Redazione

Prorogata la scadenza del pagamento del payback sui dispositivi medici

È stata prorogata dalla Regione Emilia-Romagna la scadenza degli avvisi di pagamento del payback sui dispositivi medici, con la possibilità di rateizzazione. La scadenza del pagamento, era stata fissata con termine perentorio di trenta giorni con la misura del 48%, ne avevamo parlato recentemente in questo articolo. La Regione ha annunciato anche l’attivazione immediata di un tavolo tecnico regionale permanente con le rappresentanze del biomedicale. Continua a leggere

Campagna Assosalute: 9 milioni di italiani più attenti allo smaltimento dei farmaci

A oltre un anno dal lancio della campagna di sensibilizzazione “Non mi scadere sui farmaci”, promossa da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica) in collaborazione con Kiwi, part of Uniting, i dati raccolti dall’Istituto di ricerca The Fool confermano l’impatto positivo dell’iniziativa: 9 milioni di italiani raggiunti e il 79% di coloro che hanno visto la campagna dichiara di aver modificato il proprio comportamento in merito allo smaltimento dei farmaci scaduti, adottando pratiche più corrette e sostenibili. Continua a leggere

ABS Pharmacy: torna il percorso formativo per la gestione della farmacia

L’ABS Pharmacy, accademia dedicata alla formazione pratica di direttori, manager e titolari di farmacia, ripropone il suo programma per il 2025 a partire dal 28 marzo. Strutturato in sei moduli, il corso si terrà a Bologna nei fine settimana tra marzo, maggio e giugno e offrirà una formazione mirata e articolata su aspetti centrali della gestione aziendale della farmacia. Continua a leggere

Paniere Istat 2025: entrano speck e topper, escono test Covid ed energia elettrica

Come ogni anno, l’Istat ha aggiornato il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, un indicatore chiave per misurare l’inflazione e monitorare l’evoluzione dei consumi delle famiglie italiane. Nel 2025, il paniere utilizzato per il calcolo degli indici NIC (per l’intera collettività nazionale) e FOI (per le famiglie di operai e impiegati) comprende 1.923 prodotti elementari, otto in più rispetto al 2024. Per l’indice armonizzato IPCA, il totale sale a 1.944 prodotti elementari. Continua a leggere

New Line RdM, settimana 4: con il boost influenza la farmacia viaggia ancora a +3,7% ma è flop per la Dermocosmesi

Tutto bene per il mercato farmacia a chiusura della settimana numero 4 dell’anno (20-26 gennaio). Lo slancio dell’effetto influenza non si arresta e il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato conferma un risultato globale del canale positivo e in linea con la precedente (+3,7%).

È ancora rilevante sui dati la dinamica in evoluzione della stagione influenzale che a differenza dello scorso anno, in queste ultime settimane sta ancora crescendo per raggiungere probabilmente a breve il picco stagionale (in base all’ultimo aggiornamento della sorveglianza epidemiologica RespiVirNet).

Continua a leggere

Liberare il tempo del farmacista: il Channel & Retail Lab del SDA Bocconi propone l’assistente di farmacia

Da mesi il tema dell’assistente farmacista è al centro di polemiche nel settore e molte ne ha suscitate sui social, ancora prima di essere presentata, la ricerca “La figura dell’assistente farmacia” condotta dal Channel & Retail Lab del SDA Bocconi, in collaborazione con Digital Solutions, Haleon, PHOENIX Pharma Italia, New Line Ricerche di Mercato, Teva Pharmaceuticals. Continua a leggere

EG STADA premiata Top Employer 2025: l’intervista a Salvatore Butti

EG STADA ha ricevuto, per il secondo anno di fila, il riconoscimento Top Employer dal Top Employers Institute.

Un traguardo condiviso dall’intero Gruppo STADA che è stato riconosciuto in molti altri Paesi per la sua cultura aziendale unica e per l’impegno nei confronti dei suoi dipendenti, tanto da essere stata nominata Top Employer Europe 2025. Continua a leggere

Farmacie italiane: 25 miliardi di ricavi e una spesa media di 407 euro per abitante

Le farmacie in Italia generano complessivamente oltre 25 miliardi di euro di ricavi l’anno, con una spesa media pro capite di 407 euro. Una rete di circa 17 mila esercizi, distribuiti in modo capillare con una farmacia ogni 3.470 abitanti che impiega circa 60 mila persone e rappresenta un settore centrale per la salute pubblica e l’economia. Continua a leggere

Chi guadagna di più in Italia? Retribuzioni e disuguaglianze nel rapporto Istat

L’Istat ha pubblicato in questi giorni il rapporto sulla struttura delle retribuzioni in Italia, il documento più aggiornato (riferito all’anno 2022) che analizza nel dettaglio le dinamiche retributive nel settore privato e pubblico.

Dal rapporto, emergono ancora forti disparità legate a genere, istruzione e tipologia contrattuale. Continua a leggere

Payback dispositivi medici: la richiesta della Regione Emilia-Romagna mette in difficoltà le imprese

Confindustria dispositivi medici, in seguito al provvedimento della regione Emilia-Romagna che assegna un termine perentorio di trenta giorni per procedere al pagamento del payback con la misura del 48%, come stabilito dalla Corte costituzionale, ha lanciato un allarme: la richiesta mette in difficoltà le aziende, soprattutto le piccole e medie realtà, che rischiano di chiudere.

La Regione Emilia-Romagna ha ribattuto che si tratta di un atto dovuto, per non infrangere i termini di legge, e chiede al governo un nuovo incontro. Continua a leggere

Banco Farmaceutico, dal 4 febbraio l’edizione 2025. Crediti formativi ECM per i farmacisti volontari

Si svolgeranno dal 4 al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco 2025, l’iniziativa del Banco Farmaceutico in collaborazione con Federfarma nazionale e la Federazione degli Ordini. Quest’anno Banco Farmaceutico compie 25 anni di attività: è dal 2000 che ogni anno, a febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico nelle farmacie aderenti all’iniziativa, invitano i cittadini a donare uno o più farmaci per le realtà assistenziali del territorio. Continua a leggere

Raccolta e smaltimento farmaci, siglato accordo tra AMA e Federfarma Roma

Promuovere la corretta raccolta e smaltimento dei farmaci scaduti, con particolare attenzione agli antibiotici, rientra tra le iniziative che il farmacista può attuare nell’ottica One Health. Invitare i cittadini a utilizzare gli appositi contenitori posizionati presso le farmacie non è solo una buona pratica, ma un’azione concreta per contrastare la diffusione delle resistenze antimicrobiche. Continua a leggere

Chiesi: nuove nomine nel Consiglio di Amministrazione

Il 29 gennaio, il gruppo Chiesi ha annunciato l’ingresso di Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi nel Consiglio di Amministrazione di Chiesi Farmaceutici S.p.A. I tre nuovi Amministratori indipendenti non esecutivi, selezionati a livello internazionale, assumono l’incarico con effetto dal 28 gennaio 2025, affiancando gli attuali cinque membri del CdA. Continua a leggere

New Line RdM: effetto influenza, la farmacia riprende slancio

La terza settimana del 2025 (13-19 gennaio) riporta ufficialmente il mercato della Farmacia in territorio positivo. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato osserviamo che il canale chiude a +4,1%, rivelando un andamento positivo che non era evidente la settimana scorsa, penalizzata dalle festività dell’Epifania e dal giorno di chiusura in più rispetto al 2024. A giocare un ruolo cruciale, l’evoluzione della stagione influenzale: quest’anno in piena crescita nelle prime settimane di gennaio, mentre nello stesso periodo del 2024 era già in fase di declino. Continua a leggere

Il format di servizi Hub Salute di BENU Farmacia. Ce ne parla Sara Tassinati, PHOENIX Pharma Italia

PHOENIX Pharma Italia ha annunciato nei giorni scorsi la creazione di una nuova divisione di Retail Sales Innovation, affidata a Sara Tassinati (nella foto), con l’obiettivo di guidare progetti strategici come l’implementazione del format “Hub Salute“. Un modello, introdotto di recente, che è parte integrante del concept BENU della farmacia dei servizi ed è destinato a crescere e trasformarsi. Con Sara Tassinati abbiamo approfondito come è organizzato oggi e quali sono le sue prospettive di sviluppo. Continua a leggere

Nasce il tavolo tecnico Aifa-Regioni su accesso e rimborsabilità

La valutazione dei farmaci per le decisioni di accesso e rimborsabilità a carico del SSN è un’attività complessa che richiede risorse qualificate e tempo. A partire dallo scorso anno, l’AIFA sta cercando di riorganizzare questa funzione, per arrivare a una gestione più strutturata del processo. Il 16 gennaio, con l’obiettivo di favorire un confronto continuo e sistematico sull’accesso ai farmaci e sulla loro rimborsabilità, l’Agenzia italiana del farmaco ha istituito il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”. Continua a leggere

Vaccino antipneumococcico: la Lombardia avvia la sperimentazione in farmacia

La Lombardia al via sulla sperimentazione del vaccino antipneumococcico in farmacia. A partire dal 21 gennaio e per i prossimi sei mesi, le ATS Brianza e Valpadana – che comprendono le province di Monza, Lecco, Mantova e Cremona – saranno coinvolte nel progetto pilota. La campagna è rivolta ai residenti di età compresa tra i 65 e i 72 anni e punta a incrementare il tasso di vaccinazione, attualmente ben al di sotto del 75% fissato dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Continua a leggere

Influenza e virus respiratori: casi in aumento e pressione sugli ospedali

Brusco aumento di casi di sindrome simil-influenzale in Italia nella seconda settimana di gennaio 2025. I dati del rapporto settimanale RespiVirNet-Sorveglianza integrata dei virus respiratori, pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), parlano di circa 841.000 nuovi episodi, portando il totale dall’inizio della sorveglianza a oltre 6.793.000 casi.

Continua a leggere