PNRR 2025: CGM Italia organizza un webinar per guidare le farmacie rurali nell’accesso ai fondi

PNRR 2025: CGM Italia organizza un webinar per guidare le farmacie rurali nell’accesso ai fondi

Per supportare le farmacie rurali nell’accesso ai fondi PNRR 2025, offrendo un approfondimento su obiettivi, requisiti, tempistiche e modalità di accesso al bando, CompuGroup Medical (CGM) Italia, con la partecipazione di Sunifar e Fondazione Francesco Cannavò, ha organizzato il webinar “Nuovo Bando PNRR Farmacie Rurali: costruisci la farmacia del futuro”, in programma martedì 13 maggio alle ore 13.30.

L’evento digitale sarà accessibile gratuitamente su piattaforma Zoom dal canale PharmUP, la piattaforma di CGM che riunisce la community dei farmacisti italiani promuovendo in-formazione, condivisione e supporto.

Il bando 2025 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina 81,5 milioni di euro per il potenziamento dei servizi sanitari di prossimità nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. Rappresenta quindi una nuova importante opportunità per rafforzare la capacità organizzativa e tecnologica delle farmacie rurali, a beneficio dei cittadini che vivono nei piccoli centri e nelle aree più interne, dove spesso la farmacia rappresenta l’unico punto di accesso all’assistenza e alle cure.

Il webinar, organizzato con la partecipazione di Sunifar e Fondazione Francesco Cannavò, si inserisce in un percorso strutturato offerto da CGM per accompagnare i farmacisti nelle diverse fasi di accesso ai finanziamenti: dalla valutazione dei requisiti all’elaborazione di progetti conformi alle direttive del bando, dall’assistenza nella compilazione e presentazione della documentazione di adesione, alle successive fasi di implementazione degli interventi e corretta rendicontazione delle spese.

Un’opportunità da cogliere in tempi rapidissimi, poiché il 22 aprile scorso è partita la procedura “a sportello”, che sarà attiva fino al 30 giugno 2025 per la concessione dei fondi relativamente ai tre ambiti identificati dall’Avviso pubblico: ottimizzazione della dispensazione del farmaco, presa in carico del paziente cronico, prestazioni sanitarie di primo e secondo livello, tra cui figura la telemedicina. L’accesso ai finanziamenti è subordinato all’ordine cronologico di presentazione delle domande, con priorità assegnata alle farmacie che non hanno partecipato al primo bando del 2021. Pertanto, la tempestività nella candidatura è fondamentale per cogliere questa occasione di rafforzamento della dotazione tecnologica della farmacia, con l’obiettivo di ampliare i servizi e le prestazioni sanitarie offerte alla propria comunità.

Per poter accedere ai fondi, è necessario presentare la richiesta sulla piattaforma istituzionale entro e non oltre il 10 giugno 2025.

Per questo, e per tutte le fasi — dalla verifica dei requisiti alla rendicontazione — CGM si propone come Partner delle Farmacie Rurali.

Il link per iscriversi al webinar “Nuovo Bando PNRR Farmacie Rurali: costruisci la farmacia del futuro” in programma martedì 13 maggio alle ore 13.30 è:
https://cgm.zoom.us/webinar/register/WN_dUna0ayJR6SEX6fDhoHfpg#/registration

(Visited 77 times, 3 visits today)