Unica e Unidigital rinnovano organizzazione e comunicazione in farmacia

Unica e Unidigital rinnovano organizzazione e comunicazione in farmacia

Unidigital è la società con cui Unica, gruppo attivo nella gestione diretta di farmacie e nello sviluppo di servizi per il canale retail, ha deciso di innovare l’organizzazione e la comunicazione all’interno della farmacia. Il progetto nasce con un obiettivo preciso: integrare strumenti digitali per migliorare l’esperienza d’acquisto e l’efficienza operativa, senza snaturare la relazione tra farmacista e cittadino.

L’implementazione avviene direttamente nelle farmacie del gruppo Unica. Qui sono state introdotte sul campo soluzioni legate all’automazione, alla riorganizzazione degli spazi e all’adozione di nuovi strumenti di comunicazione digitale.

Spazi funzionali, automazione e tempo per il cliente

Una parte importante del progetto riguarda l’organizzazione degli spazi: Unica ha scelto di investire in layout moderni e di affiancare i farmacisti nella gestione del category per migliorare l’esperienza d’acquisto. A questo si affianca l’introduzione di sistemi di automazione come magazzini robotizzati e un sistema di riordino automatico per snellire il flusso dei prodotti e ridurre gli errori di gestione. Inoltre, è stato inserito un sistema di cash management “chiuso” che azzera il rischio di rapina a vantaggio della sicurezza dei collaboratori.

L’obiettivo è duplice: da un lato, liberare tempo per la relazione con il cliente; dall’altro, rendere il servizio più efficiente, senza perdere in umanità.

«Con Unidigital vogliamo mettere al centro le persone – sottolinea Renato Calonghi –.  Sia i farmacisti, veri protagonisti della relazione con il cliente, sia i cittadini, che si aspettano chiarezza, accoglienza e coerenza nell’esperienza d’acquisto. La nostra forza sta nella possibilità di testare direttamente nei punti vendita Unica ciò che sviluppiamo: ogni soluzione nasce da un confronto costante con chi lavora tutti i giorni in farmacia».

«Abbiamo costruito nel tempo un team di 100 farmacisti qualificati – aggiunge Peroni – selezionati non solo per le competenze, ma anche per la capacità di interpretare al meglio il ruolo sociale della farmacia».

Comunicare meglio per essere riconoscibili

Anche la comunicazione gioca un ruolo fondamentale. L’integrazione di supporti digitali all’interno della farmacia consente di raccontare promozioni, servizi e informazioni stagionali sempre aggiornate, in maniera meno invasiva rispetto ai materiali tradizionali.

È in questa direzione che si inserisce la nuova collaborazione con New Line DS, partner tecnologico scelto per sviluppare soluzioni hardware funzionali all’interno del punto vendita, quali monitor da vetrina e da interno, videowall, ledwall e sensori intelligenti. Una collaborazione che nasce dallo stesso approccio, orientato alla semplificazione, all’efficienza e alla valorizzazione della professionalità

«Un caso che ci ha colpito – racconta Peroni – è avvenuto nella nostra farmacia di Carnago, dove una cliente ha notato sul videowall una linea cosmetica che cercava da tempo e non trovava altrove. È stata una conferma tangibile di come la comunicazione visiva possa rafforzare la relazione con il cliente e agevolare il processo d’acquisto».

Un percorso condiviso con i professionisti del settore

Per condividere concretamente i risultati di questa evoluzione, Unica e Unidigital stanno organizzando una serie di incontri sul territorio, pensati come momenti di confronto informale tra colleghi.

«Vogliamo che si percepisca quanto questo percorso sia modulabile – sottolinea Peroni –. Non si tratta di un modello preconfezionato, ma di un progetto che si costruisce insieme. Una farmacia che evolve senza perdere la sua anima: questo è il modello che Unica e Unidigital stanno costruendo, insieme ai farmacisti. La farmacia è prima di tutto un presidio sociale e deve continuare a essere un luogo vicino alle reali esigenze dei cittadini. La tecnologia può migliorare la comunicazione, ma deve sempre rispettare l’identità e il ruolo del farmacista come figura di riferimento per la salute della comunità».

(Visited 2 times, 2 visits today)

Potrebbe interessarti anche: