Si è da poco conclusa a Milano la convention annuale Apoteca Natura, rete di farmacie internazionali nate dal gruppo Aboca, dal titolo “Apoteca Natura SEI TU”. PharmaRetail ha chiesto a Gianluca Strata (nella foto), direttore generale di Apoteca Natura, un approfondimento sui progetti futuri della società e del network presentati in questa occasione. Continua a leggere
Dalla fine di gennaio 2024 i farmacisti in UK potranno fornire medicinali ai pazienti per sette patologie comuni: sinusite, mal di gola, punture di insetti infetti, impetigine, fuoco di Sant’Antonio, infezioni del tratto urinario non complicate nelle donne e mal d’orecchi. Continua a leggere
Si è spento martedì 28 novembre, all’età di 94 anni, Alberto Ambreck (nella foto), titolare per oltre sessanta anni della storica farmacia milanese in Via Stradivari e Presidente di Federfarma Milano dal 1973 al 1997, di Federfarma Lombardia dal 1980 al 1994 e di Federfarma nazionale dal 1987 al 1992. Continua a leggere
Mentre i dati di vendita in Italia dell’ultimo trimestre rilevati da New Line Ricerche di Mercato registrano una dinamica negativa dell’omeopatia che prosegue dai mesi precedenti, sia a fatturato (-5,1%) sia soprattutto a confezioni (-10,9%), Toluna Harris Interactive per Boiron, ha presentato una ricerca che ha misurato la percezione e l’utilizzo dell’omeopatia nel mondo. Continua a leggere
Appuntamento nel 2024 per il primo campionato pro AM Celebrate Life Padel in cui professionisti competeranno con farmacisti e dermatologi in varie tappe in giro per l’Italia. Lo sta organizzando Cantabria Labs Difa Cooper, l’azienda farmaceutica specializzata in dermatologia di Caronno Pertusella (Varese). Continua a leggere
Si è tenuta martedì 21 Novembre alla Fondazione Palazzo delle Stelline, a Milano, la decima edizione del Market Research Forum di Assirm, l’associazione che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale. Continua a leggere
Il settore dei farmaci generici è in forte sofferenza in tutti i principali Paesi europei, secondo l’analisi dei dati dell’edizione 2023 dell’Osservatorio Nomisma sul “Sistema dei farmaci generici in Italia”. I dati disegnano un sistema produttivo dei farmaci generici stretto tra problema dei prezzi e aumento dei costi produttivi, situazione che rende sempre più vulnerabili le lunghe catene di approvvigionamento gravate anche dalla dipendenza da un’unica fonte o area geografica. Continua a leggere
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, Federfarma Roma e l’Ordine dei farmacisti di Roma e provincia, saranno impegnati con una serie di iniziative volte a ricordare e a sensibilizzare la comunità sulla gravità del fenomeno che ogni giorno riporta alle cronache maltrattamenti, abusi e femminicidi, ma anche discriminazioni e disuguaglianze di genere. Continua a leggere
Secondo le stime diffuse nella Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica 2023, l’antibiotico resistenza (AMR) provoca ogni anno 4,3 milioni di infezioni e 79 mila morti nei Paesi OCSE, portando, nello scenario peggiore, a un costo sanitario annuo per il trattamento delle complicazioni causate dalle infezioni resistenti pari a 28,9 miliardi di dollari.
Nel decennio 2011-2021 il numero dei farmacisti operativi nei 38 Paesi aderenti all’Ocse, tra cui l’Italia, è salito in media del 20%, raggiungendo gli 85 farmacisti ogni 100.000 abitanti. Questi i dati del report Ocse “Health at a Glance”, che mette a confronto gli indicatori chiave per la salute della popolazione e la performance dei sistemi sanitari nei Paesi membri. L’analisi si basa sulle più recenti statistiche nazionali ufficiali comparabili e su altre fonti. Continua a leggere
Tiene ancora il fatturato della farmacia a ottobre, ma si allarga la forbice valori volumi. Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa un differenziale del fatturato globale a +0,7% mentre il dato delle confezioni rimane negativo (-3,2%) e peggiora rispetto a settembre (era a -2,9 a chiusura mese). Continua a leggere
È stata inaugurata mercoledì 15 novembre la nuova sede di Atida eFarma Italy a Bacoli, in provincia di Napoli. Con un comunicato stampa l’azienda ha annunciato di aver investito circa 1 milione di euro per rinnovare e ammodernare gli oltre 6.000 mq della sede di eFarma, azienda fondata nel 2012 da Francesco Zaccariello e venduta nel 2021 all’e-commerce europeo di prodotti sanitari Atida. Continua a leggere
Professionalità e qualità del servizio farmaceutico a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini si confermano prerogative dell’attività quotidiana dei farmacisti e delle farmacie di comunità che operano sul territorio lombardo: nel 2022 il 95% delle ispezioni condotte sulle farmacie e realizzate dalle ATS (Agenzie di Tutela della Salute) si è concluso con esito favorevole senza condizioni. Continua a leggere
Sono oltre 30.000 gli inalatori respiratori esauriti raccolti nelle farmacie del Friuli-Venezia Giulia e smaltiti in un impianto certificato, evitando così il rilascio in atmosfera di residui, grazie al progetto “Recupera e Respira” realizzato da Chiesi Italia e Federfarma in sinergia con la Regione Friuli-Venezia Giulia. Continua a leggere
Si svolgerà dal 17 al 24 novembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, la XI edizione di “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa della Fondazione Francesca Rava NPH – Italia ETS insieme al Network KPMG, che porta nelle oltre 2.780 farmacie aderenti, in tutta Italia, la sensibilizzazione verso i diritti dei bambini e una raccolta di farmaci e prodotti baby-care a favore dei minori in povertà sanitaria.
Con una nota stampa congiunta ADF e Federfarma Servizi, le sigle di rappresentanza delle aziende italiane dei Distributori Intermedi full-line hanno espresso grande preoccupazione per l’assenza nella Legge di Bilancio 2024 di misure che affrontino le gravi problematiche del settore. Continua a leggere
Quarantuno milioni di confezioni, di cui 28 milioni di farmaci e 13 milioni di dispositivi medici, consegnate alle farmacie e destinate ai pazienti presenti in tutto il territorio nazionale. Sono questi i numeri della Distribuzione per conto (Dpc) operata dalle aziende della distribuzione intermedia associate a Federfarma Servizi presentati nella recente convention tenutasi a Milano. Continua a leggere
È partita la campagna di comunicazione del ministero della Salute per i vaccini anti-Covid e antinfluenzale, mentre il Ministero in una circolare invita ad “implementare le più opportune misure organizzative” attraverso la collaborazione dei medici di famiglia, dei pediatri e delle farmacie. Continua a leggere
Il conflitto in Medio Oriente mette nuovamente sotto pressione i sistemi economici mondiali, soprattutto sul fronte dei costi delle materie prime energetiche. Difficile ancora prevederne le conseguenze, anche per quanto riguarda l’escalation dei prezzi in tutti i settori. Continua a leggere
Al tema “Loyalty e strategie di crescita” è stato dedicato il XXIII Convegno dell’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma.
Ad aprire l’edizione di quest’anno, che si è tenuta a Parma il 19 ottobre, è stata Cristina Ziliani, responsabile dell’Osservatorio, con una lettura dei più attuali fenomeni e trend internazionali che impatteranno il mondo della loyalty e che di cui le aziende dovranno tenere conto nella pianificazione delle proprie strategie. Continua a leggere