Redazione

Farmacie online: la fotografia di un settore in crescita

I dati dell’e-commerce in Italia sono in crescita in tutti i settori: nel 2018 ha raggiunto un valore di 27,4 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2017, pari a 3,8 miliardi di euro in più in dodici mesi. Secondo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c promosso da Netcomm, il consorzio del Commercio Digitale in Italia, e dalla School of management del Politecnico di Milano, gli acquisti online di prodotto valgono 15 miliardi di euro (+25%), mentre i Servizi 12 miliardi (+6%). In particolare, le vendite online di prodotti di Salute&Beauty valgono 435 milioni e hanno registrato nel 2017 un trend del + 31%. Continua a leggere

Le regole del gioco

In Italia la commercializzazione di farmaci on line è regolata dal decreto legislativo n.17 del 19 febbraio 2014 della gazzetta ufficiale in attuazione della direttiva 2011/62/UE, che è andata a modificare il D.LGS. N.219/2006. Tali norme disciplinano la procedura di richiesta di autorizzazione e le modalità di vendita dei farmaci su internet. Secondo queste norme, in Italia è possibile la vendita online dei farmaci senza obbligo di prescrizione (Sop) e dei farmaci da banco (Otc), presenti in un elenco disponibile sul sito dell’Aifa. È, al contrario, vietata la vendita sul web dei farmaci Continua a leggere

L’opinione di Nicola Posa: il futuro è nell’e-service

Sempre più farmacie private aprono alla vendita online: una vetrina virtuale per la loro attività. Ma in un mondo in cui le singole farmacie competono con i colossi dell’online e in alcuni casi, come nella cosmetica, anche con i portali delle aziende produttrici, esistono davvero delle marginalità?

Abbiamo chiesto a Nicola Posa, Senior Partner di Shackleton Consulting, come vede la farmacia online oggi e in che modo il farmacista può valorizzare la propria attività per difendersi dai grandi del settore. Continua a leggere

eFarma.com: l’e-commerce farmaceutico di riferimento per gli italiani

Il portale eFarma.com si definisce ‘l’e-commerce di riferimento’ per l’acquisto di prodotti per la salute ed il benessere online. Un sito di vendita in rete con un catalogo di oltre 60 mila referenze dei principali brand del settore farmaceutico. Abbiamo chiesto a Francesco Zaccariello (nella foto), farmacista & CEO di eFarma.com, di raccontarci come è nato il progetto e quali sono i suoi punti di forza. Continua a leggere

Intervista al Dr. Luigi Canfora, titolare della farmacia Canfora di Barengo a Novara

Come e quando nasce il vostro progetto di e-commerce ?

Esattamente 10 anni fa: nel 2009, due anni dopo aver rilevato la farmacia. Era una fase che potrei definire “pionieristica”: nel web eravamo pochissime realtà, non più di cinque. Essere stati tra i primi ha avuto un suo peso, si trattava di un mercato pressoché vergine. Il mio obiettivo era far crescere una piccola farmacia rurale come la mia, situata in un piccolo comune. Continua a leggere

L’esperienza delle farmacie online in Italia

New Line ha strutturato una prima carta di identità delle realtà che hanno investito nell’online.

Sono circa 800 le farmacie e parafarmacie che hanno ottenuto l’autorizzazione per commercializzare prodotti online con Lombardia, Piemonte e Campania che guidano la classifica. Tuttavia i siti che producono il fatturato a oggi più significativo sono poco meno del 10%. Continua a leggere

La ricerca di informazioni online

Secondo una ricerca dell’Istituto Piepoli, quattro italiani su dieci ricercano frequentemente online informazioni sulla salute, in particolare su patologie, farmaci e cure. Ma solo un quarto di loro naviga alla ricerca di informazioni sulla propria farmacia. Una percentuale che comprende in egual misura uomini e donne e composta in prevalenza da adulti di età compresa tra 35 e 54 anni. Continua a leggere

Un giro sul web

La disponibilità di siti di e-commerce per l’acquisto di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici è in continua crescita. Il consumatore può optare per siti appartenenti a farmacie reali operanti sul territorio o portali specializzati esclusivamente nella vendita online.

Molto variabile anche l’offerta di servizi ed esperienze che accompagnano l’acquisto, a fronte di un catalogo referenze sovrapponibile, se pur con differenze di presentazione e scontistica. Continua a leggere

Le vendite online in Europa e in Italia: i trend emergenti

Le vendite online hanno registrato un trend molto positivo in tutta Europa nell’ultimo anno, con punte di crescita di circa il 40% in Italia e del 30% in Spagna.

È quanto emerge da un recente studio firmato IRI che fotografa la situazione attuale e stima le crescite nell’online nel prossimo futuro, prevedendo trend a doppia cifra per tutti i comparti, con il Largo Consumo in testa.

Continua a leggere

Monitor Stagione Primaverile – Dati al 31 marzo 2019

Questa rubrica è curata da New Line Ricerche di Mercato e si basa sul nuovo servizio di monitoraggio Flash4DATA che descrive i mercati e le loro tendenze stagionali.

La misurazione si avvale dell’indice di stagionalità e riguarda un paniere di prodotti le cui performance sono particolarmente influenzate dalla stagione e dai bisogni che ad essa afferiscono.

L’analisi delle vendite stagionali è fondamentale sia per le aziende sia per le farmacie perché rappresentano una fetta molto importante del fatturato e generano traffico.

Inoltre, il monitoraggio costante… Continua a leggere

Mercato antinfluenzali: fatturato stabile nella stagione invernale 2018-2019

Il mercato degli Antinfluenzali ha sviluppato nei dodici mesi terminanti a febbraio 2019 un giro d’affari di 1,3 Miliardi di Euro, in lieve crescita del +0,9% rispetto a quanto realizzato nell’anno precedente. I volumi complessivi segnano invece un calo del -1,2% e raggiungono i 151 milioni di confezioni. Il mercato è segmentato in tre categorie: Prodotti per la Gola e Tosse, che pesano il 41,7% del fatturato complessivo dell’anno, Antipiretici che contribuiscono per il 32,7% e il restante 25,6% è costituito dai Decongestionanti, Salini e Unguenti Balsamici. Le dinamiche di questi segmenti, eccetto per i Decongestionanti, Salini e Unguenti Balsamici che registrano una crescita a valori del +2,5% e stabilità a volumi, sono allineate a quelle del mercato nel suo complesso.

Continua a leggere

Tour della Salute: quest’anno anche i farmacisti nelle piazze italiane

Una nuova e importante sinergia con Federfarma è prevista per la seconda edizione del “Tour della Salute”, che proporrà anche “Crescendo in Salute”: dal 4 maggio al 27 ottobre prossimi, l’iniziativa itinerante toccherà le piazze di quattordici regioni italiane con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita sano ed equilibrato al fine di prevenire le malattie croniche. Ogni tappa ospiterà l’iniziativa per un intero week-end: il “Tour della Salute” avrà luogo il sabato e sarà dedicato a un target più senior, mentre la domenica “Crescendo in Salute” si rivolgerà all’universo della famiglia. Continua a leggere

Servizi di telemedicina dentro e fuori la farmacia

La telemedicina è un settore in grande espansione: sono già molti i servizi disponibili. Come le piattaforme web integrate di supporto all’interazione medico-paziente nella gestione del paziente cronico, per esempio per la misurazione di pressione o glicemia da remoto, ma anche nella diagnostica. Recentemente due protagonisti nel campo delle telecomunicazioni hanno attivato due sistemi di monitoraggio remoto. Fastweb ha presentato Smart Health, un servizio 5G per il telemonitoraggio domiciliare e il supporto alla diagnosi da remoto che bypassa la farmacia. Contemporaneamente Roche, in collaborazione con TIM, ha lanciato “Cardiovascular Console”, una soluzione completa dedicata alla diagnostica cardiovascolare in farmacia. Il nuovo servizio  integra la piattaforma di telemedicina TIM Home Doctor precedentemente sviluppata da TIM, i medical device cardiologici di Cardioline ed il servizio di refertazione fornito da Cardio On line Europe. Continua a leggere

Dispositivi medici: una nuova governance

Il Ministero della Salute nei giorni scorsi ha pubblicato il “Documento in materia di Governance dei dispositivi medici” che ha lo scopo di indicare «una nuova governance dei dispositivi medici che mira all’efficiente allocazione delle risorse del Ssn, alla sostenibilità dell’innovazione, al potenziamento della vigilanza e alla messa in trasparenza delle azioni e relazioni inerenti l’approvvigionamento e l’utilizzo dei dispositivi medici». Anche le farmacie potranno essere coinvolte dai cambiamenti introdotti dai regolamenti europei a cui fa riferimento il documento ministeriale, e alle modifiche della governance stessa. Continua a leggere

#1000GIORNIZEROFAME

New Line Ricerche di Mercato sostiene da più di cinque anni l’associazione NutriAid, un network internazionale di organizzazioni medico-umanitarie indipendenti impegnate nella lotta contro la malnutrizione infantile. Anche quest’anno è al suo fianco nella campagna #1000GIORNIZEROFAME, un’iniziativa solidale che ha l’obiettivo di ridurre il tasso di incidenza della malnutrizione infantile e delle donne durante la gravidanza e l’allattamento e salvare la vita a 60.000 bambini e 30.000 mamme. I fondi raccolti saranno distribuiti sui progetti in Burkina Faso, Chad, Kenya, Madagascar e Senegal. Testimonial della campagna l’attrice Cristina Chiabotto, che è anche la madrina dell’associazione. Continua a leggere

Monitor Stagione Primaverile – Dati al 24 marzo 2019

Questa rubrica è curata da New Line Ricerche di Mercato e si basa sul nuovo servizio di monitoraggio Flash4DATA che descrive i mercati e le loro tendenze stagionali.

La misurazione si avvale dell’indice di stagionalità e riguarda un paniere di prodotti le cui performance sono particolarmente influenzate dalla stagione e dai bisogni che ad essa afferiscono.

L’analisi delle vendite stagionali è fondamentale sia per le aziende sia per le farmacie perché rappresentano una fetta molto importante del fatturato e generano traffico.

Inoltre, il monitoraggio costante… Continua a leggere

Gli italiani chiedono più servizi alla farmacia

Tanti i servizi di cui gli italiani vorrebbero usufruire in misura più sostenuta in farmacia.

Innanzitutto la prenotazione di visite ed esami (35%), quindi l’effettuazione di esami (30%), quota quest’ultima che raddoppia rispetto all’esperienza dell’ultimo anno, dichiarata dal 15% di italiani che hanno fatto esami in farmacia.

Continua a leggere