La quarta settimana di settembre (numero 38 dell’anno, 15 – 21 settembre) si chiude ancora con risultanti non brillanti per il mercato della farmacia. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge un dato globale in linea con la settimana precedente e circa un gradino sotto lo zero (-1,3%). Il Farmaco su Prescrizione rimane fermo sul risultato di chiusura della settimana 37 (+1,5%), mentre nell’ambito della Libera Vendita si registra un tiepido recupero (-5,3%).
Settimana 38: farmacia stabile (ma debole), salgono gli ingressi, brillano i solari nella coda dell’estate
Dati aggiornati al: 21 Settembre 2025
GLOBALE
Qualche buona notizia arriva però sul fronte degli ingressi: il trend settimanale recupera poco più di 1 punto sulla numero 37 e si riallinea alla dinamica del 2024, portandosi a +0,3%.
FARMACO RX
Non ci sono variazioni nell’area del Farmaco Etico, stabile su un trend di +1,5%. Osserviamo una lieve oscillazione verso il basso per i mercati legati a terapie più continuative: il Sistema Cardiovascolare chiude a +2,2% e il Sistema Nervoso a+1,8%. Più diversificato il quadro dei mercati destinati ai trattamenti acuti. Il risultato è positivo e sostanzialmente stabile rispetto alla scorsa settimana per i prodotti per l’Apparato Gastrointestinale e Metabolismo (+5,4%), con il contributo rilevante dell’Area del Diabete. Il confronto con il 2024 continua a mantenere in svantaggio i prodotti del Sistema Respiratorio (-8,2%) – in flessione di oltre 1 punto rispetto alla settimana precedente – e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico, che chiudono con un risultato non distante dalla scorsa settimana (-7,8%).
LIBERA VENDITA
La Libera Vendita accenna un timido recupero (meno di 1 punto), ma resta salda in territorio negativo (-5,3%). I due comparti principali sono ancora in sofferenza in questa settimana: l’Automedicazione chiude la numero 38 a -5,7%, in lieve contrazione, mentre la Dermocosmesi scende a -2,9%, con una flessione di circa 1 punto.
AUTOMEDICAZIONE
Nell’ultima settimana l’Automedicazione arretra leggermente, chiudendo a -5,7%. In forte difficoltà l’area del Sistema Respiratorio, che segna un trend ancora a doppia cifra negativa (-20,5%, in calo di oltre 4 punti) e conferma dinamiche molto diverse rispetto a settembre 2024. Segno meno anche per il Sistema Gastrointestinale (-4,4%), stabile sui livelli della settimana precedente, e per gli Antidolorifici, che però recuperano circa 1 punto attestandosi a -1,7%. In controtendenza positiva l’area di Vitamine, Sali e Tonici (+4,1%) e i Dermatologici (+4,7%), rispettivamente in crescita di circa 5 punti e meno di 1 punto e il Sistema Nervoso che avanza di oltre 3 punti e sale a +5,5%.
ANTICADUTA
La graduale crescita delle ultime settimane porta in stagione il mercato dell’Anticaduta (che include prodotti sia di automedicazione che dermatologici come fiale, lozioni per la prevenzione della caduta dei capelli). Quest’anno la partenza anticipata della stagione si traduce in un trend cumulato che si colloca da subito in territorio positivo (+4,2% rispetto al 2024).
DERMOCOSMETICA
La Dermocosmesi registra un nuovo calo nella quarta settimana e chiude a -2,9%. All’interno del paniere emergono andamenti differenziati tra i vari segmenti: sono in pesante calo i Trattamenti Viso che viaggiano in doppia cifra negativa (-18,8%), mentre la flessione è più contenuta per Trattamenti Corpo, in perdita di circa 1 punto (-4,2%). Retrocedono debolmente in area negativa i Dermatologici (-0,9%), con 2 punti in meno dalla settimana scorsa, mentre scivolano a -5,7% i prodotti dell’area Maquillage, in calo di oltre 3 punti. Recupera oltre 3 punti l’area dedicata ai Capelli, che chiude con un risultato appena positivo (+0,4%), mentre è protagonista di una evidente inversione di tendenza il segmento di Igiene Corpo, che si smarca dal trend negativo della settimana precedente e sale a +8,7%. Ancora ampiamente positivo il confronto con lo scorso anno per i Solari che, trainati dalle condizioni metereologiche favorevoli delle ultime settimane, mettono a segno trend a doppia cifra positiva (+74,9%).
ANTIPEDICULOSI
La dinamica di sellout procede progressivamente in crescita ma il confronto con il 2024 continua a non favorire l’area dell’Antipediculosi: nell’aggiornamento settimanale non ci sono variazioni significative e il mercato conserva un trend stagionale cumulato dal segno meno e in leggero calo rispetto alla settimana precedente (-6,4%).
Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.