PHOENIX Pharma Italia e Cardiologico Monzino insieme per la prevenzione cardiometabolica

PHOENIX Pharma Italia e Cardiologico Monzino insieme per la prevenzione cardiometabolica

Le malattie cardiovascolari e quelle metaboliche sono strettamente connesse e insieme rappresentano una delle sfide più importanti per la salute pubblica: vista la loro enorme diffusione e la possibilità di intervenire sui fattori di rischio, anche le farmacie possono avere un ruolo attivo nella loro gestione. Nasce da qui l’alleanza tra la rete nazionale di farmacie PHOENIX Pharma Italia e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, per quella che viene definita la “prevenzione cardiometabolica”.

 

 

I Clinical Hub di prevenzione cardiometabolica

In occasione del 3° Forum Monzino della ricerca clinica sul tema “La prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche: il ruolo delle nuove tecnologie e dei nuovi farmaci”, il Centro cardiologico Monzino ha fatto il punto sulle malattie cardiovascolari e metaboliche: nonostante i progressi nelle cure, l’aumento e l’invecchiamento della popolazione porteranno a un aumento complessivo delle malattie cardiovascolari e l’obesità e l’ipertensione rappresenteranno i principali fattori di rischio; entro il 2050 quasi 2 miliardi di persone a livello globale saranno affette da obesità, con impatti negativi incalcolabili sulla salute e sui costi globali. Questi fattori possono però essere intercettati e trattati molto prima rispetto a quanto avviene oggi, per ottenere una riduzione significativa di incidenza e mortalità. Per questo il Monzino è il primo ospedale di ricerca a concludere una partnership con una rete nazionale di farmacie che fa capo a PHOENIX Pharma Italia, per creare un Clinical Hub di prevenzione cardiometabolica.

«Oggi che la ricerca ha messo a disposizione nuove tecnologie e nuovi farmaci, il dilemma si è spostato su chi può realizzare programmi capillari, efficaci ed efficienti di prevenzione cardiometabolica» ha dichiarato Giulio Pompilio (nella foto a dx), Direttore Scientifico del Monzino «Il fatto di uscire dal perimetro dell’ospedale e intervenire capillarmente sul territorio attraverso le farmacie è un cambio di paradigma importante, ma è soprattutto imprescindibile. Non possiamo più aspettare che il paziente cardiovascolare afferisca al suo medico di riferimento o all’ospedale. Le persone a rischio vanno identificate molto prima e in fase precocissima la prevenzione funziona». Nel Clinical Hub il farmacista diventerà ricercatore, valorizzando il suo ruolo e ottimizzando il suo contatto con i cittadini. «Abbiamo già proceduto alla formazione in ricerca clinica dei responsabili delle 65 farmacie selezionate sul territorio nazionale. In particolare sono state erogate 32 ore complessive con particolare focus alle nuove norme di buona pratica clinica» ha aggiunto Marco Scatigna (nella foto a sx), Direttore dell’Unità Sperimentazione Clinica del Monzino. All’inizio del 2026 è previsto l’avvio dei primi progetti di ricerca che si focalizzeranno in particolare sulla diagnosi precoce e sulla raccolta di dati di qualità in ambito farmacologico.

«La prevenzione è al centro della nostra missione e della nostra visione, come PHOENIX Pharma Italia. È in questa visione che si inserisce la partnership con il Centro Cardiologico Monzino, la cui nascita salutiamo oggi» ha commentato Lorenzo Clerici, Group Customers & Channels Director, PHOENIX Pharma Italia. «Il Monzino è una vera e propria eccellenza – sempre più riconosciuta in Italia e all’estero – nella ricerca, nella cura e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. Ci onora poter affermare che siamo in partnership, saldamente connessi e con una visione comune, per ideare e lanciare progetti speciali di prevenzione che coinvolgeranno in progress le farmacie di riferimento per il Gruppo PHOENIX Pharma Italia: l’insegna BENU e il network Valore Salute. Siamo più che mai motivati a fare la nostra parte, con i nostri farmacisti e insieme al Centro Cardiologico Monzino, per un nuovo concetto di prevenzione Cardiovascolare, fra le priorità assolute oggi e per il futuro».

(Visited 49 times, 30 visits today)

Potrebbe interessarti anche: