In occasione dell’Assemblea pubblica di Cosmetica Italia, è stato presentato lo studio dal titolo “La cosmetica crea valore per l’Italia”, condotto da Althesys con il contributo del Centro Studi di Cosmetica Italia.
La ricerca ha misurato il valore condiviso generato dal sistema della cosmetica per l’intero Paese, dimostrando che esso in Italia ha generato un valore condiviso pari a 22,3 miliardi di euro nel 2021. Continua a leggere
Le insegne del Personal Care sono tra quelle che storicamente ricevono le valutazioni più alte da parte dei consumatori, ma ci sono aree su cui lavorare.
È quello che emerge dall’intervento di Carlo Odrini, vice presidente di Ipsos Italia, nel corso del webinar “L’identità del brand tra l’online e l’offline: il mercato della salute nel 2023” organizzato da IKN Italy e Retail Institute.
Ipsos ha indagato la percezione delle insegne del Cura Persona nei segmenti ottica, erboristeria, profumeria e farmacie organizzate in catene. Continua a leggere
Quasi 600.000 confezioni di medicinali raccolti, pari a un valore di 4,9 milioni di euro: sono questi i numeri (davvero importanti) della 23ª Giornata di raccolta del farmaco di Banco Farmaceutico che quest’anno si è tenuta nella settimana dal 7 al 13 febbraio.
All’iniziativa hanno aderito 5.635 farmacie, 752 in più rispetto alla scorsa edizione, in 2.197 Comuni. Sono stati coinvolti più di 22.000 volontari e oltre 18.000 farmacisti; i titolari delle farmacie hanno donato oltre 840.000 euro. Continua a leggere
Sensibilizzare le donne sul tema del tumore ovarico e sulla sua prevenzione, questo lo scopo del progetto pilota “Conosciamoci, consapevolmente”, promosso da Loto Odv in partnership con Federfarma.
Come primo passo la proposta dell’istituzione di un Tavolo interparlamentare, trasversale alle varie forze politiche, focalizzato sulla prevenzione del tumore ovarico, con l’obiettivo di supportare sempre più la comunità scientifica che ormai da tempo sta lavorando alacremente all’individuazione di un programma di screening di popolazione. Continua a leggere
Oggi si lavora più da casa e allo stesso tempo si visitano di più i negozi, questo si traduce in una maggior necessità di consumare in casa e in un aumento delle occasioni di acquisto. I consumatori però scelgono con sempre più cura le insegne in cui effettuare gli acquisti, mostrandosi disposti a cambiare canale se necessario: nell’ultimo anno, infatti, si accentua la tendenza dello spostamento degli acquisti verso i canali Discount e Specializzati Casa e Persona. Continua a leggere
Negli ultimi 10 anni sono sparite quasi centomila attività di commercio al dettaglio e oltre quindicimila imprese di commercio ambulante. Soni i dati dell’analisi «Demografia d’impresa nelle città italiane» condotta dall’Ufficio Studi di Confcommercio.
Crescono (ma non compensano le perdite delle attività del commercio al dettaglio) alberghi, bar e ristoranti e la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila), mentre si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). Continua a leggere
I livelli di inflazione raggiunti in Europa hanno comportato un aumento dei prezzi in ogni settore economico e l’industria dei farmaci generici non è stata risparmiata, tanto che Medicines for Europe, associazione europea dei produttori di farmaci generici e biosimilari, ha lanciato un allarme: senza un adeguamento dei prezzi in tutti i Paesi dell’Ue sarà impossibile produrre gli antibiotici senza brevetto. Continua a leggere
Le vendite dell’omeopatia negli ultimi due anni non sono andate bene in farmacia. I dati recenti di New Line RDM (Barometro di Gennaio) confermano che anche in questo inizio di anno il mercato non riesce a risollevarsi e prosegue nei trend negativi osservati per tutto il 2022, con un differenziale negativo in doppia cifra sia a fatturato (-11,9%) sia a confezioni (-21,5%). Continua a leggere
Il Sole 24ore pubblica la prima stima della mappatura che la Società Italiana dei farmacisti preparatori (Sifap) ha avviato con la Federazione degli Ordini dei farmacisti (Fofi) per fotografare lo “stato dell’arte” della farmacia galenica in Italia.
L’indagine è stata realizzata con l’invio di un questionario alle 20mila farmacie pubbliche e private d’Italia specializzate in preparazioni galeniche. Continua a leggere
Dopo la Winter Edition arriva ora il testo integrale del Rapporto Coop che indaga annualmente stili di vita, consumi e sentiment degli italiani. In ritardo rispetto al consueto perché, come viene precisato in una nota stampa “l’eccezionalità del momento storico che stiamo vivendo ci ha spinti ad una ulteriore riflessione nell’elaborazione del documento”. Continua a leggere
Nell’ultimo mese, con l’eccezione del Festival di Sanremo e (molto meno) delle elezioni regionali, non si parla d’altro. Ci riferiamo al famosissimo chatbot di intelligenza artificiale creato dalla OpenAI in grado di interagire e rispondere a praticamente tutte le domande che gli vengono poste. Continua a leggere
Se c’è un mese che fa da spartiacque tra il durante e il post pandemia, evidenziando l’impatto del Covid sulle dinamiche dei mercati della farmacia è proprio gennaio 2023.
Il Barometro New Line Ricerche di Mercato del mese mostra una brusca frenata del canale. L’anno si apre infatti con un trend mensile globale di -1,9% a fatturato e -9,7% a confezioni: sono differenziali decisamente insoliti e particolarmente negativi ma che vanno letti tenendo conto del confronto con gennaio 2022, contraddistinto dal boom dei contagi Omicron e ancora da forti restrizioni normative in termini di uso delle mascherine e della necessità di tamponi per l’attività lavorativa. Continua a leggere
Ancora in crescita il mercato degli integratori. Nel 2021 il mercato globale si è attestato a 150 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,7% nell’ultimo triennio, e un’importante spinta verso il futuro: l’innovazione di prodotto (con il 64%) è la principale strategia di crescita adottata dai player del settore. Continua a leggere
Nel panorama delle piattaforme per la vendita di prodotti cosmetici e per il benessere, una delle realtà più grandi in Italia è la società Farmaè Spa, di cui abbiamo seguito in passato la crescita e l’evoluzione. Continua a leggere
Entro il 2025, secondo una ricerca di Union Camere, 6 professionisti su 10 dovranno avere competenze digitali o green. Questo vale sicuramente per chi opera nel mondo della salute, farmacie comprese. Un cambiamento imposto dalle nuove tecnologie e dai nuovi comportamenti dei clienti/pazienti che presuppone non solo di dotarsi di strumenti adeguati, ma anche di investire nella formazione del proprio team. Continua a leggere
Il digital marketing – cioè le attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la rete commerciale, ma anche analizzare i trend di mercato e creare offerte personalizzate per i propri clienti – sono in continua evoluzione, perché abitudini online dei clienti e regole dei diversi canali digitali cambiano con rapidità. Conoscere il digital marketing e le sue tendenze è utile anche alla farmacia per migliorare la sua presenza online. Vediamo allora quali saranno le cinque tendenze del digital marketing che caratterizzeranno il 2023 secondo Semrush, piattaforma che si occupa della gestione della visibilità sul web delle aziende. Continua a leggere
Si apre un dialogo con il ministro della Salute Orazio Schillaci sulla questione della mancanza di borse di studio per gli specializzandi nelle professioni non-mediche. Il problema interessa i farmacisti, oltre veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, fisici e psicologi. Continua a leggere
C’è un nuovo attore nel settore della salute e delle farmacie: si chiama Phoenix Pharma Italia e nasce come holding capogruppo di Comifar, realtà leader nel settore della distribuzione intermedia e Admenta, importante player del settore farmacie. Continua a leggere
L’ONU, con risoluzione del 3 Dicembre 2020, ha riconosciuto le proprietà terapeutiche della cannabis, declassificandola dalla tabella IV che riunisce le sostanze d’abuso più pericolose e prive di qualsiasi attività terapeutica, come eroina e cocaina. Continua a leggere
«Siamo orgogliosi di aver chiuso il 2022, anno della celebrazione dei nostri 125 anni in Italia, registrando una crescita del fatturato di 54 milioni rispetto all’anno precedente», Maurizio de Cicco, Presidente e Amministratore Delegato di Roche S.p.A. commenta i risultati dell’azienda che ha chiuso l’anno con un fatturato complessivo di 849,7 milioni di euro, in crescita del 7%. Continua a leggere