Apoteca Natura, al via la campagna «Proteggi i tuoi piedi dal diabete!»

Apoteca Natura, al via la campagna «Proteggi i tuoi piedi dal diabete!»

Il network internazionale di farmacie Apoteca Natura lancia la campagna “Proteggi i tuoi piedi dal diabete”.

In Italia oltre 4 milioni di persone, circa il 7% della popolazione, convivono con il diabete. A questi si aggiungono circa 1,5 milioni di casi non ancora diagnosticati. Tra le complicanze più gravi c’è il piede diabetico, che colpisce tra il 4% e il 10% dei pazienti e comporta un elevato rischio di amputazione degli arti inferiori: ogni anno sono circa 7.000 i casi in Italia.

Una maggiore consapevolezza e una rete assistenziale più efficace potrebbero ridurre significativamente questi numeri. Per questo, Apoteca Natura ha lanciato un’iniziativa tra maggio e giugno coinvolgendo 1.000 farmacie in Italia e Spagna. L’obiettivo è sensibilizzare pazienti e familiari sull’importanza della prevenzione, attraverso informazioni sui fattori di rischio e consigli pratici per la salute del piede. I farmacisti offriranno supporto diretto e distribuiranno materiali informativi realizzati con il contributo scientifico del Prof. Angelo Avogaro, esperto in diabetologia.

Durante la campagna, i pazienti potranno compilare una scheda di autovalutazione con domande specifiche per conoscere le loro abitudini di cura, i rischi sulla salute dei loro piedi e le misure necessarie da prendere per un’adeguata prevenzione. In presenza di fattori di rischio, il farmacista inviterà i pazienti al consulto con il medico curante o il diabetologo. «Grazie a questa attività di prevenzione possiamo contribuire a ridurre una delle complicanze più gravi del diabete: il piede diabetico – ha dichiarato la dottoressa Grazia Ferrara, Scientific Content & Training Manager Apoteca Natura – A volte, questi fattori di rischio vengono sottovalutati o, peggio, si tratta il problema nel modo sbagliato, rischiando di peggiorare la condizione. Con questa campagna, vogliamo fornire ai pazienti diabetici gli strumenti necessari per prendersi cura della loro salute e migliorare la loro qualità di vita. Speriamo che questo possa diventare un servizio permanente da offrire ai pazienti attraverso il nostro network internazionale di farmacie.»

«La prevenzione del piede diabetico rientra a pieno titolo nell’ambito delle attività che la farmacia, in quanto primo presidio di prossimità del SSN, può utilmente svolgere nel campo dell’orientamento, della prevenzione e dell’assistenza nei confronti dei pazienti affetti da diabete. La rete capillare delle farmacie, infatti, può garantire attività informative, di consulenza e di screening nell’ambito di programmi nazionali e regionali di promozione della salute e prevenzione. Può anche svolgere un ruolo essenziale sul fronte del monitoraggio dell’aderenza alla terapia al fine di supportare il paziente nel controllo della patologia anche per evitare pesanti complicanze, prima fra tutte quella del piede diabetico. Nei contesti territoriali più disagiati e lontani dalle strutture sanitarie pubbliche, le farmacie costituiscono un punto di riferimento ancora più importante per consentire ai pazienti diabetici di essere regolarmente monitorati e assistiti anche grazie all’effettuazione di prestazioni di telemedicina per favorire un collegamento costante tra il paziente e il team diabetologico» ha aggiunto Marco Cossolo, Presidente di Federfarma.

(Visited 40 times, 1 visits today)