A cinque anni dall’attivazione del corso magistrale a ciclo unico all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, all’Università Cattolica sono stati proclamati i primi nove laureati in Farmacia tra i 224 studenti in corso. Continua a leggere
Le App di consegna a domicilio dei farmaci sono rapidamente cresciute, sia come offerta sia come numero di utenti, durante la pandemia da Covid19. Anche dopo il lockdown, sono uno strumento molto utilizzato, da giovani abituati agli acquisti online ma anche da chi ha difficoltà a muoversi. Continua a leggere
C’è un nuovo attore nel mercato della distribuzione farmaceutica in Italia. Logista, tra i leader europei nella logistica e presente nel nostro Paese con oltre 60 mila punti vendita di prodotti del tabacco, food and beverage e convenience, ha annunciato ieri il suo ingresso nella filiera della distribuzione farmaceutica in Italia. Continua a leggere
Tra le strategie per affrontare la carenza di farmaci, che rimane una emergenza a livello europeo, l’allestimento di preparati in farmacia ha assunto sempre più rilevanza, soprattutto per venire incontro alla richiesta di antibiotici per uso pediatrico. Continua a leggere
Il bilancio dei primi 5 mesi del 2023 nel Largo Consumo Confezionato, nel totale dei canali fisici e online, è decisamente negativo. Dalla rilevazione della società di ricerche Circana, emerge uno scenario in cui le vendite a volume sono in forte calo (-3,4%) e i ricavi sono fondamentalmente alimentati solo dall’inflazione (le vendite a valore segnano infatti +9,8%). Il dato di maggio, dopo il timido spiraglio che si era aperto ad aprile, dà un contributo peggiorativo al trend dei volumi (-3,6%). Resta dunque ampia la… Continua a leggere
Si svolgerà a Taormina il 13, 14 e 15 ottobre prossimi l’edizione 2023 di Pharmevolution.
Una tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, durante i quali tutti gli attori della filiera del farmaco si riuniranno per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e disegnare le linee guida della farmacia 3.0.
Il focus di quest’anno sarà sul valore sanitario, sociale ed economico della dispensazione del farmaco e dei servizi erogati in farmacia. Continua a leggere
Farma Acquisition Holding – Farmacie Boots, retailer farmaceutico che gestisce quasi 80 Farmacie di proprietà su tutto il territorio nazionale in più di 10 regioni italiane, ha annunciato la nuova apertura della farmacia di Stazione Centrale, il cui layout è stato rivisto con un focus particolare sul viaggiatore. Continua a leggere
Il gruppo Chiesi Farmaceutici ha annunciato la nomina di Alessandro Chiesi a nuovo presidente del gruppo e Maria Paola Chiesi alla vicepresidenza.
Alessandro Chiesi, Chief Commercial Officer dal 2020, succede ad Alberto Chiesi “la cui guida, insieme al fratello Paolo, ha portato il gruppo ad un‘espansione mondiale negli ultimi cinquant’anni” si legge nella nota stampa dell’azienda. Continua a leggere
In Italia, fra i primi paesi al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. A preoccupare è, in particolare, l’espansione della prevalenza di fragilità severa che si è più che raddoppiata (dall’1,4% al 3,7%), arrivando a interessare oltre 1 milione di over-50, soprattutto ultrasettantenni. Continua a leggere
Al servizio dei cittadini e del sistema sanitario, con 3.500 farmacie socie dirette, 10.000 servite e 4.500 addetti: questi i numeri della distribuzione intermedia di farmaci e dispositivi che Federfarma Servizi ha dato in occasione dell’assemblea nazionale, durante la quale ha celebrato il suo 35° anniversario. Continua a leggere
Nella quarta settimana di giugno le vendite in farmacia proseguono con il freno a mano tirato. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato mostra un canale che chiude con un differenziale ancora negativo (-5,6%), anche se in leggero miglioramento rispetto alla settimana precedente (-6,0%). Gli acquisti del Farmaco su Ricetta sono in (lieve) miglioramento con un trend di +1,8% (era +0,7% la scorsa settimana) ma la Libera Vendita continua a soffrire pesantemente il confronto con la performance del 2022, registrando ancora un differenziale a doppia cifra negativa (-15,2%).
A luglio si insedierà la nuova Commissione nazionale per la formazione continua (Cnfc) preposta a dare indicazioni sul recupero dei crediti degli anni pregressi. Intanto dal primo gennaio 2026, cioè alla fine del triennio formativo 2023-25, i farmacisti, i medici e gli altri professionisti sanitari per contrarre un’assicurazione o mantenere quella che hanno dovranno aver totalizzato minimo il 70% dei punti di fabbisogno richiesti nel triennio. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
Con l’apertura del ventesimo punto vendita in Italia (e l’undicesimo in Lombardia) continua l’espansione di Medi-Market, gruppo belga di farmacie (Pharmacy by Medi-Market) e parafarmacie (Medi-Market).
Questa volta la location scelta è “Il Leone Shopping Center” a Lonato del Garda, in provincia di Brescia, nella quale erano già stati inaugurati altri due punti vendita (Brescia Roncadelle e a Brescia Franciacorta). Continua a leggere
Creare i contenuti giusti per i social non è sempre facile. Meglio proporre contenuti che rappresentano una risposta ai bisogni più frequenti dei clienti-pazienti della farmacia? O partire dalle proprie competenze o passioni? E quali sono le modalità più adatte per farlo?
Nella seconda intervista del ciclo “La Socialmente Farmacia”, Giacomo Pisano, alias “Il Socialmente Farmacista”, farmacista a Recco e il pharmainfluencer più popolare in assoluto con oltre 132.000 follower su Instagram, risponde a tutti i dubbi e spiega i segreti per creare contenuti perfetti per i social. Guarda il video Continua a leggere
Il mese di maggio in farmacia si chiude con una ripresa del mondo dell’Etico, più complessa la situazione della Libera Vendita che sconta ancora un faticoso confronto con il 2022 e un meteo poco favorevole a una serie di mercati.
Tuttavia, alla contrazione in termini di volumi rispetto al 2022, corrisponde un recupero rispetto al fatturato. Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa un trend globale del fatturato di +1,3% mentre, come era già accaduto negli scorsi mesi, il dato a volumi è peggiore (-3,2%) ma comunque in ripresa rispetto al -9,3% dello scorso mese.
È stato pubblicato in questi giorni il XXV Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati 2023 del Consorzio Interuniversitario Almalaurea (il consorzio interuniversitario che riunisce 80 atenei italiani). Nella classe di laurea Farmacia e Farmacia industriale (LM-13, 14/S) il report evidenzia un calo nel numero di laureati, che sono passati in dieci anni dai 4694 del 2012 ai 4212 nel 2022. Continua a leggere
Dopo il blocco imposto dal Garante della Privacy, si torna anche in Italia a utilizzare ChatGPT, il famoso chatbot di intelligenza artificiale creato dalla OpenAI in grado di interagire e rispondere a praticamente tutte le domande che gli vengono poste.
Lo avevamo testato a poco tempo dal lancio per capire come e se sarebbe stato in grado di aiutare i farmacisti nello svolgimento quotidiano della loro attività e vi avevamo riferito le sue risposte in questo articolo. Continua a leggere
La carenza di farmaci in Europa è ancora un problema rilevante: per questo, il Gruppo europeo di chimica fine (Efcg) e Medicines for Europe, associazione europea dei produttori di generici, in una lettera indirizzata ai vertici della Commissione europea, chiedono di accelerare l’adozione di misure a supporto della produzione farmaceutica entro i confini europei e di dare indicazioni chiare sulla sicurezza delle forniture e egli appalti farmaceutici. Continua a leggere
Si parla sempre più spesso di antibiotico resistenza che è ormai da tempo identificata come una seria minaccia per la salute a livello mondiale. Nel contrasto a questa problematica emergente che secondo le stime ha provocato a 35.000 morti in Europa nel 2020, i farmacisti di comunità possono dare il loro contributo, svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni e nella promozione della gestione antimicrobica. Il tema è trattato in un documento recente del Pgeu, il Gruppo farmaceutico dell’Unione europea, attraverso il position paper sull’Antimicrobico resistenza (Amr), nel quale viene raccomandato un maggiore coinvolgimento dei farmacisti nel contribuire a contrastarla. Continua a leggere