Nella settimana 43 il giro d’affari della farmacia torna in zona negativa, in ritardo quasi tutti i mercati stagionali

Dati aggiornati al: 26 Ottobre 2025

Nella settimana 43 il giro d’affari della farmacia torna in zona negativa, in ritardo quasi tutti i mercati stagionali

La quarta di ottobre (20-26 ottobre, numero 43 dell’anno) interrompe la serie di risultati positivi delle ultime due settimane. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato vediamo che il canale farmacia arretra di più di 1 punto, e scende – anche se di poco – sotto lo zero (-0,5%). Il calo coinvolge sia l’area del Farmaco Rx, in diminuzione di oltre un punto ma ancora su valori positivi (+1,6%), sia l’area Out of Prescription, a sua volta in perdita di oltre 1 punto ma con un trend sempre dal segno meno (-3,6%).

(Visited 14 times, 14 visits today)

GLOBALE

 

Perde quota il dato degli ingressi in Farmacia, con un trend che scende a +0,4%, riallineandosi ai livelli del 2024.

(Visited 14 times, 14 visits today)

FARMACO RX

Nonostante la flessione di più di 1 punto, il confronto con il 2024 continua a premiare il Farmaco su Prescrizione (+1,6%). Tra i mercati legati ai trattamenti più continuativi, conservano una dinamica positiva i prodotti del Sistema Cardiovascolare (+1,6%) e del Sistema Nervoso (+2,4%), benché rispettivamente in calo di più di 1 punto. Nell’area di cura più acuta il risultato continua a essere buono per l’Area Gastrointestinale e Metabolica che arretra di oltre di 1 punto ma si ferma su un risultato solido: +5,1%. Nessuna inversione di rotta delle vendite dei prodotti del Sistema Respiratorio e gli Antimicrobici Generali per Uso Sistemico che si confermano in territorio negativo – con differenziali rispettivamente di -3,2% e -4,9% – e in ulteriore calo di poco più di 1 punto sulla settimana precedente.

(Visited 14 times, 14 visits today)

LIBERA VENDITA

Scende il dato della Libera Vendita che con 1 punto perso chiude a -3,6%. Si registra una flessione di circa 1 punto nell’Automedicazione che si addentra in territorio negativo a -1,6% ed è in perdita (di oltre 2 punti) anche l’area della Dermocosmesi che, dopo due settimane positive, termina la numero 43 dell’anno con un dato pressoché flat (+0,1%).

(Visited 14 times, 14 visits today)

AUTOMEDICAZIONE

Cede circa 1 punto nel complesso l’Automedicazione (-1,6%). Sono in leggero recupero i prodotti del Sistema Respiratorio che salgono poco sopra lo zero (+0,4%), ma scendono gli Antidolorifici (-2,3%) e i prodotti del Sistema Gastrointestinale (-3,7%), in area negativa e rispettivamente in calo di più di 1 punto e meno di 1 punto. Non conferma il buon risultato della scorsa settimana l’area di Vitamine, Sali e Tonici che perde quota e scivola a -0,3% (era +3,7% la settimana precedente). Il calo delle vendite coinvolge anche il mercato dei Dermatologici che perdono oltre 2 punti e chiudono a -0,6%, e i prodotti del Sistema Nervoso che con quasi 1 punto in meno si fermano a -0,9%.

(Visited 14 times, 14 visits today)

DECONGESTIONANTI NASALI

Anche se è in leggero calo rispetto alla settimana precedente, il mercato dei Decongestionanti Nasali si mantiene al di sopra i livelli dello stesso periodo del 2024, in linea con quanto osservato nelle ultime due settimane. Ma la partenza ritardata rispetto alla scorsa stagione è ancora penalizzante per il trend stagionale cumulato che anche se recupera nell’ultima settimana circa 1 punto, è ancora negativo: -2,2%.

(Visited 14 times, 14 visits today)

PRODOTTI PER LA GOLA

Sostanzialmente stabile il mercato dei Prodotti per la Gola: nella quarta di ottobre i livelli registrati si mantengono comparabili a quelli delle stagioni precedenti. Nel complesso (e anche in questo caso a causa dell’avvio ritardato) la dinamica è comunque un passo indietro rispetto al 2024 come si può osservare nel trend stagionale cumulato, ancora a doppia cifra negativa benché in recupero di circa 1 punto (-10,2%).

(Visited 14 times, 14 visits today)

PRODOTTI PER LA TOSSE

La progressiva crescita delle ultime settimane non riesce a fare emergere il mercato dei Prodotti per la Tosse, la cui performance si mantiene ancora su livelli inferiori rispetto a quelli delle scorse stagioni. Anche nella numero 43 dell’anno il trend stagionale cumulato rimane ampiamente negativo ma in risalita di oltre 1 punto rispetto alla settimana precedente (-19,9%).

(Visited 14 times, 14 visits today)

ANTIPIRETICI

Nella quarta settimana di ottobre iniziamo a puntare i riflettori anche sul mercato degli Antipiretici. Analogamente ai prodotti per la tosse, nonostante la risalita osservata nelle ultime settimane, il confronto con la scorsa stagione non premia il mercato e il trend stagionale cumulato ha il segno meno (-9,0%).

(Visited 14 times, 14 visits today)

ANTICADUTA

L’andamento dei prodotti del segmento Anticaduta rimane in linea con la settimana precedente: il trend stagionale cumulato continua a evidenziare un vantaggio rispetto alla scorsa stagione e si assesta su un risultato di +2,4%, in lieve risalita.

(Visited 14 times, 14 visits today)

DERMOCOSMETICA

La numero 43 si chiude con un risultato flat per la Dermocosmesi, in flessione di oltre 2 punti (+0,1%). Si mantengono su buoni risultati i Trattamenti Viso (+9,5%) – in linea con la settimana precedente – e i Trattamenti Corpo, questi ultimi però in calo di circa 3 punti (+3,5%). Rimangono in area positiva anche i Dermatologici e l’area Maquillage che chiudono rispettivamente a +3,2% e +9,9%, registrando una flessione rispettiva di quasi 2 e quasi 4 punti. Bloccati in area negativa sia il segmento dedicato ai Capelli che perde oltre 1 punto e scende a -7,1% che quello dedicato all’Igiene Corpo, in perdita di poco meno di 5 punti (-11,6%). Continuano a mantenersi positive le vendite dell’area dei Trattamenti Mani grazie a una dinamica che conferma il trend a doppia cifra positiva (+58,8%).

(Visited 14 times, 14 visits today)

ANTIPEDICULOSI

Non si segnalano cambiamenti rilevanti all’interno del mercato dell’Antipediculosi: i livelli sono sempre inferiori a quelli del 2024 e il trend stagionale cumulato non si allontana di molto dal risultato della settimana precedente (-8,3%).

(Visited 14 times, 14 visits today)

 

 

 

Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato.

(Visited 14 times, 14 visits today)

Potrebbe interessarti anche: