L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di molte interazioni digitali quotidiane: dai suggerimenti automatizzati nei motori di ricerca agli assistenti virtuali impiegati nei servizi clienti e nelle piattaforme di e-commerce. I chatbot intelligenti sono sempre più diffusi, soprattutto in ambito marketing, dove vengono utilizzati per migliorare l’esperienza d’acquisto e offrire risposte immediate. Continua a leggere
Offrire servizi in farmacia sempre più di qualità, aumentando le competenze dei farmacisti e ribadendo i rispettivi ambiti di azione: questo lo scopo di due accordi stretti recentemente da Federfarma con due società scientifiche, Andi l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e Sumai (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana). Continua a leggere
Nel 2025 il valore degli acquisti online di prodotto in Italia ha raggiunto i 40,1 miliardi di euro, segnando una crescita del +6% rispetto al 2024. Il dato è stato presentato in forma definitiva il 27 maggio dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, in occasione del convegno “L’eCommerce nei principali comparti di prodotto”. Continua a leggere
Pratici, versatili, dal prezzo contenuto e apprezzati soprattutto dal pubblico più giovane, i Body Spray si stanno affermando come una delle tendenze più dinamiche e in crescita nel panorama delle fragranze. Continua a leggere
Ad aprile, il Barometro di New Line Ricerche di Mercato registra un canale farmacia in cui la crescita a fatturato (+3,6%) continua a non tradursi in un incremento dei volumi, ancora in flessione (-0,6%). Continua a leggere
La scorsa settimana si è interrotta la trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro delle Farmacie Private che coinvolge circa 60mila lavoratrici e lavoratori dipendenti delle farmacie, e sono interessati dal negoziato. L’interruzione è stata causata – dall’indisponibilità di Federfarma ad accettare la proposta di adeguamento salariale proposta dalle organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Continua a leggere
Sali minerali e vitamine si confermano tra gli integratori alimentari più diffusi in Italia. Secondo un’elaborazione di Integratori & Salute su dati New Line Ricerche di Mercato relativi al canale farmacia, nel 2024 queste due categorie occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto tra gli integratori più consumati, subito dopo i probiotici. Continua a leggere
L’Assemblea Mondiale della Sanità dell’OMS ha approvato il 19 maggio il nuovo Accordo pandemico globale, al termine di tre anni di negoziati. Il testo è stato adottato con 124 voti favorevoli e 11 astensioni, tra cui quella dell’Italia. Nessun Paese ha espresso voto contrario. Continua a leggere
Seppure non sia tra i settori che hanno maggiore impatto sull’ambiente, anche quello sanitario contribuisce alle emissioni globali di gas serra, responsabili del cambiamento climatico. Le stime indicano un 4-5% delle emissioni globali. Per affrontare questo problema, nel 2020 il NHS si è impegnato a raggiungere il “net zero” entro il 2045, come avevamo riportato qui. Continua a leggere
Guardare un video di un farmacista ‘influencer’ che spiega proprietà ed uso di un integratore e comprare il prodotto con pochi click: è la una nuova possibilità offerta dal profilo di eFarma che porta la farmacia su TikTok Shop. In un momento in cui cambiano le abitudini di acquisto, la farmacia e i farmacisti si adeguano aprendo a nuovi canali per raggiungere le generazioni più giovani. Continua a leggere
La riforma della legislazione farmaceutica, in discussione in Europa, è attesa e urgente per consentire all’Unione europea di restare al passo di Paesi come Stati Uniti e Cina in termini di accesso all’innovazione e antimicrobico resistenza, per aggiornare le normative in vigore, molte delle quali risalgono a oltre 20 anni fa. Continua a leggere
Federfarma ha pubblicato anche quest’anno il documento “La farmacia italiana 2025”, un’analisi completa sull’evoluzione del ruolo delle farmacie in Italia. Il report traccia una fotografia della farmacia nel 2025, illustrando l’impegno della farmacia nel rafforzare la sanità di prossimità, l’ampliamento dei nuovi servizi, la crescente integrazione con il Servizio sanitario nazionale e il miglioramento dell’accessibilità per i cittadini, in particolare nelle aree interne e più fragili. Continua a leggere
Nuovo mandato triennale per Annarosa Racca, riconfermata pressoché all’unanimità nel ruolo di Presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza durante le recenti elezioni che hanno rinnovato il Consiglio Direttivo della storica Associazione, nota anche come “Lombarda”. Con lei, ufficializzate anche le nuove cariche esecutive: Manuela Bandi in qualità di Vicepresidente urbano, Dario Castelli come Vicepresidente rurale, Giampiero Toselli nel ruolo di Segretario e Bruno Perazzoni Tesoriere. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici ha archiviato il 2024 con ricavi pari a 510,1 milioni di euro, in aumento del 10,1% sull’anno precedente, e un EBITDA consolidato di 97,5 milioni (+7,9%). È il quinto anno consecutivo di crescita a doppia cifra, con un incremento medio annuo del 10,3% dal 2019. Continua a leggere
Anche in una fase di turbolenza economica e forte instabilità geopolitica, il settore dei beni di largo consumo (FMCG) ha mostrato capacità di adattamento. Secondo il report semestrale di Circana “Demand Signals CPG Category Review: EMEA March 2025”, che analizza l’andamento del largo consumo in sei mercati europei — Francia, Regno Unito, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi — monitorando oltre 230 categorie e più di un milione di referenze, nel 2024 il mercato ha registrato una crescita del +1,9% a valore, raggiungendo 680 miliardi di euro. A trainare la crescita sono state le categorie di freschi (+2,2% in unità) e alimentari confezionati (+0,8%) che da sole hanno generato 7,5 miliardi di euro di crescita a valore rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
È stata inaugurata la prima area ristrutturata della sede di PHOENIX Pharma Italia di Bentivoglio (BO), uno dei quattro headquarter del Gruppo insieme a Milano, Roma e Sassari. L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sul percorso d’integrazione fra Wholesale e Retail -avviato nei primi mesi del 2023, alla nascita del Gruppo- e su obiettivi e prospettive. Continua a leggere
L’effetto influenza spinge il mercato della farmacia a inizio 2025. Il consuntivo di New Line Ricerche di Mercato certifica un inizio d’anno in crescita a fatturato di quasi un punto rispetto alla fine del 2024 (+3,8% rispetto a +2,8%) e un dato a confezioni in linea con la precedente rilevazione (-0,1%). Anche se i volumi non sono ancora tornati in area positiva e rimane un gap con il dato a fatturato, la forbice rispetto all’anno precedente è decisamente contenuta. Continua a leggere
La classifica di marzo dei più venduti in farmacia si smarca dagli ultimi effetti del colpo di coda dell’inverno. Con il terzo mese dell’anno, nella top ten dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato è evidente il cambio di stagione e l’ingresso dei primi segmenti legati alla primavera. Continua a leggere
Per supportare le farmacie rurali nell’accesso ai fondi PNRR 2025, offrendo un approfondimento su obiettivi, requisiti, tempistiche e modalità di accesso al bando, CompuGroup Medical (CGM) Italia, con la partecipazione di Sunifar e Fondazione Francesco Cannavò, ha organizzato il webinar “Nuovo Bando PNRR Farmacie Rurali: costruisci la farmacia del futuro”, in programma martedì 13 maggio alle ore 13.30. Continua a leggere
Con lo scopo di rafforzare ancora di più i brand riconosciuti e consolidare la presenza nei mercati chiave, Sanofi ha annunciato oggi il perfezionamento della vendita a CD&R di una partecipazione di controllo del 50,0% nel capitale di Opella, mantenendo una partecipazione significativa del 48,2%, mentre Bpifrance detiene l’1,8%. Continua a leggere