I consumatori italiani hanno alzato l’asticella delle aspettative nelle loro scelte di acquisto, sono sempre più consapevoli e alla ricerca di esperienze significative: 7 italiani su 10 desiderano nel prossimo futuro vivere shopping experience nuove e diverse, in particolare servizi integrati e fluidi tra online e negozio fisico (88%), maggiore personalizzazione nelle offerte (75%) e customer care reperibile e risolutivo (68%).
Per ricevere servizi o promozioni personalizzate, il 63% è disponibile a fornire al brand i propri dati personali. Un consumatore su due è convinto che nei prossimi anni le esperienze di acquisto miglioreranno, anche grazie all’Intelligenza Artificiale: l’82% ritiene, infatti, che le applicazioni in-store dell’AI – come sistemi di pagamento più veloci, esperienze innovative e più coinvolgenti, proposte personalizzate dell’addetto – potranno migliorare concretamente la shopping experience. (Fonte: BVA Doxa)
Forum Retail, l’evento di IKN Italy, torna per analizzare le trasformazioni in corso nel retail e le nuove dinamiche di relazione con il consumatore.
La 25esima edizione è in programma il 12 e 13 novembre al Superstudio Più di Milano. Due giornate di contenuti, visioni, strumenti e connessioni per identificare e analizzare i grandi temi del presente e del futuro del settore.
Il calendario prevede momenti di approfondimento trasversali attraverso gli Industry Spotlight, dedicati a settori come Grocery & F&B, Fashion, Retail Pharma, Travel Retail, Gaming & Entertainment, PMI, Cybersecurity, Digital & Omnichannel, HR, Retail Media, Real Estate, integrazione delle filiere, equity & inclusion.
Il focus su Retail Pharma è previsto per il 12 novembre alle ore 14.00.
Data insight al centro del dibattito, a partire da “25 anni di Forum Retail: milestone e step forward sull’evoluzione del retail nei prossimi 5 anni”: una lente sulle grandi trasformazioni passate e su quelle che segneranno il prossimo futuro e che già iniziano a guidare le aziende nell’attuale contesto flux, dominato da velocità, liquidità, possibilità inesplorate e sperimentazione costante.
A portare una fotografia aggiornata delle nuove abitudini di acquisto e di pagamento sarà Andrea Tozzi, Senior Market Research Manager di BVA Doxa, con lo speech “Il consumatore oltre ai numeri: come evolverà il comportamento di acquisto e di pagamento nel retail”. Un’analisi basata su nuovi modelli interpretativi e dati inediti, per comprendere fino a che punto i clienti sono disposti a condividere le proprie informazioni in cambio di esperienze personalizzate e come stanno cambiando le preferenze nei sistemi di pagamento.
Lo stato dell’arte del Retail Media in Italia sarà al centro di una ricerca esclusiva di Ikn Italy, realizzata in collaborazione con Casaleggio Associati: “Retail Media in Italia: investimenti, lacune e direzioni strategiche di brand e retailer”. L’analisi approfondisce cosa funziona, cosa manca e quali sono le principali direttrici su cui si stanno muovendo brand e insegne per valorizzare i propri touchpoint. Tra disallineamenti tra trade marketing e retail media, necessità di misurabilità e centralità dei dati di prima parte, emergono nuove strategie per monetizzare, personalizzare e costruire un ecosistema realmente efficace per l’advertising, sia in store che online.
Il tema sarà ampiamente approfondito nelle due giornate di lavori, con un confronto su modelli di collaborazione win-win tra supermercati e marchi, condivisione dei dati, definizione di metriche comuni e modelli di pricing condivisi.
Uno dei focus trasversali dell’edizione 2025 sarà il fattore umano, analizzato in relazione a leadership, innovazione tecnologica e sostenibilità. Si discuterà di come liberare il talento attraverso l’automazione, semplificando i processi logistici, migliorando l’accuratezza e riducendo i costi, per permettere ai team di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
L’attenzione sarà rivolta anche al ruolo delle HR nella transizione ESG: retention, turnover e cultura aziendale sostenibile saranno al centro di un confronto su come integrare le competenze ESG nei diversi reparti e attivare un cambiamento culturale dal basso.
Non mancherà uno sguardo alla tecnologia applicata al capitale umano, tra upskilling, reskilling e valorizzazione della cultura data-driven.
In un contesto internazionale segnato da polarizzazione geopolitica, pressioni sulle supply chain e crescente instabilità, uno dei temi centrali sarà la capacità del settore di fare sistema. Forum Retail aprirà il confronto su come i retailer italiani possano organizzarsi tatticamente, anche in vista dei nuovi scenari internazionali e delle incertezze legate alle politiche commerciali globali.
Forum Retail sarà anche occasione di apprendimento, networking e confronto. Le giornate si apriranno con due appuntamenti: la Colazione Women in Retail del 12 novembre, dedicata al dialogo tra professioniste sui temi della parità di genere e della leadership femminile, con la partecipazione di Francesca Cattoglio, Owner di IKN Italy, insieme a The Circle, l’associazione che unisce le donne attive nei settori marketing, media e AdTech. La Colazione Under 35 in Retail del 13 novembre sarà invece pensata per valorizzare il punto di vista delle nuove generazioni e il loro contributo all’innovazione.
Come di consueto, in occasione dell’evento si svolgerà il momento celebrativo con la consegna dei Retail Award.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma di Forum Retail: https://ikn.it/forum-retail/