CoFa e Fondazione Veronesi insieme per la “Farmacia oncologica specializzata”

CoFa e Fondazione Veronesi insieme per la “Farmacia oncologica specializzata”

Il malato oncologico si trova spesso ad affrontare da solo, dopo le dimissioni ospedaliere, una serie di problematiche fisiche e psicologiche. Con diversi progetti, da alcuni anni, i farmacisti e le farmacie si pongono come punto di riferimento sul territorio per seguire i pazienti oncologici, sia supportandoli nel loro percorso di cura –per esempio nella gestione degli effetti secondari delle terapie- sia nel periodo successivo. L’ultimo progetto in ordine di tempo è quello di “Farmacia Oncologica Specializzata” promosso dalle farmacie di CoFa-Società Cooperativa Farmaceutica insieme agli specialisti dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), che ha dato il via, a Milano, a una rete di farmacisti di comunità con competenze specifiche sia nella prevenzione dei tumori più diffusi sia nella presa in carico del paziente oncologico e del paziente libero da malattia, garantendo sul territorio un counseling esperto, prossimità e continuità assistenziale anche dopo le dimissioni ospedaliere.

Farmacie punto di riferimento per il malato oncologico

«Grazie a questo progetto i pazienti troveranno in farmacia un punto di riferimento preparato ad affiancarli nella loro quotidianità, a volte segnata da bisogni complessi legati a terapie prolungate, effetti collaterali, necessità di un primo consiglio in ambito nutrizionale o cosmetico, ma anche e soprattutto di un ascolto attivo ed empatico. Anche gli utenti che non hanno bisogno di un supporto specifico troveranno però un ambiente attento alla prevenzione oncologica, con totem informativi su buone pratiche e controlli utili» ha spiegato, alla presentazione del progetto, Paolo Veronesi (nella foto), presidente di CoFa, di Fondazione Umberto Veronesi ETS e direttore del Programma Senologia e della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia.

Il progetto “Farmacia Oncologica Specializzata” è la prima collaborazione certificata tra la farmacia ospedaliera di un grande centro oncologico come lo IEO e una rete di farmacie di comunità come CoFa. Il corpo docente è multidisciplinare e multiprofessionale, cioè si tratta di medici, farmacisti e psicologi che operano quotidianamente con pazienti oncologici. Si tratta di un percorso formativo misto: sessioni online, lezioni in presenza presso l’IEO e aggiornamenti quadrimestrali. Infine il progetto prevede una funzione di tutoring per supporto costante ai farmacisti nelle consulenze quotidiane.

CoFa è una realtà storica, formata da 12 farmacie milanesi, nata nel 1890, quando il farmaco iniziava a diventare oggetto di commercio privato, dalla scelta di un gruppo di cittadini di Milano che voleva garantire insieme qualità dei preparati e accessibilità delle cure: «Quello spirito mutualistico, innovativo ma solidale, è ancora oggi il motore delle nostre farmacie: attenzione alla salute, al territorio e determinazione a operare come un presidio pubblico, in una logica di servizio e prossimità, valorizzando il ruolo attivo, indipendente e competente del farmacista. Celebriamo la nostra lunga storia guardando al futuro: con un’applicazione concreta della cosiddetta “farmacia dei servizi”» ha commentato Rosi Massari, vicepresidente di CoFa.

(Visited 5 times, 5 visits today)

Potrebbe interessarti anche: