Associazione di categoria che rappresenta a livello nazionale e internazionale le Aziende italiane del settore della Distribuzione Intermedia Farmaceutica, annuncia l’arrivo di Walter Farris (nella foto) alla presidenza. Continua a leggere
In questa fase della pandemia continua a essere determinante il supporto delle farmacie alle istituzioni per contenere i contagi e rispondere alle necessità di salute dei cittadini. In quest’ottica Federfarma ha accolto l’invito del Commissario straordinario Figliuolo a praticare un prezzo massimo di vendita delle mascherine Ffp2 pari a 0,75 euro. Continua a leggere
Tra le novità dell’ultimo Dpcm c’è la possibilità di fare tamponi gratis nelle farmacie fino al 28 febbraio per gli studenti della scuola secondaria di I e II grado in auto-sorveglianza. Continua a leggere
Sono due i comunicati stampa lanciati a poco tempo di distanza nei giorni scorsi per sensibilizzare le istituzioni sulla necessità di estendere l’obbligo vaccinale nelle Aziende della Distribuzione Intermedia con lo scopo di continuare a garantire senza ostacoli il servizio farmaceutico. Sono quelli di ADF Associazione Distributori Farmaceutici e di Assoram che rappresenta ad oggi 130 operatori logistici e commerciali della filiera health. Continua a leggere
«La parola chiave per la farmacia nel 2022? Me ne verrebbero in mente più di una, ma se dovessi proprio sceglierne una sarebbe relazione». Nuovi orizzonti, nuove competenze, nuovi driver di acquisto, una collocazione da trovare nel nuovo assetto territoriale della sanità. Elena Folpini, general manager di New Line, racconta la sua visione della farmacia nel 2022 in questa video intervista.
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
È stato un anno cruciale per la farmacia. Durante la pandemia ha avuto un ruolo attivo nella campagna vaccinale, oltre che negli altri servizi legati al Covid. Inoltre, per la prima volta, ha avuto la possibilità di effettuare i vaccini anti-influenzali. A questo aggiungiamo anche l’elemento legato al digitale, che durante la pandemia è cresciuto in maniera importante e si tratta di un trend destinato a durare: siamo al 2% del mercato,… Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
Tutto quello che rappresentava un territorio di frontiera per la farmacia solo poco tempo fa, come i vaccini e i tamponi, a causa dell’emergenza è diventata un’attività quotidiana. Questo ha generato un’importante rifocalizzazione del ruolo della farmacia verso una dimensione di salute e servizio rispetto a una più puramente commerciale. Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
Tra quelle così profonde e radicali da influenzare anche il futuro prossimo, a mio giudizio ci sono la centralità e la funzione sociale dei servizi offerti, come le vaccinazioni antinfluenzali e per il Covid-19, i tamponi, la vendita dei dispositivi di protezione, e la digitalizzazione dei rapporti con la clientela, che tenderà a consolidarsi sempre di più. L’assortimento dermocosmetico sarà ancora condizionato dalla richiesta costante di specifiche categorie merceologiche, come i… Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
Di certo ancora per un po’ di tempo il tema dei tamponi ci farà compagnia, per quanto dipenderà dall’andamento della pandemia, ma si tratta di un fenomeno destinato a durare almeno per i primi mesi del 2022. Una trasformazione sicuramente positiva acquisita nel corso del 2021 è l’accreditamento del settore come presidio di servizio sul territorio, un ruolo che gli è stato riconosciuto da cittadini e istituzioni, grazie alla resilienza e alla… Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
In quest’anno ci siamo avvicinati realmente alla farmacia dei servizi, ne sono un esempio i tamponi e i vaccini, questa pandemia ci ha insegnato e ci ha portato delle novità effettive. Adesso purtroppo siamo in una fase ancora pandemica. Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
Ricorderemo tutto quello che abbiamo acquisito di nuovo con la pandemia e porteremo nel nuovo anno tutte le nuove competenze. In questo contesto, la professione ha svolto un ruolo di primo piano in ogni fase pandemica, restituendo un contributo essenziale ai cittadini. I farmacisti non si sono fermati neppure sulla formazione, dal punto di vista scientifico, culturale, pratico e questo credo sarà l’aspetto che in assoluto conserveremo. A titolo di esempio,… Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
Ci sono state tre grandi categorie di trasformazioni: di tipo istituzionale, organizzativo e di mercato. Sotto il primo profilo la possibilità di erogare i servizi di tamponi e di vaccinazione anti Covid-19 e antinfluenzale hanno permesso alla farmacia di essere inclusa a pieno titolo tra i presidi sanitari. Non che non lo fosse già nella sostanza, ma mancava quel riconoscimento da parte delle istituzioni che oggi finalmente c’è e che è indispensabile… Continua a leggere
Tantissimi auguri di un Natale sereno e di un luminoso 2022 dalla redazione di PharmaRetail a tutte le lettrici e lettori! Continua a leggere
Una delle caratteristiche distintive della farmacia italiana è la dispensazione di consigli personalizzati, in particolare nell’ambito delle patologie minori, come per esempio alcune problematiche dermatologiche per le quali il farmacista ricopre un ruolo rilevante nell’accompagnare il paziente nella scelta della terapia più appropriata e nel counselling educazionale. Continua a leggere
In attesa di capire che ruolo avrà nella nuova organizzazione territoriale della sanità tracciata dal Pnrr, la farmacia è sempre in prima linea al servizio dei cittadini, ma anche delle istituzioni. Continua a leggere
È noto che la pandemia ha impattato sulla salute mentale e psicologica ancor più che su quella fisica, con un aumento degli stati d’ansia e depressivi: a conferma di questo i risultati della indagine Merck su “La percezione della salute degli Europei a due anni dall’inizio del Covid-19”, che ha coinvolto 6.000 persone di età compresa tra 18 e 65 anni provenienti da dieci Paesi (Germania, Belgio, Spagna, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca e Svizzera). Continua a leggere
Mentre le Regioni discutono su una stretta per le persone non vaccinate, con la proposta del Super green pass, una nuova circolare del ministero della Salute – con entrata in vigore dal 24 novembre – ha ridotto a cinque mesi l’intervallo minimo previsto per la somministrazione della terza dose booster con vaccino a m-RNA, alle categorie per cui è già raccomandata. Continua a leggere
Cresce la relazione tra farmacia e pazienti con patologie croniche, aumenta la fiducia dei cittadini, farmaci equivalenti ancora troppo poco conosciuti e utilizzati e il risparmio si perde. Continua a leggere
Il diabete in Italia colpisce 4,2 milioni di persone, circa l’8,2% della popolazione adulta del Paese. L’accesso alle cure rimane per molti aspetti una sfida aperta, tanto che a livello mondiale il tema definito dall’International Diabetes Federation per la giornata mondiale 2021, che si celebra il 14 novembre, e per i prossimi tre anni, è proprio l’accesso alle cure. Continua a leggere