Il comparto dei prodotti dedicati al metabolismo e alla forma fisica è oggi una componente importante del mercato della salute. Secondo New Line Ricerche di Mercato, nel solo anno terminante a settembre 2025, ha mosso 350 milioni di euro con una distribuzione del sell-out che vede la farmacia al 52%, seguita da grande distribuzione (28%), online (10%) e parafarmacia (9%).
Un equilibrio multicanale che conferma il ruolo centrale del canale fisico, ma segnala anche una crescente pressione competitiva sul fronte digitale.
Per capire come farmacie fisiche e online stiano reagendo a questa competizione, QBerg ha analizzato promozioni e strategie di pricing relative ai prodotti per il metabolismo nel periodo settembre 2024–agosto 2025, confrontandole con quelle dei dodici mesi precedenti (settembre 2023–agosto 2024).
L’indagine prende in esame volantini delle farmacie tradizionali e campagne web delle farmacie online, con un focus sulle principali categorie del comparto: barrette e coadiuvanti della dieta, controllo del peso, drenanti, incremento della massa muscolare e aumento della resistenza fisica.
Promozioni in espansione: 800 referenze nei volantini, 6 mila online
Nel periodo analizzato sono state censite quasi 800 referenze uniche promozionate nei volantini delle farmacie e circa 6.000 campagne web, a conferma di un’intensa attività promozionale.
La crescita rispetto allo YE 2024 è evidente in quasi tutte le categorie e in entrambi i canali, con l’eccezione dei segmenti barrette e coadiuvanti dieta, controllo del peso e drenanti nel canale flyer, che risultano stabili o in lieve flessione.
Nel digitale, invece, le promozioni aumentano in modo più consistente: i drenanti registrano un incremento a tripla cifra, seguiti dai prodotti per massa muscolare e per altre funzioni metaboliche come metabolismo glucidico, tiroide e azione termogenica.
Prezzi promozionali: in farmacia prevalgono i ribassi
Mentre le strategie promozionali per i prodotti legati al Metabolismo mostrano tendenze espansive e in parte simili tra il canale Farmacia e il Web, per quanto riguarda il pricing emergono logiche diametralmente opposte. L’analisi dei prezzi mostra che nel canale farmacia i valori promozionali su volantini sono scesi in modo netto in quasi tutti i segmenti del comparto metabolismo.
La riduzione è più marcata per i prodotti dedicati al controllo del peso (–42%) e per quelli legati all’aumento della resistenza fisica (–19%), mentre il calo si attesta intorno al –10% per drenanti e integratori per la massa muscolare.
Il canale web mantiene invece un posizionamento più competitivo: in alcune categorie si registrano aumenti di prezzo, segno di un’offerta sempre più differenziata, con proposte premium.
Le variazioni più significative riguardano barrette e coadiuvanti della dieta (+32%), drenanti (+10%) e prodotti per altre funzioni metaboliche (+12%). in controtendenza i prodotti per il Controllo del Peso, così come per le Farmacie, che anche nel caso delle promozioni Web avevano un costo promozionale medio unitario decisamente elevato nello YE 2024, circa €30 contro gli €21,50 dello YE 2025; mentre nel canale Flyer il prezzo medio YE era di €48 vs gli attuali quasi €28.
Visibilità dei produttori: cala la concentrazione, crescono i marchi minori
Le modifiche nei prezzi e l’aumento delle promozioni hanno inciso anche sulla visibilità promozionale dei produttori.
Nei volantini, i Top 10 brand mantengono una quota complessiva superiore al 60%, ma la loro presenza risulta in diminuzione, mentre i marchi più piccoli guadagnano visibilità, avvicinandosi al 40% del totale.
Sul canale web, il fenomeno è ancora più evidente: i produttori fuori dalla Top 10 raggiungono oltre l’80% di visibilità, con un incremento di 14 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Un segnale che conferma la maggiore capacità del digitale di valorizzare una pluralità di marchi, favorendo l’emergere di nuovi protagonisti accanto ai leader storici.
Il comparto metabolismo, benessere e forma fisica si conferma ad alto valore ma anche sotto forte pressione competitiva. Negli ultimi dodici mesi si è assistito a una netta evoluzione delle strategie promozionali, con l’ascesa di nuove proposte premium nel canale web e la ricerca di spazi specifici da parte dei produttori più piccoli.
Per i brand storici, l’obiettivo è mantenere visibilità e riconoscibilità in un contesto dove l’offerta si moltiplica e il prezzo diventa sempre più leva strategica. La capacità di leggere i segnali del mercato e di gestire il pricing con consapevolezza sarà la vera misura della competitività nel prossimo anno.
«Quello del metabolismo, benessere e forma fisica è un vero e proprio ‘comparto’ di prodotti, molto sotto la lente grazie a quella che è una tendenza sempre più presente nella popolazione, tendenza che si potrebbe sintetizzare con ‘desiderio di sentirsi bene, di essere attivi meglio e più a lungo’. Per questo, e poiché si tratta di prodotti che escono un po’ dall’ambito del bisogno immediato tipo della cura, il veicolo della promozionalità, sia come convenienza, ma soprattutto come ‘vetrina’, è fondamentale» commenta Fabrizio Pavone, founder QBerg.