Redazione

Automedicazione, l’indagine Assosalute-SWG: cittadini informati, ma non abbastanza. Soddisfazione nella relazione con la farmacia

La tavola rotonda romana di qualche giorno fa promossa da Assosalute sulla “Trasformazione in atto del Ssn: l’impegno del settore dell’automedicazione per la sanità territoriale” è stata l’occasione per presentare gli esiti di una ricerca condotta da Assosalute in collaborazione con l’Istituto di Ricerca SWG. La ricerca – svolta su un campione di 1.686 cittadini maggiorenni, Continua a leggere

Sanità pubblica, il Rapporto Civico di Cittadinanzattiva: ancora più arduo l’accesso alle cure

Presentato nei giorni scorsi a Roma, il Rapporto civico sulla salute di Cittadinanzattiva è ormai un classico, forse il termometro più fedele del rapporto tra cittadini e sanità pubblica. Argomento per anni trascurato ma diventato, nel post pandemia, di grande attualità. Il Rapporto integra le segnalazioni spontanee dei cittadini raccolte dagli sportelli di Cittadinanzattiva con gli esiti di altre indagini svolte dall’associazione. Ma veniamo ai risultati relativi al 2023. Continua a leggere

Farmacie Italiane tra competenze imprenditoriali e sfide digitali: la ricerca Unifarco

Secondo un recente studio commissionato da Unifarco, il futuro delle farmacie in Italia si giocherà sulle competenze imprenditoriali e sull’adozione di strumenti digitali.

La ricerca, condotta in collaborazione con il sociologo Nadio Delai, fondatore e Presidente di “Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema” ha coinvolto i titolari di farmacie clienti di Unifarco per indagare lo stato attuale delle farmacie e il futuro della professione. Continua a leggere

Sanofi firma il Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale in Italia: “un patto con le proprie persone”

Sanofi ha annunciato la firma del “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale,” un accordo strategico siglato con Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, e sviluppato in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Continua a leggere

Il Gruppo Chiesi riceve il Global Welfare Award al primo summit italiano sul welfare aziendale

Il Gruppo Chiesi è stato premiato con il Global Welfare Award durante il Global Welfare Summit, il primo evento in Italia dedicato interamente al welfare aziendale, organizzato dall’Osservatorio Italiano sul Welfare con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Continua a leggere

Farmacia, settimana 42: vendite stabili, aumentano gli ingressi, soffre la Dermocosmesi

La 42esima settimana dell’anno si chiude senza grandi oscillazioni per il mercato della farmacia. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che ogni settimana aggiorna i dati delle vendite nel canale, ci consegna un dato globale flat (-0,3%). Viaggia sempre in area positiva il Farmaco su Prescrizione, che chiude la settimana a +2,8%, mentre la Libera Vendita recupera quasi 1 punto ma ancora non si smarca dal segno meno (-4,7%).

Continua a leggere

Fusione Cef-Unico: il progetto SuperGalenic in attesa del vaglio dell’Antitrust e dell’ok delle banche

Se ne parla già da tempo nei convegni di settore, l’estrema frammentazione cha ha caratterizzato per decenni la distribuzione intermedia del farmaco è destinata a ridimensionarsi notevolmente. Per restare sul mercato le imprese devono unire le forze, fare massa critica. A modificare gli equilibri, ci penserà la fusione Cef e Unico che darà origine a SuperGalenic, un gruppo partecipato al 50% dalle due società. Continua a leggere

New Line RDM, nella top10 di mercati e aziende best performer di settembre bussa forte l’autunno

Con i primi freddi, sopraggiunti all’improvviso a settembre, arriva anche una svolta nella classifica dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato. La top del mese registra un cambio di passo rispetto a settembre 2023: accanto ai classici segmenti di fine estate, emergono prodotti legati ai disturbi tipici della stagione autunnale. I frequenti sbalzi termici e l’abbassamento delle temperature hanno favorito la diffusione di virus respiratori e patogeni simil-influenzali, spingendo la domanda di prodotti per contrastare questi disturbi.

Continua a leggere

Farmaci equivalenti, il report annuale di Egualia: sostenibilità a rischio

«Un indebolimento del sistema si tradurrebbe nell’aumento esponenziale del fenomeno delle carenze di farmaci, nella mancata accessibilità ai medicinali da parte delle classi meno abbienti, nell’impossibilità di sostenere le cure di talune malattie croniche, nella riduzione della concorrenza, della biodiversità della produzione e dei principi attivi utilizzati». La sintesi è di Lucio Poma – chief economist di Nomisma e coordinatore scientifico dell’Osservatorio sull’industria dei farmaci equivalenti – che ha presentato a Roma gli esiti dell’annuale report commissionato da Egualia sul “Sistema dei farmaci equivalenti in Italia”. Continua a leggere

eCommerce in Italia: il settore Beauty&Pharma traina lo sviluppo

Nel 2024, gli acquisti eCommerce B2c in Italia superano i 58,8 miliardi di euro, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. I dati provengono dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano e sono stati presentati durante il convegno “L’eCommerce B2c… per estendere e amplificare“. Continua a leggere

FarmacistaPiù: l’undicesima edizione, in modalità phygital, dal 7 al 9 novembre

“Assistenza farmaceutica e servizi alla persona per la tutela della salute e il rilancio della sanità” è il tema al centro della undicesima edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani. Si terrà dal 7 al 9 novembre prossimi e, come è ormai consuetudine, alternerà eventi in presenza con un ampio programma di convegni in streaming.

Il congresso è organizzato da Fondazione Francesco Cannavò, Federfarma e Utifar, con il supporto di Edra e il patrocinio della Fofi. Continua a leggere

La Convention Club Salute 2024: retail integrato, innovazione digitale, sostenibilità

Alla Convention annuale di Club Salute, organizzata all’Autodromo di Monza, il network che riunisce circa settanta farmacie indipendenti nel nord Italia, ha delineato le sue strategie future, orientate a innovazione, sostenibilità e coesione delle farmacie affiliate.

Il presidente Cesare Guidi, che ha aperto l’incontro, ha sottolineato il valore della collaborazione tra le farmacie. Il CEO Simone Castelli ha sottolineato: «Continuiamo a crescere grazie all’impegno comune. Continua a leggere

Pet e Salute: per l’88% degli italiani i pet migliorano il benessere delle persone fragili

Gli animali da compagnia si confermano preziosi alleati del benessere psicofisico, specialmente per le persone più vulnerabili, come gli anziani. È quanto emerge dal sondaggio condotto da SWG per AISA – Federchimica, presentato durante l’evento “Pet e Salute: Benessere reciproco e valore sociale nel nostro rapporto con gli animali da compagnia”. La ricerca mostra che l’88% degli italiani ritiene che la presenza di un animale domestico migliori significativamente la salute psicofisica delle persone fragili. Continua a leggere

Largo Consumo Confezionato: settembre chiude con un solido +2,1%, rallenta il Personal Care

Un altro mese positivo per il mercato del Largo Consumo Confezionato. A settembre la GDO prosegue la sua crescita e registra un aumento del 2,1% a valore e un’accelerazione sui volumi (+1,9%). Nel report con cui Circana aggiorna i dati di settore vediamo anche che Il progressivo 2024 continua a mantenere il passo, segnando un +1,6%. La GDO classica segna una performance sopra la media con un +2,5%, mentre i Discount mostrano segnali di rallentamento (+1,2%). Ottimi risultati per Superstore (+3,5%) e Drugstore (+3,6%), tra i canali più dinamici del mese. Continua a leggere

Tennis&Friends Salute e Sport: farmacisti volontari per diffondere la cultura della prevenzione

Si è conclusa domenica 13 ottobre la quattordicesima edizione di Tennis & Friends – Salute e Sport. Una manifestazione che ha l’obiettivo di essere anche un punto di riferimento per i cittadini nella promozione di prevenzione, attività sportiva e modelli di stili di vita salutari.

La F.O.F.I., Federazione degli Ordini dei Farmacisti, e Federfarma hanno preso parte attivamente all’iniziativa allestendo, presso il Foro Italico, uno stand dedicato alla cultura della prevenzione attraverso lo sport e al sostegno di un sano stile di vita. Continua a leggere

Mercato farmacia in (lieve) recupero nell’ultima settimana. Ma la Libera Vendita è ancora in zona critica

La seconda settimana di ottobre (la numero 41 dell’anno) si chiude con un parziale recupero per le vendite in farmacia: il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato mostra un miglioramento globale di circa 1 punto rispetto alla settimana precedente, anche se il dato complessivo rimane negativo (-0,6%). Farmaco su Prescrizione e Libera Vendita crescono entrambi di 1 punto ma mentre l’area Rx consolida il trend positivo (+2,9%), quella commerciale conserva il segno meno e termina la settimana a -5,6%.

Continua a leggere

Ssn, Rapporto Gimbe 2024: salviamo la sanità pubblica

Nino Cartabellotta (nella foto), il presidente di Fondazione Gimbe, lo ripete da anni come un mantra e ne ha fatto anche un hashtag a uso social: salviamo il Ssn. E ogni anno con il suo “Rapporto sul Servizio sanitario nazionale” fa il punto della situazione e non si può dire che sia un punto all’insegna dell’ottimismo. Continua a leggere

New Line RdM: il Barometro di Settembre, il mese chiude in frenata

Dopo due mesi estivi brillanti, settembre segna una battuta d’arresto per il mercato della farmacia. Il report mensile di New Line Ricerche di Mercato rileva infatti un rallentamento: il fatturato cresce solo del +0,9%, in netto calo rispetto al +3% di agosto, mentre le confezioni vendute tornano in negativo con un -1,9% (ad agosto erano a +0,7%).

Anche considerando lo stesso numero di giorni lavorativi (settembre 2024 ne ha uno in meno rispetto al 2023), la dinamica resta invariata. Continua a leggere

Progetto Ucraina: 15 farmacisti assunti nel network Lafarmacia.

«Ho lasciato l’Ucraina appena è scoppiata la guerra, ho fatto 50 ore di viaggio per raggiungere l’Italia, avevo un’amica qui e speravo di poter contare sul suo aiuto. Nel mio Paese ero stata prima una farmacista, poi una direttrice di farmacia e infine la responsabile d’acquisto per un distributore di farmaci. In Italia ho accettato qualunque lavoro: le pulizie negli uffici, la badante. Continua a leggere

Pharmevolution, dermocosmesi protagonista. L’intervista a Myriam Mazza

Uno degli eventi più seguiti della dodicesima edizione di Pharmevolution, lo scorso weekend a Catania, è stato “Beauty and the Best”, organizzato dalla farmacista cosmetologa Myriam Mazza (nella foto). Un vero e proprio summit sulla bellezza diviso in due momenti: un talk con alcune delle voci più autorevoli del mondo della comunicazione, della formazione e dell’industria cosmetica in farmacia e una tavola rotonda istituzionale. Continua a leggere