Una serie di premi dedicati alle imprese che, nel campo del farmaco e dei dispositivi medici, promuovono progetti innovativi, misurabili e coerenti con i criteri ESG: sono i riconoscimenti assegnati a Milano durante la Cerimonia di Premiazione della prima edizione dei Forbes Italia ESG – Sustainability Pharma Awards, iniziativa nata per valorizzare l’eccellenza nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nel settore farmaceutico.
Favorire la condivisione di buone pratiche ESG
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Forbes Italia come autorevole piattaforma di informazione e networking, Pro Format Comunicazione come partner strategico specializzato nella comunicazione in ambito sanitario e farmaceutico e nella valorizzazione dei progetti ESG e MP Film come realtà di produzione e innovazione creativa al servizio della cultura d’impresa.
Con questa iniziativa si è voluto creare un confronto stabile e virtuoso tra le aziende del farmaco, stimolando la condivisione di buone pratiche ESG in un settore cruciale per la salute pubblica.
Alcune delle principali aziende farmaceutiche attive in Italia – Alfasigma, Amgen, Astellas, Hoya, Leo, Lilly, MSD, Novartis, Novo Nordisk, Roche, Servier, Pfizer ed EG Stada Group – hanno presentato progetti e iniziative che considerano la sostenibilità non solo come obbligo normativo, ma come leva strategica per reputazione, competitività e valore a lungo termine.
La valutazione è stata affidata a un panel indipendente di esperti nel campo ESG, universitari, opinion leader e professionisti del settore sanitario e ambientale. La giuria ha preso in considerazione criteri quali: innovazione, rilevanza, impatto sociale, coinvolgimento degli stakeholder e misurabilità dei risultati. Visto il successo di questa prima edizione, i Forbes Italia ESG – Sustainability Pharma Awards si candidano a diventare un appuntamento annuale per incentivare l’adozione di pratiche sostenibili nel comparto farmaceutico italiano.
Le categorie e le aziende premiate
Il premio per il Miglior Progetto per la Responsabilizzazione ed Empowerment di Pazienti e Cittadini è stato assegnato a tre aziende ex aequo: Lilly con “Voci di Pancia”; MSD con “Hai prenotato, Vero?”; Amgen con “Ti presento TED”. Il Miglior Progetto per il Coinvolgimento dei Dipendenti in Attività ESG, è stato assegnato a due aziende ex aequo: Servier con “Plastic Free”; Pfizer con “#StandWithHer”. Il premio per il Miglior Progetto per la Collaborazione con le Associazioni di Pazienti, ex aequo a: Astellas Pharma con “PUNTO E A CAPO. Il nuovo capitolo della mia vita”; Roche con “PATH – Patient Associations Talks Hub”; Alfasigma con “Colite ulcerosa, IO ESCO. La vita là fuori è più bella. E si vede”. Inoltre, il premio per il Miglior progetto per contrastare le disuguaglianze sociali è stato assegnato a MSD con “Chapter DE&I”. Il premio per il Miglior progetto per il mantenimento/miglioramento degli ecosistemi è stato assegnato a Servier con “Forest4Life”. Il premio per il Miglior progetto per l’accesso alle cure è sato assegnato a Novartis con “Insieme alle associazioni pazienti per reimmaginare l’accesso all’innovazione”; mentreo il Miglior progetto per la gestione dell’impatto delle attività produttive sull’ambiente a Novo Nordisk con “ReMed”. Il Miglior progetto per l’inclusione e l’uguaglianza di genere è stato vinto da LEO Pharma con “NO GAP & GENDER EQUITY” e il Miglior progetto per sostenere la salute delle comunità, è stato assegnato ex-aequo a EG STADA Group con “Il tour della Salute”e a Hoya con “MiYOSMART”.