Emergenza caldo: le farmacie al fianco dei cittadini più fragili

Emergenza caldo: le farmacie al fianco dei cittadini più fragili

Con l’estate tornano le ondate di calore e con esse i disagi per le fasce più fragili della popolazione. Mentre alcuni servizi rallentano, le farmacie restano operative sul territorio, offrendo un supporto concreto alla prevenzione accanto alle iniziative del ministero della Salute e a quelle locali.

 

 

 

 

 

A Verona consegna gratuita di farmaci agli anziani

Dal 23 giugno, è attivo il numero di pubblica utilità del ministero della Salute 1500, un servizio gratuito che consente ai cittadini di ricevere informazioni su come affrontare il caldo e indicazioni utili sui servizi socio sanitari presenti sul territorio. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.

Accanto a questo, il ministero della Salute ha pubblicato un decalogo con una serie di semplici abitudini e misure di prevenzione che “possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore” secondo quanto riportato dal Ministero.

Le dieci raccomandazioni sono: non uscire nelle ore più calde ed evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18); migliorare l’ambiente domestico e di lavoro schermando le finestre esposte a sud e a sud-ovest e impiegando con attenzione l’aria condizionata e i ventilatori meccanici; bere molti liquidi, anche se vi sono particolari condizioni di salute – come l’epilessia, le malattie del cuore, del rene o del fegato – , per le quali l’assunzione eccessiva di liquidi è controindicata, per cui è necessario consultare il medico; vestire comodi e leggeri, indossando cappelli leggeri e di colore chiaro quando si è all’aperto; in auto, ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio; evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata; offrire assistenza a persone a maggiore rischio, come gli anziani e i neonati; dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.

A Verona, le farmacie sono impegnate nel progetto “Estate Anziani 2025”, giunto alla sua 22ª edizione, iniziativa del Comune pensata per rispondere ai bisogni delle persone anziane e più fragili nei mesi più caldi dell’anno, quando solitudine e discontinuità dei servizi possono accentuare situazioni di vulnerabilità.

Il piano si articola in una serie di azioni coordinate che includono assistenza sanitaria e supporto sociale, servizi telefonici attivi, centri di comunità aperti e facilmente accessibili, oltre a consigli pratici per affrontare il caldo.

Le farmacie sono punto di riferimento: «Ancora una volta la farmacia fa la sua parte» ha spiegato Elena Vecchioni presidente di Federfarma Verona «affiancandosi alle amministrazioni comunali per il senso civico di responsabilità sociale che è alla base del nostro lavoro». Il servizio “Farmaco Pronto” offerto da Federfarma Verona permette la consegna gratuita in tutta la provincia di farmaci a domicilio per anziani, disabili o persone sole che non possono recarsi in farmacia, chiamando il numero 045 509892 durante gli orari della Guardia Medica. L’iniziativa è pensata per garantire continuità terapeutica e assistenza anche nei momenti di maggiore difficoltà.

(Visited 44 times, 1 visits today)

Potrebbe interessarti anche: