Vent’anni di attività per la Divisione Galenica di PHOENIX Pharma Italia che in questo periodo ha affiancato migliaia di farmacie italiane nella personalizzazione terapeutica, unendo la tradizione delle preparazioni magistrali all’innovazione tecnologica.
Con un assortimento di oltre 4.000 referenze, 2.800 materie prime e un servizio di consulenza tecnica continuativa, la divisione supporta i farmacisti nelle preparazioni e nella gestione quotidiana del laboratorio.
Nella nota stampa diffusa dal gruppo si legge: “Oggi più che mai, la galenica riveste un ruolo centrale, sempre più importante per la farmacia del futuro. Garantisce ai farmacisti un importante ritorno in termini di identità e visibilità e soprattutto offre un servizio insostituibile per il paziente. Negli scenari attuali di sanità, salute e prevenzione, personalizzare la terapia e l’approccio al paziente non costituiscono più un’opzione, ma una vera e propria necessità clinica. In questo contesto, la galenica svolge un ruolo decisivo, proponendo soluzioni terapeutiche su misura, laddove i farmaci industriali non siano in grado, per i più vari motivi e contingenze, di rispondere a bisogni specifici.
«Constatiamo ogni giorno, nel rapporto con le farmacie e i farmacisti che si rivolgono a PHOENIX Pharma Italia, quanto la galenica sia concretamente insostituibile nel rispondere alle esigenze del paziente e alle necessità di prevenzione e salute sul territorio. La nostra struttura è del tutto integrata con la rete distributiva del gruppo e garantisce copertura capillare, rapida ed efficiente su tutto il territorio nazionale. Abbiamo ben chiari gli obiettivi di personalizzazione delle terapie e di affiancamento nella gestione delle carenze dei farmaci, sempre più frequenti» è il commento di Alessandra Cellupica (nella foto), Responsabile della Divisione Galenica, farmacista esperta nel settore delle preparazioni magistrali e officinali.
La personalizzazione della terapia consente di adattare la formulazione dei medicinali alle caratteristiche individuali del paziente — dall’età alle condizioni cliniche, fino a intolleranze o dosaggi non disponibili in commercio — migliorando l’aderenza terapeutica e riducendo il rischio di effetti collaterali. È un approccio che restituisce al farmacista un ruolo di primo piano nel percorso di cura, in stretta collaborazione con i medici prescrittori.
«Si tratta di un approccio capace di migliorare – sempre, in stretta sinergia con i medici prescrittori – concretamente l’aderenza terapeutica (compliance del paziente). Riduce il rischio di effetti collaterali e rappresenta un valido supporto alla medicina di precisione. È così che la galenica diventa un alleato insostituibile del medico e del farmacista, per garantire cure appropriate, sicure e tempestive. La personalizzazione terapeutica – possibile grazie alla galenica – è riconosciuta come uno strumento efficace e prezioso anche per ridurre le ospedalizzazioni, ottimizzare le terapie croniche, garantire la continuità terapeutica» prosegue Cellupica.
Negli ultimi anni, la crescente difficoltà di reperire farmaci industriali ha reso la galenica uno strumento sempre più utile per garantire continuità di cura. Le preparazioni in farmacia permettono infatti di sopperire alle carenze temporanee di medicinali e di offrire soluzioni personalizzate nel rispetto delle normative vigenti.
La galenica, ribadisce il gruppo: “non è però solo una ‘risposta emergenziale’, ma un modello integrato e continuativo di ‘flessibilità terapeutica’ che rafforza il ruolo della distribuzione farmaceutica, come partner attivo nella gestione della salute pubblica, anche in situazioni di criticità. La divisione galenica di PPI opera da sempre con un forte impegno nella ricerca di materie prime di alta qualità e nell’adozione di attrezzature all’avanguardia, selezionate esclusivamente tra i migliori fornitori certificati nel settore”. «Attraverso questa combinazione di qualità delle materie prime, tecnologie avanzate, consulenza scientifica e formazione continua, l’azienda si conferma come partner di riferimento nel settore galenico, capace di rispondere con precisione alle esigenze di uno scenario e di mercati in continua evoluzione.» conclude Alessandra Cellupica.