Riflessione strategica sul ruolo dell’automedicazione, rinnovamento degli organi direttivi e rilancio del tema della responsabilità individuale nella gestione della salute: sono questi i punti centrali dell’assemblea annuale di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione di Federchimica.
L’incontro, che si è svolto il 19 maggio, a un anno dall’elezione di Michele Albero alla presidenza, è stato anche l’occasione per rinnovare il Consiglio Direttivo e delineare le priorità per il prossimo futuro. Al centro del confronto, la volontà di rafforzare il contributo del comparto alla sostenibilità del sistema sanitario, promuovendo al tempo stesso una cultura più matura e consapevole della salute.
«Questo mio primo anno di Presidenza è stato impegnativo e ricco di confronti sul futuro del settore – ha dichiarato Michele Albero (nella foto) –. La visione strategica che quest’oggi abbiamo condiviso sarà fondamentale per accompagnare Assosalute in un percorso di crescita che punta non solo a rafforzare il posizionamento del nostro comparto, ma anche a promuovere un’alfabetizzazione sanitaria più diffusa e consapevole. Il nostro obiettivo è contribuire a un sistema salute in cui le persone siano informate, autonome e in grado di gestire con responsabilità i piccoli disturbi quotidiani.»
In un momento delicato per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, l’Associazione riafferma il valore dei farmaci da banco come leva strategica. Un utilizzo appropriato di questi strumenti, secondo Assosalute, può ridurre la pressione sul sistema pubblico, garantendo al tempo stesso un accesso più semplice e rapido per i cittadini. Il rafforzamento della comunicazione, l’impegno su temi normativi e la sensibilizzazione dei cittadini restano quindi priorità operative.
L’assemblea ha anche ricordato alcune iniziative concluse nel corso dell’ultimo anno, come la campagna “Non mi scadere sui farmaci”, incentrata sul corretto smaltimento dei medicinali scaduti e l’impegno sul Decreto Tracciatura.
Nel corso della giornata è stato anche definito il nuovo Consiglio Direttivo, composto attualmente da:
- Hilde Borst – Johnson & Johnson S.p.A.
- Maurizio Chirieleison – Angelini Pharma S.p.A.
- Massimo Geromino – Cooper Consumer Health IT S.r.l.
- Francesco Isetta – Opella Healthcare Italy S.r.l.
- Paolo Pezza – Zambon Italia S.r.l.
- Amedeo Rampino – Fidia Farmaceutici S.p.A.
- Simone Rizzo – UPSA Italy S.r.l.
- Edoardo Ruffinengo – Schwabe Pharma Italia S.r.l.
- Stefano Sacchi – Bayer S.p.A.
- Laura Savarese – Reckitt Benckiser Healthcare (Italia) S.p.A.