Cosmofarma Roadshow, la prima tappa a Genova

Cosmofarma Roadshow, la prima tappa a Genova

Genova ha ospitato sabato 27 settembre la prima tappa del Roadshow di Cosmofarma, intitolato Rigenerazione in farmacia. Innovazione tecnologica e centralità della persona. L’appuntamento, organizzato al Grand Hotel Savoia, ha aperto il percorso verso la 29ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a BolognaFiere dall’8 al 10 maggio 2026.

Il claim scelto per la prossima edizione è “Regeneration/NewGeneration”, un invito a concentrarsi sul concetto di “generazione” in tutte le sue declinazioni: il confronto intergenerazionale dietro e davanti al banco, il passaggio di testimone da una generazione all’altra in farmacia, le questioni di genere e i differenti bisogni delle persone, le nuove domande della generazione Z, dei nativi digitali da un lato e di una popolazione sempre più longeva dall’altro. Al centro la farmacia con la sua capacità di cambiare, evolversi, rigenerarsi e guardare al futuro, ampliare i servizi, confermandosi come punto di riferimento per la comunità.

A dare il benvenuto nella prima tappa di Genova è stata Francesca Ferilli, amministratore delegato di BOS, società organizzatrice della manifestazione: «La manifestazione fieristica accorcia le distanze tra un’edizione e l’altra tramite i Roadshow, appuntamenti che portano Cosmofarma nei diversi territori con l’obiettivo di presentare un confronto sulle tematiche più attuali del settore e favorire il dialogo con la community della farmacia locale, fatta di professionisti e aziende».

Il tema della farmacia come presidio di salute e innovazione è stato ripreso dall’assessore alla Sanità della Regione Liguria, Massimo Nicolò: «La farmacia si sta affermando sempre di più come presidio di salute, innovazione e prossimità per i cittadini. Oggi la sanità non può prescindere da un modello territoriale, integrato e sempre più vicino alle persone. In questo scenario, la farmacia non è più soltanto il luogo dove si dispensano farmaci, ma un vero e proprio punto di riferimento per la prevenzione, l’educazione alla salute e l’accesso a nuovi servizi».

In rappresentanza del Comune di Genova, il vicesindaco Alessandro Terrile ha ricordato il ruolo svolto dalle farmacie durante la pandemia e ha aggiunto: «Il farmacista ha una mission fondamentale di sensibilizzazione e formazione culturale del cittadino verso l’importanza della cura e della prevenzione, sfatando convinzioni infondate, grazie alla fiducia tradizionalmente riposta dal cliente paziente».

Dal fronte ordinistico è intervenuto Fulvio Corallo, vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti di Genova, sottolineando la centralità della “farmacia dei servizi” in un contesto di innovazione e digitalizzazione, mentre Francesca Massa, direttrice di Federfarma Liguria, ha ribadito: «Il ruolo della farmacia è molto cambiato negli ultimi anni e l’evoluzione, tuttora in corso, ha consentito ai cittadini di beneficiare di nuovi importanti servizi in farmacia, come ad esempio vaccinazioni, screening e la telecardiologia. Noi stiamo continuando a lavorare insieme alle istituzioni in questa direzione, ampliando la disponibilità di questi servizi: i progetti nuovi riguardano la telemedicina, sia in ambito cardiologico che oculistico, la prevenzione e le attività di televisita».

Anche i giovani farmacisti hanno portato il loro punto di vista. Francesco Dellepiane, presidente Agifar Genova, ha parlato di un’iniziativa capace di rafforzare la comunità professionale: «Cosmofarma Roadshow Genova rappresenta un’importante occasione di incontro, confronto e crescita per la nostra professione. Cosmofarma Exhibition è per noi un appuntamento centrale, perché ci offre la possibilità di ritrovarci con tutte le Agifar nazionali in un clima di scambio, dialogo e anche convivialità».

Sono intervenuti inoltre rappresentanti di aziende e consulenti che hanno illustrato soluzioni di automazione, percorsi di adozione dell’intelligenza artificiale e modelli organizzativi orientati all’efficienza e alla sostenibilità. BD Rowa ha presentato i propri sistemi robotici per la gestione del magazzino, Think FWD ha proposto un percorso strutturato di adozione dell’AI, Pharmagest ha ribadito la necessità di mettere la tecnologia al servizio del farmacista e Hudy Dreossi (GPI) ha richiamato «la sostenibilità in tutte le sue forme: personale, etica, economica e sociale», sottolineando come «l’automazione ne renda possibili i risultati concreti».

Uno spazio è stato dedicato alla comunicazione digitale con le testimonianze di tre farmacisti attivi sui social. «Un’opportunità di ascolto e confronto fra tre generazioni di farmacisti che hanno scelto di utilizzare i social per raccontare il proprio lavoro e il valore della farmacia», ha spiegato Giacomo Pisano (@ilsocialmentefarmacista). Jonathan Granatieri (@ilFarmacistadiTikTok) ha aggiunto: «Credo che occasioni come questa siano fondamentali per conoscere nuovi colleghi, condividere esperienze e guardare insieme al futuro della nostra professione». Amelia Biagi (@FarmaciaBiagi) ha sottolineato: «Penso che sia fondamentale per noi farmacisti incontrarci e confrontarci e questa è l’occasione giusta per scambiarci le nostre esperienze a cavallo fra passato e futuro».

Il Roadshow proseguirà a Pescara il 30 novembre per poi concludersi a Bologna, dove dall’8 al 10 maggio 2026 si terrà la 29ª edizione di Cosmofarma Exhibition. In contemporanea si svolgerà anche HealthAbility Experience, evento aperto al pubblico e dedicato a prevenzione, benessere e stili di vita sani.

(Visited 27 times, 15 visits today)

Potrebbe interessarti anche: