Il network di farmacia Mia Farmacia, una rete di quasi 300 farmacie indipendenti presenti in Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Toscana e Lazio, che fanno capo alla cooperativa Farmacentro, ha annunciato l’avvio di una nuova fase evolutiva. PharmaRetail ne ha parlato con Marco Mariani (nella foto), Direttore Generale di Farmacentro e con Roberta Natali, Responsabile Marketing della Cooperativa del Centro Italia. Continua a leggere
In qualità di Società Benefit e azienda certificata B Corp, il gruppo biofarmaceutico internazionale Chiesi si impegna a misurare, migliorare e comunicare in modo trasparente il proprio impatto sociale e ambientale. Per approfondire questo tema, in occasione della pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024, PharmaRetail ha chiesto a Cecilia Plicco (nella foto), Senior Director, Shared Value & Sustainability di fare il punto sulla sostenibilità dell’azienda e di anticipare gli obiettivi del 2025. Continua a leggere
Gli europei hanno fiducia nei sistemi sanitari e nei professionisti della salute, compresi i farmacisti, ma ritengono che i sistemi sanitari non siano equi in termini di accesso e servizi, con conseguente insicurezza per il futuro. Sono questi alcuni dei dati contenuti nello STADA Health Report 2025, un’indagine online indipendente e rappresentativa della popolazione europea, condotta da Human8 per conto di STADA, su 22 Paesi. Continua a leggere
Nel settore del benessere e della salute sono sempre più numerose le aziende che affrontano il percorso per ottenere la certificazione B Corp, una evoluzione che PharmaRetail segue sempre con grande attenzione. Recentemente anche Opella, azienda globale nel mercato dei medicinali senza obbligo di prescrizione e degli integratori alimentari, ha ottenuto la certificazione B Corp, grazie al raggiungimento dei rigorosi standard sociali e ambientali stabiliti da B Lab, l’organizzazione no-profit responsabile della certificazione. Continua a leggere
Martedì 1 luglio i dipendenti delle farmacie di Roma e del Lazio sono scesi in piazza a Roma per la prima protesta e il primo sciopero nella capitale. Sono attesi nei prossimi giorni scioperi in altre città. Intanto Federfarma -con una nota- si dichiara aperta a riprendere le trattative “su proposte sostenibili”, mentre Admenta promuove un accordo sui risultati. Continua a leggere
Le vendite in farmacia rallentano nella settimana 25 (16-22 giugno). La flessione è fotografata dal Monitoraggio Settimanale di New Line Ricerche di Mercato: il dato globale scende e si porta su un valore flat (-0,0%, in calo di oltre 1 punto sulla settimana 24). Continua a leggere
In occasione della settima edizione di Welcome. Working for Refugee Integration, il programma dell’UNHCR (l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) finalizzato a favorire l’inserimento lavorativo dei rifugiati in Italia, il retail di farmacie LaFarmacia., parte del gruppo Hippocrates Holding, ha ricevuto una Menzione Speciale per il Progetto Ucraina, nato nel 2024 con l’obiettivo di offrire a rifugiati ucraini opportunità concrete di accoglienza e integrazione nel mercato del lavoro italiano. Continua a leggere
Con l’estate tornano le ondate di calore e con esse i disagi per le fasce più fragili della popolazione. Mentre alcuni servizi rallentano, le farmacie restano operative sul territorio, offrendo un supporto concreto alla prevenzione accanto alle iniziative del ministero della Salute e a quelle locali. Continua a leggere
La terza settimana di giugno si affranca dal gap di calendario che aveva penalizzato la numero 23 (con la chiusura della Festa della Repubblica) e chiude in positivo. Il Monitoraggio Settimanale di New Line Ricerche di Mercato attesta il trend favorevole (+1,4%), un risultato allineato all’apertura di giugno. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici ha recentemente annunciato di aver superato i 500 milioni di euro nel 2024, in crescita di oltre il 10%, per il quinto anno consecutivo. Inoltre, lo scorso 21 maggio, in occasione della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale l’azienda insieme a Insana – the healthy agency, ha firmato il primo Manifesto per un linguaggio inclusivo: si tratta di un documento con 10 principi guida, pensati per orientare la popolazione aziendale verso un uso consapevole, attento e gentile del linguaggio. Continua a leggere
La farmacia di oggi è molto più di un punto di distribuzione: è un presidio territoriale, parte attiva nel percorso di cura del cittadino. Per sostenere questo ruolo in evoluzione e liberare tempo per la relazione, sono indispensabili strumenti in grado di semplificare l’operatività quotidiana e alleggerire il carico amministrativo che grava sul farmacista. In quest’ottica CGM ha sviluppato WEBDPC 2.0, una piattaforma progettata per ottimizzare la gestione della Dispensazione Per Conto e restituire centralità all’interazione con i pazienti clienti della farmacia. Continua a leggere
L’abitudine all’integrazione alimentare è ormai consolidata in Italia, con consumi in costante aumento. Come abbiamo riportato di recente in questo articolo, i dati New Line Ricerche di Mercato indicano una crescita del +6,7% per i sali minerali e del +4,2% per le vitamine rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Unifarco ha strutturato per la prima volta un’analisi di materialità condivisa, coinvolgendo direttamente la propria rete di farmacisti. Si tratta di un processo che serve a individuare, insieme agli stakeholder, i temi ambientali, sociali ed economici più rilevanti per l’organizzazione, in modo da allineare le strategie aziendali alle aspettative di chi è toccato dalle sue attività. Continua a leggere
Secondo una nuova indagine realizzata da Assosalute-Federchimica in collaborazione con l’istituto Human Highway, 9 italiani su 10 portano con sé almeno un farmaco da banco in valigia prima di partire per le vacanze. Un’abitudine radicata, che si rafforza tra le donne – il 26% ne include più di quattro – e tra gli over 55, più inclini a prevedere almeno tre medicinali per piccoli disturbi. Continua a leggere
Il gruppo farmaceutico spagnolo Faes Farma ha acquisito SIFI, azienda italiana specializzata in oftalmologia, da 21 Invest e dalle famiglie fondatrici. L’operazione segna un nuovo passaggio nel percorso di crescita e internazionalizzazione della società, che nel 2024 ha superato i 100 milioni di euro di fatturato. Continua a leggere
In seguito al mancato accordo con Federfarma per il rinnovo del contratto collettivo, i farmacisti collaboratori stanno promuovendo scioperi in diverse città italiane. L’ultima iniziativa si è svolta martedì 3 giugno a Cagliari, dove Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno organizzato un presidio regionale nell’ambito della mobilitazione nazionale per sollecitare il rinnovo del contratto. Continua a leggere
Con 29 voti favorevoli, un contrario e due astenuti, la Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento Europeo ha dato il via libera alla sua proposta di modifica della riforma farmaceutica, aprendo la strada ai negoziati con il Consiglio dell’UE. Si tratta di un passaggio decisivo all’interno del lungo iter legislativo iniziato più di due anni fa, che ora si sposta sul tavolo del Consiglio per la definizione del testo definitivo. Continua a leggere
Con un’operazione da 9,5 miliardi di dollari annunciata il 2 giugno, Sanofi ha messo a segno la sua acquisizione più rilevante degli ultimi anni rilevando la biotech statunitense Blueprint Medicines. Il colosso francese punta a rafforzare il portafoglio nel campo delle malattie immunologiche rare e a integrare una pipeline considerata strategica per la crescita futura. Continua a leggere
Il 29 maggio, in occasione della Festa della Lombardia, Annarosa Racca (nella foto), presidente di Federfarma Lombardia e Andrea Mandelli (nella foto), presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti (Fofi), hanno ricevuto la più alta onorificenza di Regione Lombardia, la “Rosa Camuna”, una prestigiosa onorificenza, attribuita dal Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a chi tiene alto il nome della regione motivo. La premiazione di due farmacisti è di grande orgoglio per l’intera comunità della farmacia. Continua a leggere
Marcello Cattani (nella foto), Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta e Presidente di Farmindustria, ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Il riconoscimento è stato conferito il 2 giugno 2025, durante la cerimonia ufficiale per il 79° anniversario della fondazione della Repubblica che si è tenuta a Parma alla presenza delle massime autorità. Continua a leggere