New Line RdM, settimana 45: Farmacia a -4,1%, più fattori dietro lo stop

Dati aggiornati al: 9 Novembre 2025

New Line RdM, settimana 45: Farmacia a -4,1%, più fattori dietro lo stop

Nella seconda settimana di novembre (3 – 9 novembre, numero 45 dell’anno) il mercato della farmacia accusa una brusca contrazione. Dalla fotografia che emerge dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato vediamo infatti che passa da un consistente +3,7% a un decisamente meno felice -4,1%. Che cosa è successo? Le dinamiche del canale possono essere state influenzate da diversi fattori. In primis, le differenze di calendario: il calo riflette l’assenza, quest’anno, del rimbalzo post-ponte di Ognissanti che nel 2024 aveva sostenuto le vendite della stessa settimana (in questo senso, il ponte mancato ha avuto effetti positivi sulla scorsa settimana ma negativi su questa). Ma ricordiamo anche che l’ultima settimana è stata caratterizzata dalla giornata di sciopero dei farmacisti che ha avuto luogo lo scorso giovedì 6 novembre.

Giro di boa per il Farmaco su Prescrizione che, dopo la spinta della scorsa settimana, entra in zona negativa e registra un trend di -3,0%.  Non va meglio alla Libera Vendita che perde oltre 1 punto e scende a -5,7%.

(Visited 1 times, 1 visits today)

GLOBALE

 

In linea con l’andamento delle vendite, la settimana risulta critica anche sul fronte degli ingressi, che tornano in territorio negativo (-1,1%).

(Visited 1 times, 1 visits today)

FARMACO RX

All’interno del segmento del Farmaco Etico (che, ricordiamo, cala a -3,0%), dopo i buoni risultati della scorsa settimana, i differenziali si presentano negativi tra mercati significativi dell’area più continuativa di cura: il Sistema Cardiovascolare scende a -4,2% e il Sistema Nervoso a -1,5%. Più variegata la situazione dei farmaci legati alle terapie più acute: l’Area Gastrointestinale e Metabolica riesce a mantenere il segno più anche se è molto lontana dal risultato a doppia cifra positiva della numero 44 dell’anno (+1,1%, era +13,2% nella settimana precedente). Crollano i prodotti del Sistema Respiratorio e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico (molto svantaggiati dal confronto con il 2024) e registrano rispettivamente trend di -9,8% e -11,2%.

(Visited 1 times, 1 visits today)

LIBERA VENDITA

Il segno meno non è una novità nell’ultimo periodo per la Libera Vendita. In questa settimana perde 1 ulteriore punto e scende a -5,7%. La flessione riguarda sia l’Automedicazione-che retrocede di poco più di 2 punti e si ferma a -4,7%-che la Dermocosmesi che scivola a -4,5%, in calo di più di 4 punti.

(Visited 1 times, 1 visits today)

AUTOMEDICAZIONE

Nel paniere dell’Automedicazione (a -4,7% in questa settimana) risultano svantaggiati dal confronto con la diversa dinamica del 2024 i prodotti del Sistema Respiratorio che chiudono con un dato a doppia cifra negativa (-12,8%). Continuano ad avere il segno meno ma risalgono – rispettivamente di circa 1 punto e poco meno di 3 punti – gli Antidolorifici (-4,3%) e i prodotti del Sistema Gastrointestinale (-0,5%). Si mantiene in territorio positivo l’area di Vitamine, Sali e Tonici, benché in calo di più di 1 punto (+2,4%) e anche quella dedicata ai prodotti del Sistema Nervoso, in leggera crescita (+2,3%). L’ultima settimana si chiude, invece, con una discesa di quasi 3 punti per i prodotti Dermatologici che registrano un differenziale di -1,9%.

(Visited 1 times, 1 visits today)

DECONGESTIONANTI NASALI

Tra i mercati stagionali, sono in graduale risalita i Decongestionanti Nasali anche se rimangono nel complesso ancora un passo indietro rispetto alla scorsa stagione e il trend stagionale cumulato è in linea con gli ultimi risultati (-2,0%).

(Visited 1 times, 1 visits today)

PRODOTTI PER LA GOLA

Lieve accenno di ripresa per il mercato dei Prodotti per la Gola. Tuttavia, l’analisi del trend stagionale cumulato consegna un risultato ampiamente negativo e in leggero calo rispetto alla scorsa settimana (-10,3%).

(Visited 1 times, 1 visits today)

PRODOTTI PER LA TOSSE

Stabile (ma negativo) l’andamento del mercato dei Prodotti per la Tosse, particolarmente penalizzato dall’avvio rallentato di questa stagione. Il confronto con il 2024 è sempre sfavorevole e il trend stagionale cumulato è ancorato alla doppia cifra negativa (-18,9%).

(Visited 1 times, 1 visits today)

ANTIPIRETICI

Dopo il calo della settimana numero 44, il mercato degli Antipiretici è in leggera crescita in questa settimana, ma il gap rispetto allo scorso anno rimane invariato e il trend stagionale cumulato è fermo in territorio negativo (-8,9%).

(Visited 1 times, 1 visits today)

ANTICADUTA

Dinamica in crescita per l’area dell’Anticaduta, in linea con l’andamento delle precedenti stagioni. Rimane positivo, anche se in lieve calo, il trend stagionale cumulato (+2,0%).

(Visited 1 times, 1 visits today)

DERMOCOSMETICA

La flessione di oltre 4 punti riporta in area negativa la Dermocosmesi che chiude la numero 45 dell’anno a -4,5%. Dopo la buona performance della prima settimana di novembre, terminano con il segno meno i Trattamenti Viso e i Trattamenti Corpo, rispettivamente a -3,8% e -1,6%. Si conserva in territorio positivo il segmento dei Dermatologici che però cede quasi 5 punti e scende a +1,4%, mentre piomba in area negativa l’area del Maquillage, in forte flessione (-9,3%, era +5,5% la settimana precedente). In risalita (rispettivamente di meno di 1 punto e di quasi 2 punti) l’area Capelli e quella di Igiene Corpo ma con differenziali ancora sotto lo zero (rispettivamente: -4,6% e -9,2%). Si conferma la tenuta dell’area dei Trattamenti Mani che chiude ancora con un buon risultato, anche se meno entusiasmante rispetto alla prima di novembre (+10,1%, era +55,3% nella scorsa settimana).

(Visited 1 times, 1 visits today)

ANTIPEDICULOSI

Nell’ultima settimana la dinamica di sell-out del mercato Antipediculosi mostra un timido segnale di ripresa, con un andamento che ricalca quello osservato nelle stagioni precedenti. Il quadro generale, però, resta debole: i livelli continuano a essere inferiori rispetto al 2024 e il trend stagionale cumulato si conferma in linea con le ultime rilevazioni (–8,6%).

(Visited 1 times, 1 visits today)

 

 

 

Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.

(Visited 1 times, 1 visits today)

Potrebbe interessarti anche: