Torna New LiNEXT: New Line Ricerche di Mercato porta a Milano un’edizione che riflette l’urgenza del presente con il titolo Tecnologie per il Mondo Farmacia e Salute: Semplificazione, Tempo e Relazione Umana. L’edizione 2025, realizzata in collaborazione con CompuGroup Medical (CGM) e MARE Technopark e in programma il 6 Ottobre al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, indaga il rapporto fra farmacia, salute e nuove tecnologie.
«Il perché di questa scelta – chiarisce Elena Folpini (nella foto), managing director di New Line Ricerche di Mercato – sta nella fase storica che stiamo vivendo: siamo immersi in una continua esposizione e in un dialogo costante sulle nuove tecnologie e sull’intelligenza artificiale e allo stesso tempo nel nostro mondo è un tema ancora poco esplorato in termini di concretezza. Il nostro obiettivo è dunque quello di mostrare quali sono gli ambiti in cui queste soluzioni sono utili e quali sono i gap principali che possono essere colmati dai dati e dalle metodologie. L’idea è proprio quella di portare una ventata di concretezza per identificare dove si può intervenire subito e dove esistono già dei best in class nell’organizzazione del canale farmacia».
«Ma ci tengo a spiegare anche la seconda parte del titolo dell’evento perché è strettamente connessa alla prima» continua Folpini: «Il ruolo nuovo della farmacia dei servizi richiede attenzione umana, un’attenzione che, grazie alla tecnologia, può essere sottratta ai processi di scarso valore per essere dedicata alla relazione con le persone. Se non riusciamo a stare al passo, il divario fra farmacie organizzate e indipendenti inevitabilmente aumenterà».
Da qui la domanda su quali siano oggi, in termini di applicazione delle nuove tecnologie, le priorità per la farmacia: «Penso sicuramente al riordino e alla gestione del magazzino. La massima efficienza si ottiene con scorte ben bilanciate che permettono di avere i prodotti giusti al momento giusto. Subito dopo viene il pricing: per non corrodere casualmente punti di marginalità anche nel pricing serve una segmentazione corretta che tenga conto del livello di competizione a cui ciascuna farmacia è sottoposta».
Il programma della giornata
Ad aprire la giornata sarà proprio l’intervento di Folpini, La Farmacia italiana di fronte alle nuove tecnologie: scenari e aree di efficientamento. «Presenterò una ricerca che esplora il mondo dell’efficientamento visto da diversi aspetti: dalla competition, in relazione al bacino della farmacia, alla gestione del magazzino, ai servizi e al pricing. I numeri ci dicono cose interessanti», anticipa Folpini, «e mostrano un forte gap fra strutture organizzate e farmacie indipendenti».
Subito dopo sarà Viki Nellas, R&D Lead di New Line RdM, a presentare alcune applicazioni già disponibili nel canale farmacia e soluzioni innovative nate dalla ricerca interna, mentre Vera Majoros, New Business Lead, porterà sul palco i nuovi progetti New Line con What’s Next. A seguire interverrà Andrea Corno, fondatore di Human Singularity, con Rivoluzione gentile: abbracciare l’AI senza perdere l’anima professionale mentre Emanuele Mugnani, Managing Director CGM AIS Europe, racconterà il progetto dell’hub internazionale per la ricerca e la AI MARE Technopark, che sorgerà a Venezia nell’area dell’ex Ospedale Al Mare.
«Il percorso della giornata è pensato come un crescendo, dall’analisi dei gap ad esempi di applicazioni già disponibili fino alla presentazione del nuovo hub MARE Technopark, un progetto avveniristico che ci proietta nel futuro» spiega Folpini.
La tavola rotonda
Il confronto finale, moderato da Agostino Grignani, presidente di New Line Ricerche di Mercato, sarà dedicato all’intelligenza artificiale nei processi dell’industria farmaceutica e del retail farmacia. Il dibattito sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di implementazione dei progetti di AI nella filiera, sui risultati già raggiunti e sui passaggi che restano ancora complessi. Ne discuteranno Savino Delcuratolo, Chief Commercial Officer di Dr.Max Italy; Vincenzo Masci, Group Commercial & Marketing Director di PHOENIX Pharma Italia; Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia; Alessia Scarpocchi, Digital Strategies Director di Aboca Group; Daniele Stragapede, Innovation and Customer Experience Senior Director di Chiesi Italia; e Francesco Zaccariello, Managing Director di ATIDA Italy.
«Vogliamo affrontare in modo concreto un tema che, sotto l’etichetta dell’AI, rischia di restare generico e complesso», conclude Folpini. «Intraprendere la strada dell’innovazione in questo ambito implica necessariamente investimenti importanti a tutti i livelli, per questo è obbligatoria una fase di studio preliminare che contribuisca a orientare le scelte. Insieme a importanti interlocutori del nostro mercato, che ringrazio molto per aver aderito al nostro invito, metteremo a fuoco dove siamo e quali aree risultano oggi più promettenti, senza dimenticare i vincoli peculiari della sanità ma con la prospettiva di una farmacia più forte e vicina alle persone».
È possibile iscriversi a New LiNEXT 2025 a questo link.