È stata inaugurata la prima area ristrutturata della sede di PHOENIX Pharma Italia di Bentivoglio (BO), uno dei quattro headquarter del Gruppo insieme a Milano, Roma e Sassari. L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sul percorso d’integrazione fra Wholesale e Retail -avviato nei primi mesi del 2023, alla nascita del Gruppo- e su obiettivi e prospettive. PharmaRetail ha partecipato alla conferenza stampa, durante la quale è stato possibile dialogare con Lorenzo Clerici, Group Customers & Channels Director, PHOENIX Pharma Italia e Vincenzo Masci, Group Commercial & Marketing Director, PHOENIX Pharma Italia.
Un ambiente migliore per chi lavora, con minore impatto sull’ambiente
«Il rinnovo della sede di Bentivoglio risponde ad un duplice obiettivo: immaginare un ambiente più confortevole e attuale, per il benessere delle persone che vi lavorano e rinnovare gli spazi fisici, rispondendo alla visione del progetto Green Health che mira ad allineare progressivamente l’Italia all’obiettivo della casa madre di azzerare la CO2, entro il 2030» ha spiegato Masci. Pavimenti e controsoffitti sono stati realizzati con materiale rigenerato, materiali fonoassorbenti per garantire il migliore benessere acustico, illuminazione LED per contenere i consumi d’energia, impianti di climatizzazione avanzati e centralizzati, insieme a un’importante area di arredo dedicata al verde per ogni piano-area di lavoro, particolarmente efficace nel migliorare la qualità dell’aria e del respiro, all’insegna non solo della sostenibilità ambientale, ma anche del benessere di chi lavora». Scelte che segnano una delle tappe del percorso PHOENIX Pharma che vede salute e ambiente in un binomio inscindibile.
Una sede, quella bolognese, dove lavorano 137 persone, con una formula di 2 giorni di smartworking, che ha permesso l’abbattimento di 300mila kg di Co2 nello scorso anno. Sono 245 i farmacisti impiegati a Bologna e 351 in tutta l’Emilia-Romagna: positiva la ‘talent attraction’ con un incremento netto positivo di 40 nuovi farmacisti nelle farmacie di proprietà da Ottobre ‘24 a Febbraio ’25. «Questo risultato è frutto di un approccio di recruitment proattivo, ma anche di programmazione e revisione dei processi» ha spiegato Clerici a PharmaRetail «da una parte vengono riconosciuti incentivi economici ai farmacisti del team con una percentuale sulle vendite di dermocosmesi e private label (che hanno portato, tra l’altro ad un +25% di fatturato sulla farmacia); dall’altra una revisione del lavoro in farmacia con un approccio problem-solving di quei processi che portavano via tempo e risorse ai farmacisti. Anche piccoli cambiamenti come una linea internet più veloce grazie alla fibra, o lo snellimento del processo di registrazione della loyalty card, o ancora la consegna in pacchi separati dei farmaci prenotati dal cliente, hanno migliorato il lavoro del farmacista dietro al banco».
Il network logistico integrato è pilastro strategico
La sinergia «tra Retail e Wholesale è la chiave dei nostri risultati e del nostro posizionamento, con due obiettivi più che mai chiari: la centralità del cliente e la salute dei territori» ha spiegato Clerici, introducendo i risultati del gruppo. Rispetto allo scorso anno il Gruppo PHOENIX ha aumentato il fatturato di +180 milioni di euro per il Wholesale; +15,3% dell’utile, al lordo delle imposte, per il Retail, rispetto allo scorso anno fiscale. Fatturato netto Retail 363.179 K€ (+3,5% rispetto all’anno fiscale precedente). Centrati tutti gli obiettivi di budget -sia come risultato ‘ante imposte’, sia come ‘cash flow’- si rilevano una marginalità solida e la posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento. Il Wholesale PHOENIX Pharma Italia segna una crescita significativa, raggiungendo una quota di mercato media nell’anno fiscale 2024/25 del 22,4% con l’obiettivo di raggiungere il 23%, sviluppando ulteriormente l’affiliation program e proseguendo nella policy di riconoscere i più incisivi vantaggi ai clienti più consolidati, interpretati e vissuti come reali business partner di valore. Il network logistico, integrato a livello nazionale, rappresenta un pilastro strategico che, forte di 25 piattaforme logistiche dedicate e capillari in tutta Italia, garantisce forniture d’urgenza e tempestività ovunque. Recentemente è stata inaugurata una nuova area dedicata esclusivamente alla distribuzione ospedaliera, della quale PharmaRetail aveva dato notizia qui.
Integrazione dell’online con la farmacia fisica
Decisa crescita ed espansione anche per quanto riguarda il retail, con l’insegna BENU Farmacia (350 farmacie ad oggi, fra gestione, proprietà e franchising) e con il network Valore Salute 639 farmacie ad oggi). Il franchising BENU raggiunge nel 2025 il doppio degli affiliati dell’anno precedente, con una previsione di raggiugere le oltre 180 farmacie entro il 2026. Mentre il network Valore Salute, con la sua formula di affiliazione strong ‘Platinum’ registra un incremento del 180% di farmacie indipendenti, aderenti al network, ad oggi 380. Obiettivi e prospettive raggiungere le 1.000 farmacie nel network ‘strong’ Retail fra Benu e Valore Salute entro la fine del 2025, come già anticipato da PharmaRetail in un articolo. «La strada che abbiamo intrapreso è quella giusta: ci rivolgiamo ai farmacisti indipendenti con proposte in grado di esprimere al meglio le loro potenzialità. Lo vediamo anche nell’integrazione dell’online con la farmacia fisica: l’omnicanalità e il digital, di cui siamo stati pionieri e su cui continuiamo a investire» sottolinea Masci. «Il nostro obiettivo non è incrementare le vendite online a scapito della farmacia, come fanno molte piattaforme competitor generaliste, ma portare i clienti dall’online alla farmacia: un reale ‘drive to store’. La farmacia rappresenta, oggi più che mai, un presidio di prossimità di riferimento per i cittadini, anche per chi cerca soluzioni online, che potranno contare sul consiglio di farmacisti esperti, che tutti i giorni lavorano nelle nostre farmacie, oltreché su un punto di ritiro pratico, sicuro e vicino a casa. Le vendite online oggi pesano circa il 3.5% del fatturato di BENU Farmacia ma intendiamo sviluppare e consolidare il nostro posizionamento».