Fidia Farmaceutici chiude il 2024 superando i 500 milioni di fatturato

Fidia Farmaceutici chiude il 2024 superando i 500 milioni di fatturato

Fidia Farmaceutici ha archiviato il 2024 con ricavi pari a 510,1 milioni di euro, in aumento del 10,1% sull’anno precedente, e un EBITDA consolidato di 97,5 milioni (+7,9%). È il quinto anno consecutivo di crescita a doppia cifra, con un incremento medio annuo del 10,3% dal 2019. L’azienda ha rafforzato la propria presenza nei principali mercati internazionali, segnando +14,6% negli Stati Uniti, +13,6% in Europa e +13,7% nei Paesi MENA. In Italia, che rappresenta oltre la metà del fatturato complessivo, la crescita è stata del 10,9%.

La nota stampa in cui l’azienda ha diffuso i risultati specifica che tra le operazioni più rilevanti concluse nel corso dell’anno, c’è stata l’acquisizione da Sanofi dei diritti di produzione e commercializzazione di un set di prodotti per l’area della ginecologia distribuiti in oltre 30 paesi e quella della società italiana Sanifarma.

Inoltre, è stato avviato un accordo commerciale con Novartis per la distribuzione di sei specialità oftalmologiche contro il glaucoma. Gli investimenti in R&D sono saliti a 29,3 milioni (+12% su base annua), con la registrazione di 99 nuovi brevetti, di cui 94 all’estero.

Nel corso del 2024, sono stati registrati 5 brevetti in Italia e 94 all’estero (comprese le ratifiche di brevetti europei) raggiungendo un patrimonio brevettuale globale dell’azienda pari a circa 1446 brevetti, dei quali circa 1231 focalizzati sulla produzione, l’uso terapeutico e le composizioni farmaceutiche a base di acido ialuronico.

L’organico ha raggiunto quota 1.625 risorse (+5%), mentre proseguono le iniziative sui temi DE&I e il consolidamento dei processi in un’ottica internazionale. La nota stampa si conclude con una dichiarazione del Presidente e AD di Fidia Farmaceutici Carlo Pizzocaro (nella foto): «Siamo particolarmente orgogliosi di continuare a perseguire un percorso di crescita solida e sostenuta, sia a livello nazionale che internazionale, nonostante un contesto macroeconomico complesso e incerto. Questi risultati sono il frutto di una strategia coerente, di un costante impegno verso l’innovazione e della straordinaria capacità del team di affrontare le sfide globali. Questo percorso, avviato da mio padre Francesco Pizzocaro negli anni ‘90 con visione e determinazione, prosegue oggi con lo stesso impegno verso l’eccellenza, rafforzando la resilienza e la competitività del nostro Gruppo e definendo una direzione chiara verso il futuro.»

(Visited 53 times, 3 visits today)