Redazione

New Line RdM, il Barometro di Gennaio: Farmaco Rx e Automedicazione spingono ingressi e scontrini

Il primo mese del 2025 coincide con una decisa ripresa del giro d’affari della farmacia. Il Barometro di Gennaio di New Line Ricerche di Mercato mostra un canale che chiude con +5,6% a fatturato e +1,8% a confezioni, una crescita sostenuta sia dall’area del farmaco su ricetta sia dalla Libera Vendita (e in particolare dall’Automedicazione). Continua a leggere

Anche nella gestione dell’obesità il farmacista è strategico: l’intervista a Rachele Aspesi

Il mercato dei farmaci contro l’obesità sta vivendo un boom senza precedenti: secondo i dati GlobalData, è cresciuto del 32,3% nei principali sette mercati globali – Francia, Germania, Italia, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Ma l’obesità è una condizione complessa che richiede più di una semplice terapia farmacologica: servono strategie integrate e un approccio multidisciplinare. Qual è dunque il ruolo della farmacia e dei farmacisti nella gestione di uno dei problemi di salute più rilevante nei Paesi occidentali? Continua a leggere

FarmacistaPiù: la dodicesima edizione dall’11 al 13 aprile, insieme a Cosmofarma

Si svolgerà dall’11 al 13 aprile a Bologna, in concomitanza di Cosmofarma, la XII edizione del Congresso nazionale dei farmacisti italiani “FarmacistaPiù”. L’edizione 2025, “L’evoluzione del sistema sanitario nazionale tra innovazione e prossimità delle cure”, è stata presentata in una conferenza stampa il 19 febbraio a cui hanno preso parte Andrea Mandelli, Presidente Congresso e Presidente FOFI; Marco Cossolo, Presidente Federfarma; Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente Fondazione Francesco Cannavò; Eugenio Leopardi, Presidente UTIFAR; Francesca Ferilli, AD e Direttore Generale BOS S.r.l.; Matteo Calveri, Amministratore Unico Summeet S.r.l.. Continua a leggere

Assosalute: farmaci da banco, il 2024 è l’anno della normalizzazione, farmacie in testa ma cresce l’online

Secondo le elaborazioni di Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica) su dati New Line Ricerche di Mercato, il 2024 conferma la stabilizzazione del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione. Le confezioni dispensate sono state quasi 291 milioni, segnando un calo del -2,6% rispetto al 2023, mentre il fatturato ha raggiunto 3 miliardi di euro, con un incremento del +1,7%. Continua a leggere

Polifarma acquisisce il 100% della tedesca Hennig Arzneimittel

Polifarma, azienda italiana attiva nella commercializzazione e distribuzione di farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, parte della Holding Final di proprietà di Luisa Angelini, ha nei giorni scorsi acquisito il 100% della società tedesca Hennig Arzneimittel.

Un’operazione che, secondo quanto dichiarato in una nota stampa diffusa da Polifarma, mira a espandere la presenza di Polifarma nel mercato europeo e a integrare le competenze di Hennig nel settore neurologico e psichiatrico. Continua a leggere

Giornate di Raccolta del Farmaco 2025: più di 640.000 confezioni donate

Le giornate di Raccolta del Farmaco promosse dal Banco Farmaceutico si confermano anche quest’anno uno straordinario appuntamento con la solidarietà.

Durante la 25esima edizione (4–10 febbraio), sono state donate oltre 640.000 confezioni di medicinali, pari a un valore di oltre 5,7 milioni di euro. Aiuteranno almeno 463.000 persone in condizione di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.031 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. Continua a leggere

Aboca lancia la serie web Oasi Aboca: generazioni a confronto su benessere e futuro

Dal 25 febbraio, prende vita “Oasi Aboca”, la nuova serie web dell’azienda toscana, che esplora la salute e il benessere attraverso il confronto tra generazioni, guidata dai volti noti di Sofia Viscardi, Guglielmo Scilla e Serena Dandini.

I cinque episodi della serie prodotta da Red Joint saranno visibili su YouTube e sui canali social di Aboca e affronteranno interrogativi profondi legati alla salute, alla mente e all’ambiente. Continua a leggere

Vietata la vendita degli integratori energizzanti da inalare

Il ministero della Salute ha inviato una formale diffida alla vendita dei prodotti energizzanti da assumere per via inalatoria. Si tratta di prodotti disponibili soprattutto online, registrati come integratori alimentari che -come si legge anche su sito dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano- per gli ingredienti sono molto simili alle bevande energetiche, ma per modalità di assunzione strizzano l’occhio in modo subliminale alla cocaina. Continua a leggere

New Line RdM: il mercato farmacia rimbalza dopo il tonfo, settimana 6 a +4,9%

Dopo il repentino flop della settimana scorsa, le vendite in farmacia riprendono slancio. La fotografia del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana numero 6 (3-9 febbraio) è indubbiamente positiva: il trend risale a +4,9% (era -1,2% la scorsa settimana). Il sellout torna a crescere per entrambi i macroassi del canale: guadagna terreno il Farmaco su Prescrizione che chiude con un trend di +7,6%, ma risale anche la Libera Vendita che torna ad avere il segno più (+1,0%). Continua a leggere

Amazon apre la sua prima parafarmacia a Milano: tecnologia e beauty al centro del concept store

A un anno dai primi rumors che ne annunciavano l’apertura, ha inaugurato oggi, 12 febbraio (ieri per chi leggerà PharmaRetail nella mattinata di giovedì), il primo punto vendita fisico di Amazon in Italia.

Con l’Amazon Parafarmacia & Beauty, in Piazzale Cadorna 4, Milano, il colosso dell’e-commerce entra così ufficialmente nel retail fisico italiano.

Una notizia che ha comprensibilmente attirato l’attenzione della stampa di settore ma che è rimbalzata anche sulla stampa generalista. Continua a leggere

Prevenzione cardiovascolare in farmacia: l’intervista a Silvia Monti, Hippocrates

Febbraio è il mese della prevenzione cardiovascolare e il 14 si celebra la Giornata Mondiale Contro le Cardiopatie Congenite, data che volutamente coincide con San Valentino, la giornata degli innamorati dove il cuore è protagonista. Durante questo mese Lafarmacia., la rete di farmacie del gruppo Hippocrates, ha attivato diverse iniziative per offrire il proprio contributo nella promozione della prevenzione cardiovascolare. Silvia Monti (nella foto), Direttrice scientifica di Hippocrates Holding Società Benefit SpA, ha raccontato a Pharmaretail l’impegno del network.

Continua a leggere

Andrea Mandelli confermato alla guida della FOFI per il quadriennio 2025-2029

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) sceglie la continuità: Andrea Mandelli è stato riconfermato alla presidenza per il quadriennio 2025-2029. Le elezioni per il rinnovo delle cariche si sono tenute a Roma dal 7 al 9 febbraio e al voto hanno preso parte 97 Ordini provinciali su 100. Continua a leggere

Egualia e Farmindustria: il decreto è una risposta concreta alle criticità

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo di applicazione in Italia del Regolamento UE in materia di tracciatura europea dei medicinali. Il provvedimento stabilisce un periodo di tempo di due anni in cui la filiera dovrà adeguarsi alle nuove etichettature e all’organizzazione del sistema di tracciamento. Continua a leggere

L’Oréal, un anno positivo e un nuovo head quarter a Milano

Il 2024 è stato un anno positivo per L’Oréal. Il colosso beauty ha dichiarato i risultati dell’anno appena trascorso con ricavi in aumento del 5,1%, pari a 43,49 miliardi di euro. Intanto, proprio in questi giorni, a Milano, nel quartiere Romolo, è stata inaugurata la nuova sede italiana del gruppo, il “Beauty Hub”. Continua a leggere

Rapporto Coop 2024 – Winter Edition: tecnologia, benessere e sostenibilità guidano i consumi

Il 40% degli italiani affronta il futuro con preoccupazione, mentre solo il 22% dichiara di essere ottimista. La crescita economica è rallentata e le famiglie stanno riorganizzando le proprie spese: il 62% prevede una stabilità nelle uscite, ma il 24% teme un aumento dei costi per beni essenziali come bollette e carburante. Parallelamente, il wise shopping e la sostenibilità stanno ridefinendo il modo in cui gli italiani fanno acquisti. Continua a leggere

Giacomo Pisano, alias Il Socialmente Farmacista, lancia il podcast “Principio Attivo”

Giacomo Pisano, il farmacista genovese star di Instagram e protagonista della nostra video rubrica La socialmente Farmacia ha lanciato nei giorni scorsi ‘Principio Attivo Healthy Podcast’, format audio-video per fornire informazioni utili e pratiche su salute, benessere e farmaci. Continua a leggere

Settimana 5, brusca inversione di rotta: mercato farmacia a -1,2%

Repentino cambiamento di scenario per il canale che, nell’ultima settimana (27 gennaio-2 febbraio), entra in area negativa. Dopo i buoni risultati di gennaio, alimentati dal boost della stagione influenzale, il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato certifica una inversione di segno: il differenziale perde quasi 5 punti e scende a -1,2%. Continua a leggere

DOC diventa DOC Pharma. L’intervista al direttore commerciale Emanuele Loiacono

DOC, farmaceutica italiana specializzata nella commercializzazione del farmaco generico, ha annunciato la nuova denominazione, DOC Pharma, frutto di una ridefinizione del suo assetto strategico, anche grazie all’ampliamento delle linee di business e la recente acquisizione del portfolio di Geopharma. PharmaRetail ha intervistato Emanuele Loiacono (nella foto), Commercial Director di DOC Pharma, per capire l’impatto di questo cambiamento per l’azienda. Continua a leggere

New Line RdM: farmacia, tutti i numeri del 2024

L’effetto influenza, che ha dato slancio al mercato della farmacia a gennaio 2025, incide (ma al contrario) anche sui numeri di chiusura del 2024. Il consuntivo di New Line Ricerche di Mercato fotografa un incremento del fatturato di +2,8% rispetto al 2023, mentre il dato a confezioni rimane sostanzialmente flat (-0,2%), comunque in deciso recupero (a fine 2023 il dato era -5,5%). Continua a leggere

Mercati Ruggenti: dicembre senza i “classici” stagionali, la top10 rompe gli schemi

È una classifica che rompe gli schemi rispetto agli ultimi anni quella dei Mercati Ruggenti di dicembre di New Line Ricerche di Mercato: nessuna traccia dei segmenti legati ai disturbi della stagione fredda. Un’assenza che riflette l’andamento anomalo dell’influenza di quest’anno, partita in anticipo ma con una diffusione più rallentata, con un decorso per molti aspetti più simile a quello delle stagioni pre-pandemiche.

Continua a leggere