Cambio al vertice di Roche Italia. Roche S.p.A., la divisione farmaceutica del Gruppo Roche, ha annunciato mercoledì 29 marzo che Stefanos Tsamousis (nella foto), attualmente General Manager in Spagna, è stato nominato General Manager dell’affiliata italiana, ruolo che ricoprirà dal 1° aprile 2023. Tsamousis subentra a Maurizio de Cicco, che resterà in carica come Presidente del Consiglio di Amministrazione. Continua a leggere
È un’altra settimana in salita per la farmacia quella che si è appena conclusa (13-19 marzo), il canale fatica a invertire la tendenza che ha caratterizzato gran parte del primo trimestre del 2023.
Il trend globale che emerge dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato è infatti di -7,9%. E se a pesare sui numeri è sempre il forte calo del mondo della libera vendita (-17,9%), si conferma anche il ridimensionamento del contributo del mondo dell’etico che in questa settimana ha un trend del-0,2%.
Considerare solo il trend a volumi racconta tuttavia solo una parte delle dinamiche in atto nel canale: i picchi di diffusione del Covid registrati a inizio 2022 hanno favorito la crescita di segmenti come mascherine, tamponi o gel, solitamente acquistati in grandi quantità ma con una battuta di cassa piuttosto bassa. La forte diminuzione dei contagi nel 2023 e l’abolizione quasi completa della legislazione sanitaria d’emergenza hanno causato un crollo di questi segmenti che è stato solo parzialmente compensato dagli altri comparti del canale. È evidente perciò che il risultato complessivo è una dinamica a volumi consistentemente negativa e che potrebbe rimanere tale per gran parte della prima metà dell’anno.
Che il ruolo e la figura del farmacista siano cambiati con la pandemia è ormai un dato di fatto: mai prima di allora la cosiddetta farmacia dei servizi si era concretizzata così come ha fatto durante l’emergenza da Covid-19, per esempio con l’esecuzione delle vaccinazioni. La Federazione degli ordini ha però voluto fotografare questa evoluzione nel percepito di cittadini e farmacisti stessi, con una indagine Ipsos. Un punto fermo per le sfide che aspettano i farmacisti nel prossimo futuro. Continua a leggere
La caduta delle quotazioni del gas naturale nei primi mesi dell’anno ha parzialmente risollevato lo stato d’animo delle famiglie.
Ma se i consumatori hanno aspettative (e speranze) sul ribasso dei prezzi, gli indicatori sulla condizione attuale delle famiglie, come ad esempio i giudizi sul bilancio familiare o le intenzioni di acquisto di beni durevoli, rimangono su livelli ancora piuttosto bassi. Continua a leggere
Anche chi in genere non soffre di allergie in questi giorni potrebbe manifestarne i sintomi tipici, come occhi rossi, starnuti e asma, specie in città. Colpa del cambiamento climatico, ma anche dell’inquinamento.
Secondo uno studio coordinato dal Max Planck Institute for Chemistry di Mainz pubblicato sulla rivista Frontiers in Allergy, alcuni inquinanti atmosferici vengono infatti assorbiti dai pollini e poi rilasciati nelle vie aeree, intensificando le manifestazioni allergiche. Continua a leggere
È dall’inizio di febbraio che entrano più persone in farmacia, ma questo sembra avere poco effetto sul sell out (perlomeno se parliamo di volumi). I dati che arrivano dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci confermano che il canale continua a viaggiare su trend negativi (-5,9% è il trend globale della seconda settimana di marzo). Il mondo della libera vendita continua a soffrire del confronto con il 2022 (-14,9%) e, in questa settimana, la crescita del farmaco su prescrizione (+0,9%) è ridimensionata rispetto alle settimane precedenti.
Anche nella prima settimana di marzo (settimana 9 del 2023) prosegue il trend negativo che tiene in scacco il canale fin dall’inizio dell’anno. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci consegna un trend globale del -4,7%. Ancora una volta, si tratta di un risultato che è il frutto dei movimenti opposti del mondo del farmaco con ricetta che rimane positivo (+2,6%) e della sfera commerciale (-14%) che invece subisce in maniera pesante il confronto con il 2022.
Secondo i dati pubblicati da Aifa a febbraio 2023, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn nel periodo gennaio-ottobre 2022 si è attestata a 6.341,3 mln di euro, evidenziando un aumento rispetto a quella dell’anno precedente di 69,2 milioni, riportandosi così ai valori del 2020. Continua a leggere
La pandemia ha messo in luce la rilevanza della logistica nel nostro sistema economico, confermandone il ruolo strategico. Nello stesso tempo, gli sforzi richiesti e le nuove dinamiche di lavoro imposte dalle norme sanitarie per il contenimento della pandemia hanno fornito nuovo impulso all’evoluzione digital e a quella green. Continua a leggere
Le donne sono in grado di vivere con più emozioni positive transizioni di vita, come cambiare lavoro, rispetto agli uomini. In occasione della Festa della Donna, LIFEED, l’Edtech company fondata dall’imprenditrice sociale Riccarda Zezza, premiata da Fortune Italia come “Most Influent and Innovative Woman, rende noti i primi dati dell’Osservatorio Vita – Lavoro. Continua a leggere
Gli assorbenti non sono un capriccio, eppure in Italia non sono considerati “beni di prima necessità” e sono tuttora soggetti a tassazione. Per anni si è discusso del taglio della tassa che, però, prima del governo Draghi non era mai stata ridotta. Nella legge di bilancio 2022 del governo Draghi finalmente l’IVA è stata abbassata al 10% e successivamente dal governo Meloni al 5%. Continua a leggere
Se la settimana scorsa aveva lasciato intravedere qualche spiraglio, l’ultima settimana di febbraio 2023 (settimana 8 dell’anno) si chiude invece in negativo per il canale farmacia.
Il trend globale che emerge dalla fotografia settimanale di New Line Ricerche di Mercato è infatti di -2,3%, un risultato che inverte il differenziale leggermente positivo della scorsa settimana. A determinarlo è la dinamica che caratterizza ormai stabilmente questo inizio di 2023, con una crescita del mondo del farmaco su prescrizione (+4,9%) a cui si contrappone però un comparto commerciale con un trend decisamente negativo (-11,7%).
Il mondo commerciale al netto di segmenti come mascherine e tamponi riporta un trend decisamente migliore, con una crescita a doppia cifra di +11,6%, e anche il trend a totale canale ne viene impattato positivamente, con una crescita di +7,1%.
Di fatto, il confronto con il periodo della pandemia continua a rappresentare un benchmark molto sfidante per l’area della libera vendita e la pur notevole crescita di Automedicazione e Dermocosmetica (che cresce però meno in questa settimana) non riesce a compensare il crollo dei segmenti Covid.
Il logo CEF è tra i marchi premiati al Worldwide Logo Design Award 2022 che ogni anno seleziona da tutto il mondo i loghi più creativi ed efficaci.
Studiato dall’agenzia creativa Raineri Design, il marchio CEF figura tra i vincitori della categoria “Corporate Identity”, riservata ai loghi aziendali che riassumono valori e mission dell’impresa. Continua a leggere
La terza settimana di febbraio 2023 si chiude con una crescita del canale di quasi 3 punti percentuali rispetto alla precedente. Il lento e costante recupero delle scorse settimane porta la farmacia in questi ultimi giorni a superare la barriera dello zero. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci restituisce un globale al +0,6%. Larga parte del risultato positivo è attribuibile alla performance del mercato del Farmaco Etico (in crescita con un trend di +7,6%) mentre la Libera Vendita non ha completato il suo recupero sul 2022, anche se è comunque in miglioramento rispetto alla settimana scorsa (-8,3% in questa ultima settimana, la precedente era -10,4%).
Il settore della cosmetica si avvia a superare i livelli di fatturato pre-pandemia. È quello che emerge dalla 44esima Indagine congiunturale a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia, un report che con cadenza semestrale scatta un’istantanea sull’andamento del settore ed evidenzia i principali trend in atto. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
Promette di avere successo L’arte di dormire bene, una guida alla scienza dell’orologio biologico (Aboca Edizioni) in uscita il 14 marzo, pochi giorni prima della Giornata Mondiale del Sonno che si celebra il 17 marzo. Continua a leggere
Medi-Market, gruppo belga di farmacie e parafarmacie presente in Italia con oltre quattordici punti vendita, annuncia l’avvio del progetto “Medi per il sociale”
Con questa iniziativa di solidarietà l’azienda si impegna per tutto il 2023 a sostenere enti no-profit fornendo prodotti di farmacia e parafarmacia a costo zero. Continua a leggere
A passi lenti ma in costante recupero il canale farmacia. Nell’ultima settimana (6-12 febbraio) si assottiglia il divario con il 2022, ma il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato restituisce un trend ancora negativo a volumi (-2,4%). Anche in questa settimana, è il paniere del Farmaco Etico che ottiene i differenziali migliori (+4%) mentre all’interno del paniere della Libera Vendita la crescita di Automedicazione e Dermocosmetica non riesce a compensare il crollo dei mercati legati al mondo Covid e la settimana si chiude con una performance nel complesso negativa (-10,4%).
Prosegue il recupero della farmacia che nell’ultima settimana riduce ulteriormente il divario con il 2022, anche se ancora non riesce a uscire dal territorio negativo. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato della settimana 5 (30 gennaio-5 febbraio) fotografa un trend a volumi del -3% (la settimana scorsa era -7,7%).
La spinta arriva principalmente dal comparto del farmaco Etico, mentre la libera vendita, nonostante gli ottimi risultati dell’Automedicazione e della Dermocosmetica, accusa ancora il contraccolpo dei segmenti più legati al mondo Covid, come Sanitari (-48,6%) e Servizi Codificati (-90,5%).