Sanofi cede il controllo di Opella a CD&R, ma resta azionista con il 48,2%

Sanofi cede il controllo di Opella a CD&R, ma resta azionista con il 48,2%

Con lo scopo di rafforzare ancora di più i brand riconosciuti e consolidare la presenza nei mercati chiave, Sanofi ha annunciato oggi il perfezionamento della vendita a CD&R di una partecipazione di controllo del 50,0% nel capitale di Opella, mantenendo una partecipazione significativa del 48,2%, mentre Bpifrance detiene l’1,8%.

Rafforzare la posizione nell’healthcare

Con sede in Francia, conta su un team globale di 11.000 collaboratori, 13 siti di produzione all’avanguardia e quattro centri specializzati in scienza e innovazione. Ha un portafoglio di 100 brand, tra i quali Bisolvon, Dulcolax, Enterogermina e Maalox. «Diventare un’azienda indipendente ci dà la libertà e la responsabilità di innovare, agire più rapidamente e mettere davvero le persone al centro di tutto ciò che facciamo. In Italia, Opella, Società Benefit e certificata B Corp, vive questo momento con un orgoglio ancora maggiore, confermando anche il nostro impegno concreto per un impatto positivo sulla società e sul pianeta» ha spiegato Raka Sinha (nella foto), General Manager di Opella Healthcare Italy.

Questa operazione, ha spiegato l’azienda in una nota, non è solo di un cambiamento di proprietà, ma una scelta coraggiosa che ha lo scopo di rafforzare una azienda oggi terza al mondo in uno dei settori più dinamici (un mercato da 190 miliardi di euro) e in forte espansione dell’healthcare, che comprende medicinali senza obbligo di prescrizione, vitamine, minerali e integratori alimentari. La missione dichiarata da Opella, è “Health in Your Hands” ovvero rendere il self care semplice in un contesto dove megatrend come l’invecchiamento della popolazione, l’accesso digitale e la crescente domanda di self- care stanno riscrivendo le regole del gioco. Opella unisce rigore scientifico, attenzione al consumatore e impegno sostenibile per rendere l’accesso alle cure un diritto concreto per tutti.

Dal punto di vista della sostenibilità ambientale l’azienda dichiara di avere l’obiettivo di ridurre del 65% le emissioni di entro il 2025 (rispetto al 2019); 100% di energia elettrica rinnovabile entro il 2025. Per quanto riguarda il packaging, punta alla riduzione del 50% di plastica vergine nei prodotti non medicinali entro il 2030 (rispetto al 2024) e al 90% di packaging riciclabili sui prodotti interamente realizzati nei loro siti produttivi entro il 2030. Imballaggi al 100% a base di carta da fonti certificate o materiale riciclato entro la fine del 2025.

Paul Hudson, Chief Executive Officer di Sanofi, ha dichiarato: «Abbiamo piena fiducia nel futuro di Opella come nuovo campione indipendente. Costruita sulla forza dei suoi team talentuosi, sulla profonda comprensione dei consumatori e sulla portata internazionale, Opella è perfettamente posizionata per avere successo a lungo termine. Con il supporto di CD&R—rinomato per la sua esperienza nei settori consumer e healthcare e per il suo impegno verso le persone, le comunità e la sostenibilità—Opella è pronta a crescere e prosperare. Questo nuovo capitolo segna l’inizio di un percorso promettente per un’azienda in cui crediamo profondamente».

Eric Rouzier, Partner e Responsabile Healthcare Europa di CD&R, ha aggiunto: «Questa è un’opportunità entusiasmante per CD&R di supportare Opella nella costruzione di un campione globale della salute dei consumatori con sede in Francia. Opella si distingue per la forza dei suoi marchi e l’expertise delle sue persone. CD&R apporta un’esperienza complementare nel settore della salute dei consumatori, insieme a una visione operativa e a capitali a lungo termine, per aiutare ad accelerare la crescita di Opella. Siamo impegnati a sostenere lo sviluppo continuo di Opella, sia in Francia che all’estero, e a servire meglio dipendenti, consumatori e pazienti.»

(Visited 124 times, 1 visits today)

Potrebbe interessarti anche: