Nel mondo della farmacia e dintorni, di cosa si è parlato questo mese?
Cambiamenti normativi, dinamiche di mercato, strategie dell’industria, nuovi player, evoluzioni nella professione, eventi. Vi proponiamo ogni mese una rassegna delle notizie più calde, dentro e fuori dal banco.
1) Disegno di legge semplificazioni, perché è importante per la farmacia dei servizi
È stato approvato in Senato il disegno di legge Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese, più comunemente indicato come DDL Semplificazioni. Si tratta di un passo importante per la farmacia dei servizi perché contiene diverse novità dalla possibilità di somministrare un numero maggiore di vaccini, alle semplificazioni burocratiche per le terapie dei malati cronici o dei pazienti dimessi dall’ospedale. Per saperne di più, leggi l’articolo sul disegno di legge semplificazioni.
2) Rinnovo del contratto e scioperi collaboratori farmacia
Dopo l’annullamento da parte dell’associazione dei titolari dell’incontro previsto per il 9 ottobre, che avrebbe dovuto riaprire il tavolo negoziale tra sindacati e Federfarma, si è riunita l’assemblea nazionale del 27 ottobre 2025, partecipata da circa 4.000 farmaciste e farmacisti. I sindacati, di rappresentanza dei farmacisti che operano nelle farmacie private (Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs), hanno indetto uno sciopero nazionale per il 6 novembre di 24 ore, per tutto il turno di lavoro dei collaboratori di farmacia, a sostegno del rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 agosto 2024. Secondo i sindacati, Federfarma continua a mostrarsi indisponibile a riconoscere alle lavoratrici ed ai lavoratori dipendenti dai propri associati incrementi retributivi e soluzioni normative in linea con l’aumento del costo della vita e con l’evoluzione della professione. Per saperne di più, leggi l’articolo sullo sciopero nazionale.
3) Dr Max in trattativa per rilevare Farmacie italiane
Secondo Milano Finanza, Dr. Max, gruppo con sede a Praga e presente in Italia con 210 farmacie (oltre a tremila in altri cinque Paesi europei), sarebbe in «trattative avanzate» per l’acquisizione di Farmacie Italiane. La notizia dell’operazione riguarderebbe inizialmente solo il fondo F2i, che detiene il 72,65% del capitale, ma potrebbe presto coinvolgere anche gli altri soci, tra cui Farmacrimi (26,9%) e Medeor (0,45%). Tradizionalmente, infatti, Dr. Max punta a rilevare il controllo completo delle catene che entra nel proprio portafoglio.
4) Stagione influenzale e campagna vaccinale
In Italia è in arrivo l’influenza stagionale 2025 e secondo le previsioni dell‘Istituto Superiore di Sanità, il numero dei casi potrebbe aumentare nelle prossime settimane, in linea con l’andamento osservato in altri Paesi dell’emisfero australe. Il ministero della Salute ha pubblicato le raccomandazioni ufficiali per la campagna 2025-2026, sottolineando l’importanza della vaccinazione e delle misure igieniche quotidiane per prevenire la diffusione del virus. La campagna vaccinale nelle farmacie italiane contro influenza e Covid-19 e in Lombardia anche contro la polmonite da Pneumococco è già iniziata. Per maggiori dettagli, leggi l’articolo sulla vaccinazione in farmacia.
5) Siglata una partnership tra GalileoLife e Hygie31
GalileoLife, network italiano di farmacie indipendenti che unisce quasi 700 tra farmacie e parafarmacie, ha siglato una partnership strategica con il Gruppo Hygie31, attore di riferimento nel settore della salute in Europa, noto per le “Pharmacie Lafayette” in Francia e le “Farmacie Ecoceutics” in Spagna. L’accordo porterà novità per le farmacie affiliate e crescita del network. Per saperne di più, leggi l’intervista a Vincenzo Cosi.
6) New LiNEXT 2025
Più di 200 ospiti, riuniti in una cornice prestigiosa – il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano – erano presenti a New LiNEXT 2025, ‘Tecnologie per il Mondo Farmacia e Salute: Semplificazione, Tempo e Relazione Umana’. L’evento annuale di New Line Ricerche di Mercato, nell’edizione 2025, ha esplorato le potenzialità delle nuove tecnologie nell’ecosistema farmaceutico e sanitario nel semplificare i processi e restituire tempo alla relazione umana e si è confermato un osservatorio privilegiato per gli stakeholder del mondo farmacia e salute. Casi concreti, prime esperienze e prospettive di sviluppo hanno guidato la tavola rotonda di New LiNEXT dedicata al ruolo dell’intelligenza artificiale nell’industria e in farmacia. Per saperne di più, leggi l’articolo su New LiNEXT 2025.
7) Metabolismo, un mercato da 350 milioni
Il mercato dei prodotti per il metabolismo e la forma fisica è sempre più rilevante per le farmacie e secondo i dati New Line vale 350 milioni di euro (anno terminante a settembre 2025), con la farmacia che detiene il 52% delle vendite, seguita da grande distribuzione (28%), online (10%) e parafarmacia (9%). Per analizzare le strategie di risposta alla concorrenza online, QBerg ha studiato promozioni e prezzi dei prodotti metabolici tra settembre 2024 e agosto 2025, confrontandoli con l’anno precedente, considerando sia volantini delle farmacie tradizionali sia campagne web. Per approfondire, leggi l’articolo sul mercato del metabolismo.
8) La convention annuale del Network Valore Salute
Alla convention del Network Valore Salute, che si è tenuta dal 13 al 15 ottobre a Villasimius, è stato confermato il ruolo centrale dell’affiliazione “strong” nel percorso di crescita del network. Oltre 230 farmacie indipendenti erano presenti all’incontro, durante il quale è stato annunciato anche il nuovo Advisory Board rappresentato da 11 farmacie ‘Valore Salute Platinum’. Ai farmacisti intervenuti, Joachim Sowada, Chief Executive Officer di PHOENIX Pharma Italia ha espresso un ringraziamento e una promessa di investire in innovazione, tecnologia e persone. Per approfondire, leggi l’articolo sulla convention Valore Salute.
9) Nelle farmacie di Roma test gratis contro il drink spiking
Nelle farmacie di Roma e provincia per tutto il mese di novembre sarà disponibile gratuitamente il test per individuare rapidamente la presenza in un cocktail di sostanze stupefacenti, che possono causare perdita di coscienza, amnesia e incapacità di difendersi, versate nelle bevande per stordire le vittime e mettere così in atto una violenza sessuale (il cosiddetto drink spiking). L’iniziativa “Il consenso non si scioglie in un drink” nasce dalla collaborazione tra Federfarma Roma, Farmaciste Insieme, Telefono Rosa, Differenza Donna, Ponte Donna, Casa delle Donne Lucha y Siesta, Centro Donna Lisa, Cooperativa Be Free e Generact.
10) Il Barometro del mese
Dopo le difficoltà dei mesi precedenti, settembre segna una decisa inversione di rotta per il canale farmacia. I dati di New Line al 30 settembre 2025 fotografano un netto rimbalzo del fatturato rispetto ad agosto, con una crescita di +8,7% e un dato a confezioni che torna finalmente a registrare un segno positivo (+2,6%). La spinta di settembre arriva sia dall’area del Farmaco su Prescrizione sia da quella della Libera Vendita. Per conoscere tutti i dati del mese, leggi il Barometro di New Line Ricerche di Mercato.




