Il mese in rassegna. Sul «banco» a novembre

Il mese in rassegna. Sul «banco» a novembre

Nel mondo della farmacia e dintorni, di cosa si è parlato questo mese?


Cambiamenti normativi, dinamiche di mercato, strategie dell’industria, nuovi player, evoluzioni nella professione, eventi. Vi proponiamo ogni mese una rassegna delle notizie più calde, dentro e fuori dal banco.

 

 

 

 

1) Rapporto Osmed, consumi stabili ma costi in crescita

Il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei medicinali in Italia, pubblicato dall’Aifa, fotografa un Paese che assume in media 1,9 dosi di farmaci al giorno (1.895 dosi ogni 1.000 abitanti), ma dove la spesa complessiva supera i 37,2 miliardi di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023. Il 72% dei costi è a carico del Servizio sanitario nazionale che ha sostenuto rimborsi per 26,8 miliardi di euro (+7,7%), mentre la spesa privata – ticket, acquisti diretti e differenze di prezzo – si attesta a 10,2 miliardi. Per approfondire, leggi l’articolo sul Rapporto OsMed 2024

 

 

2) Emergenza antibiotico resistenza

L’Italia continua a essere tra i Paesi europei più esposti al fenomeno dell’antibiotico-resistenza: in Italia si registrano circa 12mila morti l’anno e i consumi di antibiotici si mantengono ancora del 10% superiori alla media Ue, nonostante un lieve miglioramento rispetto al 2023. Sono i dati diffusi da Aifa, in occasione della Giornata europea degli antibiotici del 18 novembre, in un documento che richiama l’urgenza di interventi più incisivi. Per saperne di più, leggi l’articolo sull’emergenza antibiotico-resistenza

 

 

3) Federfarma rinnova immagine e informazione: presentati sito e logo nuovi

Federfarma ha cambiato la sua immagine con un nuovo logo che vuole rafforzare l’identità visiva, rendendola attuale, leggibile e rappresentativa dell’evoluzione della rete di farmacie. Ha inoltre presentato una nuova piattaforma ‘Federfarma News’, per rinnovare il modo di dialogare con i colleghi e di interagire con i cittadini. La nuova piattaforma informativa integrata raccoglie i contenuti di Federfarma in un unico ecosistema di comunicazione, attraverso una newsletter e un telegiornale quotidiano per dar vita a una piattaforma che unisce informazione, servizio e partecipazione.

 

 

4) Il 6 novembre: sciopero dei farmacisti dipendenti

Il 6 novembre scorso i farmacisti collaboratori hanno partecipato al primo sciopero nazionale della categoria. Farmacisti e farmaciste dipendenti delle farmacie private hanno manifestato in tante piazze in tutta Italia per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Secondo Marianna Flauto, Segretaria Nazionale Uiltucs, una giornata che sarà scritta nella storia sindacale delle farmacie private; per Alfredo Procaccini, Vicepresidente Federfarma Nazionale, un tasso di adesione inferiore al 15% del personale in servizio. Per tutti la necessità che le trattative riprendano al più presto, per pervenire in tempi brevi al rinnovo del CCNL. Per approfondire, leggi l’articolo sullo sciopero

 

5) Rapporto Federfarma Servizi: la distribuzione intermedia ha un ruolo rilevante nella sanità pubblica

Il IV Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi, “La maglia della salute”, racconta il lavoro delle 18 aziende di farmacisti associate, che servono oltre 7.500 farmacie socie dirette, generano un impatto economico complessivo di 5,3 miliardi di euro e impiegano 3.600 persone, di cui 42% donne e 27% under 35. Nel periodo luglio 2024 – giugno 2025, la distribuzione intermedia ha movimentato 838 milioni di confezioni tra farmaci, parafarmaci e dispositivi medici, effettuando 10 milioni di consegne e percorrendo 138 milioni di chilometri. Un servizio capillare che raggiunge anche i centri più piccoli. Per maggiori dettagli, leggi l’articolo sul Rapporto Federfarma Servizi

 

6) Benu inaugura la parafarmacia BENU Salute CityLife

Dopo una completa ristrutturazione ha riaperto la parafarmacia BENU Salute Milano CityLife del Gruppo PHOENIX Pharma Italia, con un nuovo concept pensato per promuovere il benessere nella sua completezza, integrando innovazione e personalizzazione. Il design dello store, con un banco centrale e diversi corner, valorizza una vasta selezione di prodotti per andare incontro alle esigenze di tutti. È poi arricchito con una parete instagrammabile, i magic mirror per l’analisi della pelle e i monitor interattivi che personalizzano e trasformano la customer experience. Per approfondire, leggi l’articolo sull’inaugurazione della parafarmacia BENU Salute CityLife

 

7) Farmacia dei servizi al centro di Retail Pharma

Si è parlato di farmacia e delle sue trasformazioni alla tavola rotonda Retail Pharma: l’evoluzione della farmacia servizi, personale, retail media, ospitata il 12 novembre al Forum Retail 2025 organizzato da IKN Italy al Superstudio Più di Milano. Dal dibattito tra diversi attori del settore è chiaramente emerso che un servizio non può essere gestito come un prodotto, ma come qualcosa di assolutamente peculiare che distingue la farmacia sul territorio. Il dato più significativo: grazie agli elettrocardiogrammi eseguiti in farmacia, nel 2% dei casi sono state individuate persone che dovevano essere immediatamente ospedalizzate. Per approfondire, leggi l’articolo su Retail Pharma

 

8) Gen Z e abitudini beauty

Per la generazione nata tra la fine degli anni ’90 e il 2012, la cosiddetta Gen Z, la bellezza non è più solo una questione estetica, ma un linguaggio identitario e relazionale, espresso attraverso una skincare consapevole e condivisa con gli altri attraverso i social. Alice di Pietro ha spiegato quali sono le esigenze di skincare, le abitudini d’acquisto e le preferenze della Gen Z, una generazione che si informa, fa richieste precise, e anche domande scomode. Alle quali il farmacista deve essere pronto a rispondere. Leggi l’intervista ad Alice di Pietro

 

 

9) Club Salute guarda al futuro per brillare

Dopo anni in cui ha consolidato il posizionamento, sia verso il farmacista, sia verso il consumatore sia nelle partnership con le aziende, ora Club salute guarda al futuro. La convention annuale “Abbiamo costruito radici forti. Ora è tempo di brillare.”, ha unito farmacisti, titolari e collaboratori, affiliati e non, aziende partner e operatori del settore per parlare del passato e del futuro del network. «Ora è il momento di brillare, di esprimerci al massimo, di rafforzare ciò che siamo, restando sempre fedeli ai nostri valori» sono le parole di Valentina Guidi, Direttrice Marketing Club Salute. Per saperne di più, leggi l’intervista a Valentina Guidi

 

10) Il Barometro del mese

I dati aggiornati al 31 ottobre confermano i risultati brillanti di settembre: il Barometro di New Line Ricerche di Mercato certifica la crescita del fatturato del canale (+6,6%) a fronte di un dato a confezioni in linea con il 2024 (+0,5%). Nell’area RX, la crescita è guidata principalmente dal farmaco Branded, in particolare a fatturato, ma anche l’area GX registra crescite rilevanti sia a fatturato sia a confezioni. A dare la spinta alla Libera Vendita sono tutti i principali comparti. Per conoscere tutti i dati del mese, leggi il Barometro di New Line Ricerche di Mercato

(Visited 9 times, 9 visits today)

Potrebbe interessarti anche: